Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Campari, il CEO Robert Kunze-Concewitz lascia dopo 17 anni con un super bonus da €30 mln; Fantacchiotti è il nuovo AD

Approvato il bilancio del '23: aumenta la distribuzione del dividendo a 0,065 euro p.a. (+8,3%), i ricavi a €2,9 mld (+10,5%) e EBITDA a €728,9 mln (+10,4%)

12 Aprile 2024

Campari, il CEO Robert Kunze-Concewitz lascia dopo 17 anni con un super bonus da €30 mln; Fantacchiotti è il nuovo AD

Si è concluso il percorso di  Robert Kunze-Concewitz in Campari, come preannunciato a settembre 2023. All'ormai ex CEO, il Presidente e gli altri Amministratori, durante l'assemblea degli azionisti di Davide Campari-Milano dell'11 aprile, hanno nuovamente espresso la loro gratitudine per la sua notevole leadership e il contributo eccezionale come CEO negli ultimi 17 anni. L’Assemblea gli ha augurato il meglio per il futuro e gli dà il benvenuto come stimato Amministratore Non Esecutivo. Matteo Fantacchiotti prenderà il suo posto dal prossimo 15 aprile.

In conformità alla Politica di Remunerazione e a seguito dell'effettivo ritiro di Robert Kunze-Concewitz dal ruolo di CEO,
quest’ultimo ha maturato il diritto di ricevere l’importo massimo del bonus Last Mile Incentive, pari a €30 milioni. Tale importo, che risulta già completamente accantonato con la chiusura del bilancio 2023, verrà corrisposto dalla Società entro la fine dell'esercizio 2024. Lo scopo del Piano di Incentivazione Last Mile è di premiare il CFOO, che ha fornito all'azienda valore straordinario durante un lungo periodo manageriale. Al CFOO verrà anche assegnato il diritto di ricevere gratuitamente un certo numero di azioni Campari. 

Da quando aveva assunto la leadership, l'azienda italiana ha triplicato il suo fatturato e la redditività, grazie a una combinazione di crescita organica ed esterna, con 27 acquisizioni dal 2007.  Parallelamente, l'occupazione è aumentata, con i dipendenti passati da 1.600 a 4.700 e gli stabilimenti da 9 a 22. La capitalizzazione di mercato è stata moltiplicata per sei, raggiungendo gli 11 miliardi. Inoltre, il manager ha formato un team di leadership solido, coeso e motivato, come ha aggiunto il gruppo. Nato a Istanbul con passaporto austriaco, Kunze-Concewitz ha studiato in Germania, negli Stati Uniti e in Inghilterra, per poi intraprendere una carriera internazionale presso la P&G. Infine, è approdato in Italia su invito della famiglia Garavoglia, desiderosa di far crescere Campari.Coniugato e padre di due figli, il manager, all'età di 57 anni, ha deciso di dedicare più tempo alla sua sfera personale, ritirandosi come preannunciato negli scorsi mesi.

Matteo Fantacchiotti diventa amministratore esecutivo di Campari e assumerà la carica di amministratore delegato in occasione della riunione del Consiglio di amministrazione del prossimo 15 aprile, ricevendo il testimone da Bob Kunze-Concewitz. Le nomina, che conferma la designazione di Fantacchiotti già comunicata da Campari, è stata decisa dall'assemblea, che ha anche nominato Kunze-Concewitz amministratore non esecutivo.

Sia Fantacchiotti che Robert Kunze-Concewitz resteranno in carica per un anno, fino all'assemblea annuale che si terrà nel 2025, in concomitanza con il rinnovo del Cda.  Nel corso dell'assemblea, svoltasi ad Amsterdam dove Campari ha trasferito la sua sede legale, il presidente e gli amministratori di Campari hanno anche approvato il Bilancio del 2023. 

ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI 2023

Con riferimento ai risultati consolidati, come già approvati dal Consiglio di Amministrazione riunitosi il 27 febbraio 2024, nel
2023 le vendite nette sono state pari a €2.918,6 milioni, con una variazione organica pari al +10,5% rispetto al 2022
(variazione totale pari al +8,2%). L’EBIT rettificato è stato pari a €618,7 milioni, corrispondente al 21,2% delle vendite nette, in aumento del +8,6% a valore su base totale e del +15,5% a livello organico.
L'EBITDA rettificato è stato pari a €728,9 milioni, corrispondente al 25,0% delle vendite, in aumento del +10,4% a valore su base totale e del +15,5% a livello organico. L'EBIT (18,5% delle vendite) e l'EBITDA (22,3% delle vendite) sono stati rispettivamente pari a €540,2 milioni e €650,4 milioni, dopo rettifiche operative negative per -€78,5 milioni.
L’utile netto del Gruppo rettificato è stato pari a €390,4 milioni, in aumento del +0,7% a valore su base totale. L’indebitamento finanziario netto pari a €1,853,5 milioni al 31 dicembre 20232, in aumento di €298,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2022 (€1,555.3 million3), dovuto a un free cash flow negativo di €180,0 milioni principalmente dovuto all'assorbimento di cassa per l’aumento temporaneo di magazzino e agli investimenti in conto capitale straordinari. Il multiplo di debito finanziario netto rispetto all’EBITDA-rettificato è pari a 2,5 volte al 31 dicembre 2023, leggermente in aumento rispetto a 2,4 volte al 31 dicembre 2022. L’Assemblea ha deliberato la distribuzione di un dividendo per l’esercizio 2023 pari a €0,065 per azione (al lordo delle ritenute di legge applicabili), in aumento del +8,3% rispetto all’anno precedente. 

Chi è Matteo Fantacchiotti nuovo CEO di Campari

Matteo Fantacchiotti, come aveva spiegato Il giornale d'Italia lo scorso settembre è in Capari come Managing Director Asia Pacific di Campari Group dal gennaio 2020  in un'area che comprende Australia e Nuova Zelanda, Cina, India, Nord e Sud Est Asiatico. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle bevande, Matteo Fantacchiotti ha lavorato con marchi premium globali sia in mercati sviluppati che emergenti in Europa, Asia, Nord America, America Latina e Africa. Dopo la laurea in Economia e Commercio in Italia, ha iniziato la sua carriera nell'industria cosmetica. Ha poi trascorso il resto della sua carriera nel settore delle bevande in Nestlé Waters, Diageo e Carlsberg Group, ricoprendo varie posizioni manageriali con responsabilità crescenti nelle operazioni, vendite, marketing, apertura di nuove business unit e mercati con responsabilità regionali di P&L in Asia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x