19 Ottobre 2023
CSM Ingredients, player globale nella ricerca, innovazione e produzione di ingredienti alimentari, ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2022, che presenta il lavoro svolto all’interno di un percorso per diventare un’azienda in grado di generare un impatto positivo sul pianeta e il suo impegno per migliorare il benessere della comunità.
Le attività di CSM Ingredients sono guidate da un'attenzione particolare alla sostenibilità, concretizzata nella strategia "Thrive for Impact", che pone l’attenzione su persone, pianeta e prodotti come i tre cardini delle azioni di CSM per l'innovazione e lo sviluppo. I tre pilastri, legati ai tre Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite Salute e benessere, Consumo e produzione responsabili, Agire per il clima, fungono da strategia guida per l'azienda per posizionarsi come motore del cambiamento per il futuro dell'alimentazione e per promuovere un approccio virtuoso al business che vede la società e l'ambiente al centro di tutte le operazioni.
"Nell'ultimo anno abbiamo proseguito il nostro viaggio verso la sostenibilità valorizzando e implementando la strategia “Thrive for Impact”. E ha aggiunto: "Consapevoli del ruolo fondamentale che svolgiamo, essendo in prima linea nella catena del valore alimentare, il nostro impegno costante è quello di dare l'esempio. Questo si concretizza nella ricerca costante di soluzioni di ingredienti che riducano l’impatto sul pianeta, supportino l'evoluzione della dieta umana da un punto di vista nutrizionale e arricchiscano il settore agricolo", Aldo Uva, CEO di CSM Ingredients, ha dichiarato.
Ecco il percorso compiuto da CSM Ingredients nel 2022 per diventare net positive illustrato all'interno del report di sostenibilità 2022.
Per quanto riguarda il primo pilastro, le persone, il Gruppo è impegnato a migliorare il benessere e la crescita della comunità attraverso una struttura di Governance basata su Diversità, Equity e Inclusion e mediante progetti locali per favorire l'educazione alimentare nei bambini.
Il secondo obiettivo tiene in considerazione il pianeta, con il 35% di energia rinnovabile usata all'interno delle strutture del Gruppo, di cui 4 stabilimenti con il 100% di energia rinnovabile, con emissioni CO2 ridotte rispetto al 2021 e il sostegno a progetti di conservazione ambientale.
Infine, per quanto riguarda i prodotti, CSM si sta impegnando a continuare a innovare per offrire ingredienti nutrienti e sostenibili, con più di 260 nuove materie prime di origine naturale e soprattutto cercando il più possibile di ottimizzare la produzione di ingredienti e prodotti per raggiungere l'obiettivo zero spreco alimentare.
CSM Ingredients è una multinazionale attiva nella ricerca e produzione di ingredienti alimentari la cui mission è contribuire a plasmare il futuro dell’industria del food ponendo la sostenibilità al centro di questa trasformazione.
L’azienda nel 2021 è stata acquisita da una società di investimento di Investindustrial VII LP. Opera a livello globale in più di 100 Paesi con oltre 1.500 dipendenti, 12 brand, 5 centri di innovazione, 9 stabilimenti di produzione in Europa, Asia ed Africa e 9 Centri di sviluppo prodotti. CSM Ingredients conta su 6 diverse categorie di prodotti (grassi e oli, ingredienti per la panificazione, farciture, glasse e toppings, ingredienti funzionali e plant based meat) e si rivolge sia all’industria alimentare convenzionale che a quella disruptive, realizzando soluzioni che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e la comunità. Grazie a una piattaforma ingredient-tech, che unisce competenze tecniche specializzate e l'eccellenza della Ricerca e Innovazione, CSM Ingredients ha deciso di andare oltre l’offerta di ingredienti fornendo dati, ricerche e insights, con l’obiettivo di trasformare il food di oggi e plasmare quello di domani.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia