Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Italgas, al via la gestione nell’Atem Belluno con €135mln di investimenti, la realizzazione di 300 km di reti e la metanizzazione di 17 Comuni

I nuovi Comuni serviti si aggiungono ai 34 già metanizzati, portando le utenze a 85mila, raddoppiandone il numero nei 12 anni di concessione; prevista la digitalizzazione completa di rete e impianti

01 Febbraio 2024

Prende ufficialmente il via oggi la gestione Italgas del servizio di distribuzione del gas naturale nell’Ambito territoriale Belluno.
Dopo l’aggiudicazione della gara, avvenuta nel 2020, e la firma del Contratto di Servizio avvenuta nei giorni scorsi, Italgas inizia la gestione del servizio la cui concessione ha una durata di 12 anni e prevede la realizzazione di un importante programma di investimenti per complessivi 135 milioni di euro circa.


“Si conclude oggi un percorso lungo e complesso – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas Reti, Pier Lorenzo Dell’Orco – e inizia un nuovo corso particolarmente sfidante per la nostra Società. Con l’avvio della gestione di Italgas nell’Atem di Belluno possiamo liberare la nostra capacità di fare investimenti per garantire alle comunità innovazione, efficienza e sostenibilità. Siamo pronti a far la differenza in un territorio in parte nuovo per noi: i progetti che abbiamo già in cantiere renderanno il network interamente digitale, così da poter accogliere e distribuire anche gas rinnovabili come biometano, metano sintetico e, in un futuro non lontano, idrogeno”.


Nell’Ambito, alla data del bando di gara si contavano 34 comuni metanizzati, serviti da circa 990 chilometri di reti, per complessive 47 mila utenze finali e una RAB di oltre 43 milioni di euro.
Tra i principali investimenti previsti nel piano Italgas, alla base dell’Offerta che è stata presentata con successo nella Gara d’Ambito, si segnalano in particolare:
l’incremento delle utenze servite, da 47 mila a circa 85 mila nell’arco dei 12 anni di concessione;
• la digitalizzazione completa della rete e degli impianti, compresa l’installazione di contatori intelligenti sul 100% delle utenze attuali e future;
• la realizzazione di circa 300 chilometri di nuove reti e la metanizzazione di 17 nuovi Comuni.


Il suddetto piano genererà anche un forte stimolo per l’economia locale, favorendo la crescita sostenibile del territorio, con ricadute in termini occupazionali e benefici per la collettività. Con Italgas il territorio si doterà di un’infrastruttura all’avanguardia, pronta per accogliere i gas rinnovabili.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x