Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La Galleria BPER e Fondazione Brescia Musei, prosegue la partnership per la valorizzazione del patrimonio artistico lombardo

Con l’obiettivo di offrire al pubblico tutti gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio culturale lombardo, le due Istituzioni hanno organizzato due visite guidate gratuite itineranti

15 Dicembre 2023

La Galleria BPER e Fondazione Brescia Musei, prosegue la partnership per la valorizzazione del patrimonio artistico lombardo

Opera esposta a palazzo martinengo di Villagana nella mostra Ospiti a Palazzo, in prestito a BPER da Fondazione Brescia Musei

La Galleria BPER Banca e Fondazione Brescia Musei hanno presentato oggi le attività che sanciscono la collaborazione tra le due Istituzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale sul territorio lombardo. La conferenza ha visto la partecipazione di Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca, e Francesca Bazoli, Presidente di Fondazione Brescia Musei, che hanno offerto il proprio contributo nel racconto di questo importante esempio di cooperazione culturale sul territorio. A moderare la discussione Maurizio Veggio, Direttore territoriale Lombardia Est e Triveneto di BPER Banca. 

L’incontro si è tenuto presso gli spazi di Palazzo Martinengo di Villagana situato nel cuore del centro storico di Brescia, dove è in corso, sino al 20 gennaio 2024, la mostra Ospiti a palazzo. Figure in posa e al naturale, a cura di Lucia Peruzzi, curatrice della Collezione di dipinti antichi di BPER Banca, e realizzata in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La mostra sviluppa un approfondimento sul genere artistico del ritratto e le sue evoluzioni tra Cinquecento e Settecento, riunendo 12 dipinti tra cui un importante prestito proveniente dalla Collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo: una scena di genere dal titolo Vecchio con clessidra (1717 circa) di Antonio Cifrondi.  

L’incontro è stato preceduto da una visita alla Pinacoteca Tosio Martinengo, dove è stato recentemente inaugurato il nuovo allestimento settecentesco. Il percorso espositivo attualmente include due dipinti di Giacomo Cerutiprovenienti dalle collezioni di BPER Banca: il Ritratto della marchesa Laura Vitali Aliprandi (1740 circa) e il Ritratto del marchese Erasmo Aliprandi Martinengo (1727) che, insieme alla tela Madre col bambino (1730-1734 circa), dal 2022 sono in comodato alla Fondazione Brescia Musei, arricchendo in questo modo il racconto dedicato alla pittura lombarda tra Settecento e Ottocento.

Con l’obiettivo di offrire al pubblico di esperti, appassionati e alla cittadinanza tutti gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio culturale lombardo, le due Istituzioni hanno disegnato un programma di due visite guidate gratuite itineranti, che crea un ponte temporale tra quattro secoli di storia dell’arte lombarda, unendo idealmente due gioielli architettonici del centro di Brescia. 

I percorsi si svolgono presso la Pinacoteca Tosio Martinengo, all’interno di Palazzo Martinengo da Barco, e di Palazzo Martinengo di Villagana, sede di BPER Banca aperta eccezionalmente al pubblico, nelle giornate di sabato 16 dicembre 2023 e sabato 13 gennaio 2024, con partenza alle ore 10:30 e alle ore 15:00. 

La partnership tra la Galleria Bper e Fondazione Brescia Musei 

Già nel corso del 2021, le due Istituzioni avevano avviato un dialogo concretizzatosi in collaborazioni e prestiti, come nel caso dell’opera della collezione BPER Banca di Lattanzio Gambara, dal titolo Conversione di Saulo (1561-1562) messa a disposizione della Fondazione Brescia Musei per la mostra Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara pittore manierista a cura di Marco Terzi, tenutasi tra 2021 e 2022 presso il Museo di Santa Giulia. I prestiti sono proseguiti in occasione del progetto PTM Andata e Ritorno, ideato da Fondazione Brescia Musei, che trasforma le “partenze” collegate alle richieste di prestito in “arrivi” di opere ospiti, con la cessione temporanea da parte di BPER Banca di due tavole di Vincenzo Foppa, San Giovanni Battista e Santo Stefano (1510 circa), provenienti dalle proprie Collezioni.

Questo florido rapporto di scambio e collaborazione ha avuto seguito nel 2022, con la concessione da parte di Fondazione Brescia Musei di tre opere della Collezione della Pinacoteca in comodato, che arricchiscono oggi la sede territoriale bresciana di BPER Banca in Palazzo Martinengo di Villagana. L’insieme comprende due tele di Antonio Cifrondi, la già citata Vecchio con clessidra inclusa nella mostra Ospiti a Palazzo e Vecchio appoggiato a un bastone (post 1700 - ante 1749), e l’opera Felicità eterna (1670-1675) di Francesco Paglia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x