Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elisabetta Franchi, Marco Bizzarri nominato Presidente del CdA; investirà nell'Azienda con la sua holding Nessifashion

L'investimento in Elisabetta Franchi rappresenterà una quota che potrà salire fino al 23% dell'azienda; Bizzarri: "Sono orgoglioso di unirmi a Elisabetta"

04 Aprile 2024

Elisabetta Franchi, Marco Bizzarri nominato Presidente del CdA; investirà nell'Azienda con la sua holding Nessifashion

Marco Bizzarri, Presidente del CdA di Elisabetta Franchi

Marco Bizzarri annuncia la sua prossima nomina a Presidente del Consiglio di Amministrazione di Elisabetta Franchi, azienda nella quale investirà personalmente, attraverso la sua holding di famiglia Nessifashion. L'investimento in Elisabetta Franchi rappresenterà una quota che potrà salire fino al 23% dell'azienda. Attraverso la holding Nessifashion, il manager investirà, inoltre, in aziende che operano nel settore della moda e del lusso, sia in Italia che all'estero.

Marco Bizzarri dichiara: “Questo nuovo capitolo della mia vita professionale sarà focalizzato sugli investimenti in aziende e in risorse umane di valore. È per me un grande privilegio poter lavorare al fianco di persone appassionate con le quali creare sinergie proficue".

Bizzarri, mostrando profonda stima dei confronti dell'Azienda, aggiunge: “Elisabetta Franchi è un'imprenditrice che si è fatta da sé, resiliente e di grande successo, con una chiara visione dell'evoluzione del suo business per il futuro".

Elisabetta Franchi ha chiuso il 2023 con un fatturato di 170 milioni di euro e un EBIT del 31,8%. "L'azienda che Elisabetta ha creato rappresenta un asset con un grande potenziale di espansione, sia in Europa che a livello internazionale", conclude Bizzarri. "Sono orgoglioso di unirmi a Elisabetta e al suo team e di sostenerli in questa prossima fase di crescita"

Chi è Marco Bizzarri nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Elisabetta Franchi 

Marco Bizzarri classe 1962 nasce a Emiliano di Rubiera (Reggio Emilia), dopo la laurea in Economia ha iniziato la sua carriera in Accenture (allora Arthur Andersen); sette anni dopo è in Mandarina Duck dove in poco tempo arriva a ricoprire il ruolo di ceo; nel 2005 viene nominato ceo di Stella McCartney. Nel 2008 passa alla guida di Bottega Veneta. Nel 2014 François Henri Pinault nomina Bizzarri ceo della neonata divisione di Kering denominata “Couture and Leather Goods”. Soltanto otto mesi dopo Pinault affida a Bizzarri la direzione di Gucci, nel 2015, nominandolo presidente e ceo. 

Sotto la guida di Bizzarri il marchio Gucci diventa un punto di riferimento per il settore del lusso: dal 2015 al 2021, l’azienda passa da 11 mila a oltre 20 mila dipendenti e, nello stesso periodo, i ricavi crescono da 3,898 a 9,731 miliardi di euro. 

Dall’amicizia di Marco Bizzarri con Massimo Bottura nel 2018 nasce il progetto Gucci Osteria, una linea di ristoranti di cucina italiana contemporanea, animati da una filosofia culinaria che sposa creatività, eleganza, in costante in sintonia con l’onda delle stagioni da cui trae sempre ispirazione.  Appassionato di cucina, Bizzarri trasmette questa passione anche in famiglia: il figlio Stefano, con la compagna Allegra, ha di recente rilanciato il ristorante Dalla Gioconda a Gabicce Monte, mentre la moglie Maristella si occupa della gestione dell’Osteria del Viandante, a Rubiera.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x