Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Longino & Cardenal, nel I° sem '23 ricavi a €16,7mln (+16,4%) e margine di Contribuzione a €3,8mln (+29,5%)

Longino & Cardenal, società che ricerca e distribuisce cibi rari per la ristorazione di elevata qualità, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2023

02 Ottobre 2023

Longino & Cardenal, nel I° sem 2023 ricavi a €16,7mln (+16,4%) e margine di Contribuzione a €3,8mln (+29,5%)

Longino & Cardenal

Il Consiglio di Amministrazione di Longino & Cardenal – società che ricerca, seleziona e distribuisce, da oltre 30 anni, cibi rari e preziosi per la ristorazione di elevata qualità, anticipando i trend gastronomici internazionali– si è riunito in data odierna e ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2023. 

Riccardo Uleri, Presidente e Amministratore Delegato di Longino & Cardenal S.p.A., ha commentato:

Nonostante un quadro macroeconomico incerto siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel primo semestre del 2023. I ricavi crescono di oltre il 16% e l’EBITDA raggiunge la sostanziale parità dopo i dati negativi dovuti agli effetti della pandemia. Siamo soddisfatti delle performance della Capogruppo e delle controllate che stanno proseguendo nel loro percorso di crescita. La nostra strategia è quella di incrementare il margine di intermediazione che è già passato dal 44% ad oltre il 52% e previsto ancora in crescita nel secondo semestre, limitando al massimo le due voci di costo che impattano maggiormente su ogni società del settore, i costi di pubblicità ed i costi di trasporto. Abbiamo una view molto positiva sul futuro, a partire dal secondo semestre che storicamente si è mostrato sempre più ricco del primo e che ci consentirà di confermare il trend di recupero che abbiamo già intrapreso con il primo semestre 2023”.

Principali risultati economico-finanziari consolidati al 30 giugno 2023

I Ricavi si attestano a Euro 16,7 milioni, in crescita del 16,4% rispetto al primo semestre del 2022. 

In particolare, la Capogruppo ha evidenziato un aumento dei ricavi del 10,5%, passando da Euro 11,5 realizzati nel primo semestre 2022 a Euro 12,7 a giugno 2023. Le vendite del canale B2C sono pari a Euro 0,5 milioni e registrano i primi contributi dai mercati di Hong Kong e Dubai (Euro 0,4 milioni al 30 giugno 2022). La controllata di Hong Kong registra ricavi a Euro 1,3 milioni, in forte crescita (+72,9%) rispetto al 30 giugno 2022 (Euro 731 migliaia) grazie alla riapertura del territorio asiatico dopo le severe politiche anti- Covid. La controllata di Dubai prosegue nel suo percorso di crescita chiudendo con ricavi a Euro 1,6 milioni, in crescita del 12,7% rispetto a Euro 1,4 milioni al 30 giugno 2022. Prosegue il positivo trend di crescita la controllata di New York con ricavi pari a Euro 0,9 milioni (+75,3% rispetto a Euro 0,5 milioni nel primo semestre 2022), con evidenza di una crescita progressiva mese per mese. Le vendite del Il Satiro Danzante verso terzi si attestano a Euro 558 migliaia, in crescita del 26,5% rispetto a Euro 442 migliaia del primo semestre 2022 (considerando le vendite Intercompany verso la Capogruppo Il Satiro Danzante ha realizzato ricavi per Euro 1,1 milioni rispetto a Euro 0,9 al 30 giugno 2022). Infine, la start-up Umami ha registrato ricavi verso terzi per Euro 36 migliaia, in crescita rispetto a Euro 17 migliaia al 30 giugno 2022.

Il Margine di Contribuzione evidenzia un significativo miglioramento attestandosi a Euro 3,8 milioni, in aumento del 29,5% rispetto all’esercizio precedente (pari a Euro 3,0 milioni), in particolare grazie al l’incremento del livello di margine di intermediazione della merce venduta, soprattutto della Capogruppo, su entrambi i canali di vendita B2B e B2C. Da sottolineare il raggiungimento del break-even da parte della controllata di New York con un margine dell’8,4%.

L’EBITDA raggiunge un sostanziale pareggio (-80 migliaia di Euro) rispetto a un EBITDA negativo per circa 1 milione di Euro al 30 giugno 2022.

Il Gruppo chiude il semestre con un Risultato Netto negativo per Euro 0,6 milioni, in miglioramento rispetto ad un risultato negativo per Euro 0,9 milioni al 30 giugno 2022.

L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 6,5 milioni, in lieve aumento rispetto a Euro 5,4 milioni al 31 dicembre 2022, principalmente per effetto degli investimenti della Capogruppo in ambito ERP e dagli investimenti della controllata il Satiro Danzante per il nuovo stabilimento produttivo a Mazara del Vallo, nonché dal rimborso di finanziamenti in essere per Euro 0,8 milioni e dall’accensione di nuovi finanziamenti.

Il Patrimonio Netto di Gruppo risulta pari a Euro 3,7 milioni rispetto a Euro 4,3 milioni al 31 dicembre 2022.

Fatti di rilievo avvenuti nel corso del primo semestre 2023

A gennaio 2023 Longino & Cardenal S.p.A ha presentato la nuova gamma prodotti durante Identità Golose Milano 2023, la 18° Edizione del congresso internazionale di cucina d’autore più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo, tenutosi al MICO di Milano dal 28 al 30 gennaio 2023. Tra questi, vari tipi di caviale pregiatissimo, come Beluga, Karaburun, Asetra, Kaluga Amur, Baikal e Pure, un segmento merceologico avviato da Longino & Cardenal già nel 1988, e prima azienda italiana ad ottenere l’autorizzazione di riconfezionamento in Italia. 

In data 30 giugno 2023 il Satiro Danzante Srl, società controllata al 76% da Longino & Cardenal SpA, comunica l’apertura del nuovo stabilimento produttivo di Mazara del Vallo. Il nuovo stabilimento di quasi 1.000 mq consentirà alla società di aumentare la capacità produttiva, controllare meglio il ciclo di lavorazione ed aumentare la gamma dei prodotti. Lo stabilimento, dotato di celle frigorifere per la materia prima fresca e congelata e per il prodotto finito congelato, include, inoltre, un laboratorio per le lavorazioni con abbattitori di temperatura e una cucina per l’elaborazione di prodotti semi-preparati per la ristorazione. Sono state ottenute tutte le autorizzazioni sanitarie per l’esportazione nei Paesi del Medio Oriente, Est Asiatico e Stati Uniti.

Evoluzione prevedibile della gestione

Nonostante il contesto macroeconomico, il management è confidente di proseguire anche nel secondo semestre, non solo per l’effetto dovuto alla stagionalità, il trend positivo di recupero già evidenziato nel corso del primo semestre.

Proseguono in particolare le politiche di incremento del margine di intermediazione e di contenimento dei costi operativi per effetto degli investimenti già effettuati in ambito digitalizzazione ed efficientamento della struttura organizzativa.

Il trend di crescita dovrebbe proseguire su tutte le società controlla. Il Gruppo continuerà inoltre ad investire nel canale B2C tramite l’eCommerce consapevole del potenziale di mercato e dei benefici in termini di vendite e brand awareness.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x