01 Marzo 2024
Si è tenuto per gli studenti dell’Università Bocconi di Milano il secondo appuntamento dell’iniziativa “La finanza e le buone storie”, un ciclo di incontri promosso dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Guido Maria Brera, imprenditore e scrittore, autore del best seller Diavoli.
Il progetto, nato con l’obbiettivo di avvicinare i giovani in maniera consapevole ai meccanismi che regolano i mercati finanziari moderni, coinvolge con varie tappe i maggiori Atenei italiani, inaugurando un nuovo approccio verso gli studenti, proponendo una narrazione coinvolgente che racconti il mondo della finanza, ne sveli i processi nascosti e permetta di comprendere meglio il presente.
L’autore Guido Maria Brera, nel suo dialogo agli studenti, ha affrontato nel dettaglio alcuni dei principali avvenimenti che hanno cambiato il volto della finanza mondiale, come le crisi dei mutui subprime e dei debiti sovrani dei Paesi europei, nonché la stagione del Quantitative Easing e l’epoca dei tassi d’interesse a zero.
Ad aprire i lavori sono stati Antonella Carù, Prorettrice per lo Sviluppo e le Relazioni con gli Alumni dell’Università Bocconi e Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, mentre a chiudere la giornata un momento di dialogo con gli speaker a cura di Stefano Caselli, Dean, SDA Bocconi School of Management.
L’iniziativa, in linea con il Piano d’Impresa del Gruppo Intesa Sanpaolo 2022-2025, rientra nel più ampio impegno della Divisione nei confronti dei giovani, siano essi già operativi all’interno dell’organizzazione, sia non ancora inseriti nel mondo del lavoro. Ne è conferma, ad esempio, il recente avvio della seconda edizione del programma biennale Next Generation Executive Program della Divisione IMI CIB, in collaborazione con SDA Bocconi School of Management e Digit’Ed dedicata ai giovani colleghi e colleghe under 36 che operano in Italia e all’estero.
Obiettivo delle varie iniziative è cercare di ispirare i giovani e accompagnarli in un percorso di comprensione della finanza e di acquisizione di competenze trasversali e multidisciplinari.
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech, in particolare con Isybank, la banca digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale.
Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia