Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Olio Extravergine d’Oliva toscano, torna il green carpet con la premiazione delle eccellenze

Le produzioni più rappresentative della Toscana saranno le protagoniste dell’appuntamento al Cinema La Compagnia di Firenze

04 Aprile 2024

 Giuseppe Salvini, Eugenio Giani, Stefania Saccardi, Massimo Manetti, Francesco Palumbo  ph Ilaria Costanzo

Giuseppe Salvini, Eugenio Giani, Stefania Saccardi, Massimo Manetti, Francesco Palumbo ph Ilaria Costanzo

Torna a Firenze l’appuntamento con l’Olio Extravergine d’Oliva toscano durante il quale saranno premiate le etichette dell’oro verde: lunedì 8 aprile alle ore 11 al Cinema La Compagnia è in programma la Selezione Regionale degli Oli Extravergine d’oliva Dop e Igp della Toscana 2024. A svelare prospettive e novità del settore saranno: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la vicepresidente e assessora all'Agroalimentare Stefania Saccardi,  il presidente di PromoFirenze Massimo Manetti, il segretario generale della Camera di Commercio di Firenze Giuseppe Salvini, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo. Partecipano anche Alessandro Parenti Professore Università di Firenze – D-AGRI, Gaia Meoni Ricercatrice Università di Firenze - CERM e Chiara Cherubini Tecnico Analitycal. A consegnare i riconoscimenti alle 45 etichette premiate, insieme alla vicepresidente Saccardi saranno i presidenti dei Consorzi degli oli DOP e IGP della Toscana. Previste anche alcune menzioni speciali per la migliore “Selezione olio Monocultivar”, “Selezione olio Biologico”, “Selezione Biofenoli” e la “Selezione Packaging”, oltre all’ambito titolo di “Migliore olio” per ciascuna DOP e IGP su almeno tre oli selezionati. Conduce la manifestazione Simona Bellocci, giornalista di Intoscana.it. L’evento verrà trasmesso in diretta sui social di Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, InToscana.it, BuyFood. La Selezione degli oli nasce con l’obiettivo di evidenziare e promuovere i migliori oli DOP e IGP della Toscana, allo scopo di sostenere e far crescere in Italia e all’estero, attraverso azioni promozionali economiche e di immagine, anche con iniziative plurisettoriali, il comparto olivo-oleicolo regionale, e allo stesso tempo per diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità certificata, stimolando lo sforzo delle imprese olivicole e di quelle legate alla trasformazione (frantoi) al potenziamento (e stabilizzazione) della produzione ed al continuo miglioramento della qualità del prodotto. Ma l’olio di qualità è un patrimonio che ha sempre più importanti risvolti turistici: lo scorso anno la Toscana si è anche dotata di una legge regionale sull’oleoturismo, pensata per aiutare le imprese agricole e i Consorzi a sviluppare le attività legate al turismo rurale, attività che potrà essere interpretata con maggiore strumenti grazie alla riforma del Regolamento (UE) n. 1151/2012 che assegna ai gruppi di produttori, in Italia Consorzi di tutela, la competenza di svolgere attività turistiche per il proprio prodotto.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x