Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maserati, Giovanni Perosino nominato chief marketing officer; una vita trascorsa nell'automotive

Giovanni Perosino, dopo aver lasciato la compagnia Ita Airways a fine dicembre 2023, torna nel settore automobilistico approdando nel marchio di Stellantis

15 Gennaio 2024

Maserati, nominato Giovanni Perosino come nuovo chief marketing office; una vita trascorsa nell' automotive

Giovanni Perosino, chief marketing office di Maserati

È stato nominato Giovanni Perosino come chief marketing officer di Maserati, azienda italiana produttrice di automobili sportive di lusso.

Il manager torinese aveva assunto lo stesso ruolo nell’ottobre 2021 presso Ita Airways in vista del lancio della Società erede di Alitalia, curando le strategie della compagnia aerea sul fronte della comunicazione pubblicitaria; incarico che aveva poi lasciato a fine dicembre 2023.

Chi è Giovanni Perosino, il nuovo chief marketing officer

Laureato in economia e commercio, Perosino vanta di un curriculum in cui ci sono diverse esperienze manageriali nel settore dell’automotive, con incarichi da cco in Lamborghini prima, chief marketing officer in Volkswagen e Audi poi, per approdare quindi nella Fiat dell’era Marchionne come responsabile della comunicazione. Tra le sue ultime operazioni in Ita Airways figura la campagna globale ‘A sky full of Italy’.

Maserati

Maserati è un'azienda italiana produttrice di automobili sportive di lusso fondata a Bologna.

La casa sportiva fu fondata il 1° dicembre 1914 quando il pilota Alfieri Maserati diede il via ad un'officina specializzata nell'elaborazione di vetture; la direzione è stata spostata nel 1939 a Modena dopo l'acquisto dell'azienda da parte dell'imprenditore modenese Adolfo Orsi, tuttora sede del marchio. Dal 1968 al 1975 è stata di proprietà della casa francese Citroën per poi essere acquisita dal pilota e industriale Alejandro de Tomaso.

Nel 1993 passò al gruppo FIAT, che le permise di collaborare con il marchio Ferrari. Dopo la fusione tra il Gruppo FIAT e PSA appartiene al comprensorio Stellantis dal 2021.

La casa ha partecipato a numerose competizioni tramite la divisione sportiva Maserati Corse, correndo inizialmente nella Formula Grand Prix, poi in Formula 1, dove ha ottenuto due campionati del mondo piloti, ma anche nelle gare di Endurance. Dopo una crisi finanziaria, la squadra non ha più gareggiato all'interno di nessun campionato ufficiale fino al 2004, dove si iscrisse al FIA GT, guadagnando sei titoli mondiali nella classe GT1. Dal 2022 è impegnata in Formula E.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x