22 Gennaio 2024
Luca Vergani, CEO di Wavemaker
Wavemaker Italy affronta il 2024 con l'obiettivo di promuovere la crescita aziendale dei clienti attraverso un servizio consulenziale avanzato, guidato dalla filosofia della "positive provocation".
L'espansione delle discipline aziendali con approccio consulenziale, ma anche esecutivo, registra una rapida crescita come, ad esempio, tutto il mondo strategy che ha l'obiettivo di identificare le audience in maniera coerente con gli obiettivi di business e con l'analisi di tutte le fonti dato. Oppure i servizi focalizzati su progetti di branded entertainment e content experience, con la gestione della complessità tra creatività, investimenti e misurazione dei risultati. Competenze consulenziali che si estendono alle piattaforme di comunicazione digitali e che riguardano anche settori come e-commerce e tech, comprendendo i trend e i linguaggi rilevanti per diverse generazioni e industry.
Nel corso del 2023, Wavemaker ha continuato a creare valore concreto per le aziende con cui collabora, evidenziato da una crescita percentuale a doppia cifra del volume complessivo. In particolare, hanno visto un’importante crescita i servizi legati a e-commerce e tech con +20%, la content creation con +10% e il settore della consulenza che è cresciuto di oltre il 15%. Questa distribuzione evidenzia la forza e la diversificazione delle competenze dell'agenzia, riflettendo un successo significativo in settori chiave.
L'obiettivo di Wavemaker è gestire in modo ottimale l'evoluzione del panorama mediatico, caratterizzato da una distinzione meno netta tra mezzi di comunicazione e una crescente integrazione tra canali online e offline.
Wavemaker si posiziona come partner strategico, mantenendo standard elevati di servizio, focalizzandosi sull'evoluzione del settore e sulla soddisfazione dei clienti. In questo scenario sono proprio i clienti a dettare le aree per lo sviluppo delle expertise consulenziali dell’agenzia chiedendo supporto per essere chirurgici nella definizione delle audience (data), efficaci nel definire i contenuti più rilevanti (contents), efficienti nel portare i messaggi a destinazione attraverso la complessità dell’ecosistema mediatico usando il supporto delle tecnologie e dell’AI e spaziando dall’offline al digital al commerce fino all’ultimo arrivato, il retail media.
Il 2023 è stato un anno caratterizzato da una serie di progetti che hanno confermato l’attitudine provocativa di Wavemaker e la capacità di integrare content e strategia. Uno dei successi significativi è stata la "CadornArena", una campagna di domination per cameo che ha ridefinito i limiti tra media e content. Un'esperienza che ha dimostrato l’abilità dell’agenzia nell'integrare diverse forme di media. Durante il periodo natalizio, Wavemaker ha lanciato anche una campagna integrata per Subito.it con un'attivazione OOH interattiva che ha evidenziato la capacità di creare esperienze coinvolgenti che si traducono in un impatto significativo per il brand. Tra i progetti che hanno consolidato la presenza di Wavemaker sul mercato, spicca anche BEasT, un innovativo tool proprietario che ha permesso di misurare e confrontare con un unico indicatore le diverse attività di branded content.
Il 2023 ha segnato anche il debutto di "The Attention Game", una piattaforma, concepita da Wavemaker Italy e GroupM Italy in collaborazione con Kantar, che mira ad analizzare l'efficacia dei principali formati video pubblicitari pianificati nell'ecosistema digitale italiano.
Wavemaker si è posizionata come pioniere nel planning pubblicitario attraverso la presentazione di un'iniziativa innovativa all'intera industry. L'identificazione di regole generali e dati dettagliati su vari formati consente all'agenzia di arricchire i servizi di consulenza. La ricerca di Wavemaker introduce una metrica moderna e innovativa, aggiungendo l'elemento dell'Attention al framework di misurazione per massimizzare il potenziale mediatico e di contenuto, con l'obiettivo di ottimizzare il business. Il Quality Effectiveness Score, un nuovo indicatore, riorienta la missione della comunicazione.
Guardando al 2024, Wavemaker si propone di espandere ulteriormente il progetto, estendendo l'analisi ad altri formati pubblicitari. Questo impegno riflette la costante ricerca dell'agenzia nel fornire soluzioni innovative e all'avanguardia, contribuendo così a ridefinire i parametri dell'efficacia pubblicitaria nell'era digitale.
Anche nel corso del 2023, le attività focalizzate sulle tematiche di empowerment e di scambio intergenerazionale da parte del team DEI hanno raggiunto nuovi traguardi, evidenziando il costante impegno nell'implementare progetti significativi.
Wavemaker ha concretizzato il suo impegno per la crescita individuale attraverso la seconda edizione di "Fill The Gap" e la prima edizione del laboratorio "Empowerment" con Elena Cosentino. I DEI Talk hanno continuato a essere uno strumento per affrontare tematiche cruciali, includendo partnership con Lavazza e Unobravo per promuovere l'inclusione, l'equità e la salute mentale. Inoltre, la collaborazione con Agedo Milano nel mese del pride ha esplorato il mondo LGBTQIA+ e il coming out in famiglia, nell'ambito dell'iniziativa "Beyond the Rainbow" del Network WPP. Verso la fine dell'anno, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’agenzia ha collaborato con l'associazione Scarpetta Rossa per sensibilizzare i talenti su tematiche importanti.
Il team DEI non si occupa solo degli eventi, ma lavora attivamente alla creazione di una cultura aziendale positiva e coesa. Attraverso un ascolto attivo e la raccolta di feedback trasforma le esigenze individuate in azioni concrete durante incontri dedicati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia