11 Dicembre 2023
Generali
AM Best ha confermato il Financial Strength Rating (FSR) di A (Eccellente) e il rating di credito dell'emittente a lungo termine (ICR a lungo termine) di "a+" (Eccellente) di Assicurazioni Generali SpA (Generali) (Italia) e delle sue principali controllate con rating. Contestualmente, AM Best ha confermato i rating di credito di emissione a lungo termine (Long-Term IR) degli strumenti di debito emessi o garantiti da Generali. L'outlook di questi rating di credito è stabile.
I rating riflettono la solidità del bilancio di Generali, che AM Best valuta forte, così come la sua ottima performance operativa, il profilo di business molto favorevole e un'adeguata gestione del rischio aziendale.
La solidità del bilancio di Generali è sostenuta dalla sua capitalizzazione corretta per il rischio al livello più elevato, misurata dal Best's Capital Adequacy Ratio (BCAR). Il gruppo Generali ha riportato un coefficiente SCR Solvency II del 224% al 30 settembre 2023 (fine anno 2022: 221%). I fattori di compensazione in questa valutazione includono l'esposizione materiale del gruppo alle obbligazioni sovrane italiane, pari a 44,0 miliardi di euro, ovvero al 240% del patrimonio netto, a fine anno 2022. Mentre l'esposizione sta diminuendo e le obbligazioni sono detenute principalmente a fronte di contratti vita partecipativi, la posizione introduce potenziale volatilità nei livelli di solvibilità regolamentare e di capitalizzazione adeguati al rischio.
Nel corso del 2022, il gruppo ha registrato perdite nel proprio portafoglio di investimenti, che hanno comportato un calo significativo del patrimonio netto dichiarato (anno fiscale 2022: 16,2 miliardi di euro; anno fiscale 2021: 29,3 miliardi di euro) (ai sensi dell'IFRS 4). Si prevede che le perdite non realizzate nel portafoglio a reddito fisso del gruppo si risolveranno con la scadenza delle obbligazioni. AM Best ritiene che la posizione di liquidità e la flessibilità finanziaria di Generali siano sufficienti per gestire il rischio di disintermediazione del gruppo, ma continuerà a monitorare attentamente l'esperienza emergente.
La forte performance operativa di Generali è guidata da una solida performance tecnica. I risultati tecnici del gruppo sono sostenuti dal business danni, che ha prodotto un combined ratio medio del 91,9% nel quinquennio terminante nel 2022, come calcolato da AM Best. I risultati tecnici si sono mantenuti solidi nel 2022, anche se il combined ratio ha mostrato una tendenza al rialzo, in linea con i livelli pre-pandemia. In futuro, si prevede che la performance operativa del gruppo beneficerà di migliori rendimenti sugli investimenti, guidati da un contesto di tassi di interesse più elevati.
Il profilo di business molto favorevole di Generali è sostenuto dalle sue posizioni leader e difendibili nei suoi mercati principali. Il gruppo dispone di un solido franchising, rafforzato dal suo eccellente accesso ai mercati attraverso la sua rete proprietaria e la strategia di distribuzione multicanale. Il gruppo ha continuato a sviluppare la propria posizione nei mercati principali attraverso acquisizioni, in particolare con l'acquisizione di Liberty Seguros nel 2023.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia