Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

NEXTCHEM (Maire), siglato un accordo per utilizzare il granulato inerte per decarbonizzare la produzione di cemento

MyRechemical ha firmato un protocollo d’intesa con Colacem per valorizzare il granulato inerte ottenuto dalla conversione chimica dei rifiuti nella produzione di cemento

23 Gennaio 2024

Maire, valore del portafoglio ordini a €16,8 mld: è il più alto nella storia del Gruppo

Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di MAIRE

MAIRE annuncia che NEXTCHEM (Sustainable Technology Solutions), attraverso la sua controllata MyRechemical e Colacem hanno firmato un protocollo d’intesa per valorizzare il granulato inerte derivato dal processo waste-to-chemical riutilizzandolo nella produzione di cemento. L'accordo si applicherà a tutte le iniziative di MyRechemical nel campo della conversione chimica da rifiuti che verranno realizzate in Italia.

Una ricerca condotta dall'Università di Modena e Reggio Emilia, supportata da test di laboratorio effettuati da Colacem, ha confermato che il granulato inerte derivante dal processo waste-to- chemical può essere efficacemente riutilizzato come materia prima per la produzione di cemento.

In base all'accordo, MyRechemical fornirà a Colacem il granulato inerte derivante dal suo processo waste-to-chemical, massimizzando così il recupero del materiale e riducendo al minimo il proprio smaltimento in discarica. In questo modo, MyRechemical sarà in grado di raggiungere un tasso di conversione di circa il 95% dei rifiuti trattati, riducendo la quantità di scarti rimanenti da smaltire in discarica al 5%, ben al di sotto dell'obiettivo del 10% fissato dall'Unione Europea per il 2035. Colacem, a sua volta, contribuirà alla decarbonizzazione del proprio processo industriale utilizzando un materiale circolare, in linea con il suo piano di sostenibilità.

Alessandro Bernini, CEO di MAIRE, ha commentato: "Siamo felici di incrementare le nostre collaborazioni con i principali attori industriali per accelerare la decarbonizzazione di settori hard-to- abate, grazie al nostro ruolo di abilitatore tecnologico per la transizione energetica."

Giacomo Rispoli, Amministratore Delegato di MyRechemical, ha aggiunto: "Grazie alla nostra tecnologia, implementeremo con Colacem un'innovativa soluzione circolare che permetterà a MyRechemical di superare per la prima volta l'obiettivo UE del 90% di rifiuti trasformati in prodotti di valore nell'industria, riducendo allo stesso tempo l'impronta di CO2 del settore del cemento".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x