Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Banca Mediolanum, Massimo Doris Ad, Pirovano Presidente e Sara Doris Vicepresidente, governance riconfermata nel nuovo cda - ESCLUSIVA

Il CdA di Banca Mediolanum, che ha registrato nel '23 una raccolta netta record per 4,2 mld, è in scadenza e sarà rinnovato all'insegna del "squadra che vince non si cambia"; Fininvest fuori dal Consiglio - Le anticipazioni de Il Giornale d'Italia

21 Marzo 2024

Banca Mediolanum, Massimo Doris verso la riconferma ad Ad, Pirovano a Presidente e Sara Doris a Vice - ESCLUSIVA

Il Cda di Banca Mediolanum, l'istituto fondato nel 1997 da Ennio Doris, è in scadenza con l'approvazione del bilancio del 2023, l'Assemblea degli Azionisti è convocata per il 18 aprile 2024, e la strada disegnata è quella all'insegna del "squadra che vince non si cambia"

Secondo i rumors raccolti da Il Giornale d'Italia infatti, la governance non sarà cambiata e le cariche resteranno immutate: l'amministratore delegato rimarrà Massimo DorisGiovanni Pirovano sarà riconfermato Presidente, così come Sara Doris Vicepresidente.

Il CdA sarà dunque costituito all'insegna della continuità, e non vedrà la presenza degli esponenti di Fininvest, data la partecipazione tuttora congelata da parte della Bce. 

Mediolanum ha registrato nel 2023 una raccolta netta record per €4,2 miliardi e masse gestite per  €118,07 miliardi, in aumento del 14% rispetto al 31 dicembre 2022."Per l'anno in corso conto di migliorare e fare ancora di più", aveva spiegato Massimo Doris in occasione della convention annuale della banca. 

Fininvest e il nodo Bce

Il dossier per il riacquisto da parte della famiglia Berlusconi dei pieni diritti di voto sul pacchetto del 30% non è destinato a sbloccarsi almeno fino alla pausa estiva, e questo implicherà la non partecipazione degli eredi di Silvio Berlusconi al CdA di Banca Mediolanum. 

Il dialogo Fininvest-Bce circa la quota "congelata" è partito alla fine del 2023; dopo le assemblee del 30 novembre che hanno ristabilito la governance tra gli eredi di Silvio Berlusconi, il CdA della società ha deliberato la verifica dei requisiti di onorabilità dei neo-consiglieri Eleonora Berlusconi e Michele Carpinelli, così come stabilito dalla regolamentazione che Fininvest è tenuta a rispettare data la sua partecipazione al capitale della Banca. 

Il via libera delle autorità, non appena notificato, avrebbe dovuto mettere in moto in automatico il processo di “scongelamento” di quella quota del 20% di Fininvest sterilizzata dal 2014 a causa della perdita dei requisiti di onorabilità da parte del fondatore Silvio Berlusconi ma così non è stato. 

"Stiamo lavorando alla lista del rinnovo del Cda, Fininvest non riuscirà a votare a quota piena, dato che i tempi in questi casi sono abbastanza lunghi. La procedura non si concluderà quasi certamente entro questa assemblea, se ne parla tra tre anni", aveva già qualche settimana fa spiegato Massimo Doris. "Le procedure della Bce richiedono tempo, ed è giusto che le autorità procedano con i giusti tempi", aveva concluso. 

Chi è Massimo Doris, ad Banca Mediolanum

Massimo Doris ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano. Dal 1996 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Mediolanum. Dopo aver collaborato a Londra in qualità di Sales Assistant in UBS, in Merrill Lynch e in Credit Suisse Financial Product, nel 1999 ha iniziato la sua esperienza lavorativa in Banca Mediolanum come promotore finanziario, diventando negli anni seguenti Responsabile Marketing per il lancio del sito di Banking online e Responsabile della Formazione della Rete di Vendita.
Dal 2003 al 2005 è stato Italian Network Manager di Banca Mediolanum, Responsabile della Rete commerciale Italiana. Dal 2005 fino al 2008 ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale del Banco de Finanzas e Inversiones (ora Banco Mediolanum S.A.), capogruppo del conglomerato finanziario spagnolo. Da gennaio 2011 fino a giugno 2016 è stato membro del Consiglio di Sorveglianza di Bankhaus August Lenz & Co. AG, controllata tedesca di Banca Mediolanum.
Dal luglio 2008, rientrato in Italia, è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Mediolanum (quest’ultima carica ricoperta fino al 30 aprile 2014). Dal maggio 2009 e fino all’avvenuta fusione per incorporazione di Mediolanum S.p.A. in Banca Mediolanum S.p.A. in data 30 dicembre 2015 è stato Vice Presidente di Mediolanum S.p.A..
Dal 2012 al 2014 è stato Consigliere di Banca Esperia. Dal 2014 è stato Vice Presidente di Assoreti e dal 17 aprile 2023 ne ricopre la carica di Presidente.
Dal 1° maggio 2016 ricopre altresì l’incarico di Amministratore Incaricato del Sistema dei Controlli Interni e di Gestione dei Rischi di Banca Mediolanum S.p.A..

Chi è Giovanni Pirovano, presidente Banca Mediolanum

Ha conseguito nel 1973 la laurea cum laude in Lingue e letterature straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1976 il Diploma in Marketing presso lo IED, nel 1979 il Master in Business Administration (MBA) presso la SDA dell'Università Luigi Bocconi di Milano. Corso serale (1982 – 1983) presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. Nel 1993 Master in Banking Management Program della Federazione Bancaria Europea – Bruxelles.
In passato ha ricoperto le seguenti cariche nel Gruppo Mediolanum: Amministratore Delegato Mediolanum Borsa Sim, Presidente Mediolanum Gestione Fondi SGR, Amministratore Delegato Mediolanum Distribuzione Finanziaria S.p.A., Presidente Mediolanum Fiduciaria S.p.A., Consigliere Banco Mediolanum S.A. - Espana, Presidente Mediolanum International S.A. – Luxembourg, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Bankhaus August Lenz & CO. AG.
Dopo un’esperienza lavorativa presso Kaufof AG in Germania, ha ricoperto dal 1974 al 1977 il ruolo di Export Manager delle Officine Meccaniche Agrati S.p.A. Nel luglio del 1976 ha superato il concorso di ammissione come funzionario permanente presso la Commissione Europea a Bruxelles. Dal 1977 al 1989 è stato dirigente dell’area finanza del Banco Ambrosiano (poi Nuovo Banco Ambrosiano e Banco Ambrosiano Veneto), Direttore Generale di Ambro Italia SIM e Consigliere di Fiscambi Immobiliare. Dal 1989 al 1996 ha ricoperto la carica di Direttore Centrale Responsabile Area Finanza della Banca Popolare di Novara, Consigliere di Novara Vita e di Sogepo SGR.
Nel 1996 è entrato a far parte di Gruppo Mediolanum ricoprendo prima la carica di Direttore Generale di Banca Mediolanum (fino al 2011), successivamente di Vice Presidente. Nel settembre 2021 è stato nominato Presidente di Banca Mediolanum. È altresì Consigliere della Fondazione Mediolanum Onlus.
È Consigliere e membro del Comitato Esecutivo e del Comitato di Presidenza dell'A.B.I. (Associazione Bancaria Italiana) con delega all’Innovazione e Sostenibilità, Consigliere del Fondo Interbancario Tutela dei Depositi (FITD), Vice Presidente di PRI.BANKS (Associazione tra le Banche Private Italiane), Vice Presidente dell'Associazione Sviluppo Studi Banca e Borsa (ASSBB), Consigliere della Federazione Banche Assicurazione e Finanza (FeBAF), Socio Onorario Assiom Forex (Associazione Operatori dei Mercati Finanziari).
Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori. Consigliere di Amministrazione ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Membro del Comitato Benefattori della Caritas Ambrosiana.

Chi è Sara Doris, vicepresidente di Banca Mediolanum

Sara Doris ha conseguito la laurea in Scienze Politiche nel 1996 presso l’Università Statale di Milano. È entrata in Banca Mediolanum operando inizialmente in diverse strutture aziendali, dal Banking Center al Marketing al Controllo di Gestione. Un percorso che l’ha portata a conoscere approfonditamente le direzioni di cruciale interesse fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Intangible Asset Manager del Gruppo Mediolanum, coordinando tutte le attività aziendali rivolte allo sviluppo degli “intangible assets” dell’Azienda. In tale contesto ha assunto la responsabilità della realizzazione del Bilancio Sociale del Gruppo, di supervisione delle attività di Pubbliche Relazioni e dello sviluppo della qualità della vita lavorativa.

Dal 1997 al 1998 ha ricoperto la carica di Consigliere di Programma Italia Distribuzione S.p.A.. È stata membro del Consiglio di Amministrazione di PI Servizi S.p.A. dal 1998 al 2001 e dal 2004 al 2010. Ha ricoperto la carica di Consigliere di Vacanze Italia S.p.A. dal 2005 al 2012.

È membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Mediolanum S.p.A. dal 2015 e Vice Presidente dal 28 settembre 2021.

Dal 2006 è Presidente Esecutivo del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum EF impegnata in iniziative a favore dell’infanzia in più di 50 paesi, aiutando oltre 188.000 bambini in condizioni di disagio.

Da settembre 2022 è Presidente della neo costituita Fondazione Ennio Doris con lo scopo di sostenere e agevolare il percorso formativo di studenti meritevoli provenienti da contesti socioculturali non favorevoli.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x