Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

FOPE, nel I° semestre 2023 ricavi a € 34,7 mln (+25%), utile netto a € 5,6 mln (+19%), EBITDA a € 9,1 mln (+37%)

Diego Nardin, Amministratore Delegato di FOPE: "Nel mese di giugno abbiamo inaugurato una nostra boutique monomarca a Tokyo Ginza a conferma degli interessanti risultati registrati in Giappone, mercato ancora molto giovane per noi"

29 Settembre 2023

FOPE, nel I° semestre 2023 ricavi a € 34,7 mln (+25%), utile netto a € 5,6 mln (+19%), EBITDA a € 9,1 mln (+37%)

Il Consiglio di Amministrazione di FOPE, azienda orafa italiana protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023, sottoposta a revisione contabile limitata.

Diego Nardin, Amministratore Delegato di FOPE: “Il risultato testimonia il processo di stabile crescita del Gruppo sui mercati di riferimento. Come ormai consolidato nell’esperienza della nostra società, i mercati esteri, con in testa l’America, hanno sostanzialmente generato tale risultato, in questo periodo anche con il contributo del mercato italiano che ha mantenuto il passo. Nel mese di giugno abbiamo inaugurato una nostra boutique monomarca a Tokyo Ginza a conferma degli interessanti risultati registrati in Giappone, mercato ancora molto giovane per noi. Il miglioramento della capacità di delivery dei processi produttivi ha inciso positivamente sul volume complessivo delle vendite, consentendo di evadere nei tempi programmati il portafoglio ordini registrato a inizio anno. Procede la proficua collaborazione con i nostri concessionari e confermiamo l’aspettativa di una positiva chiusura dell’esercizio in corso.”

Principali risultati consolidati al 30 giugno 2023

I Ricavi netti sono pari a Euro 34,7 milioni. Il dato registra una crescita di Euro 7,0 milioni, pari al +25,4%, rispetto al 1H2022 (Euro 27,7 milioni), confronto che risulta particolarmente significativo in quanto entrambi i periodi non sono soggetti a potenziali condizionamenti generati dal fattore pandemia da Covid-19. L’incremento dei ricavi è imputabile alla crescita del volume degli ordini di vendita raccolti nel corso del semestre e all’evasione dell’importante portafoglio ordini registrato a fine 2022.

L’EBITDA si attesta a Euro 9,1 milioni, in crescita del 36,6% rispetto al 1H2022 (Euro 6,6 milioni). L’incremento della marginalità è imputabile al contributo generato dall’aumento dei ricavi. L’EBITDA margin è pari al 26,2%, in miglioramento rispetto al 24,0% del 1H2022. Sui costi variabili si è mantenuto un livello di marginalità in linea con i valori di budget; i costi operativi di struttura non hanno subito variazioni significative rispetto a quanto registrato nel periodo precedente.

L’EBIT è pari a Euro 8,1 milioni, +41,6% rispetto a Euro 5,7 milioni registrati nel 1H2022, dopo ammortamenti per Euro 1,0 milioni (Euro 0,9 milioni nel primo semestre 2022). L’EBIT margin è pari al 23,3%, in netto miglioramento rispetto al 20,6% del 1H2022.

Il Risultato ante imposte è pari a Euro 7,7 milioni, +34,5% rispetto a Euro 5,7 milioni nel 1H2022, dopo oneri finanziari per Euro 387 migliaia (proventi finanziari per Euro 16 migliaia nel primo semestre 2022).

L’Utile Netto si attesta a Euro 5,6 milioni, +18,6% rispetto a Euro 4,7 milioni nel 1H2022, dopo imposte per Euro 2,1 milioni (Euro 1,0 milioni nel primo semestre 2022).

Il Capitale Investito Netto, pari a Euro 39,8 milioni (Euro 32,1 milioni al 31 dicembre 2022), è costituito da Immobilizzazioni pari a Euro 14,3 milioni (Euro 14,2 milioni al 31 dicembre 2022), Capitale Circolante Netto pari a Euro 28,5 milioni (Euro 20,7 milioni al 31 dicembre 2022) e Fondi pari a Euro 3,0 milioni (Euro 2,7 milioni al 31 dicembre 2022). L’incremento del valore del Capitale Circolante Netto è principalmente imputabile alla crescita dello stock di magazzino, per Euro 3,78 milioni, di cui una quota del 74% riferita a oro fino e diamanti, e all’incremento dei crediti verso clienti per Euro 5,46 milioni. L’incremento dei crediti verso clienti è risultato fisiologico e proporzionale all’aumento del fatturato.

La Posizione Finanziaria Netta è pari a Euro 5,0 milioni, rispetto ad una PFN cash positive per Euro 1,5 milioni al 31 dicembre 2022 e a debito per Euro 0,2 milioni al 30 giugno 2022. Sulla variazione della PFN ha inciso principalmente la riduzione delle disponibilità liquide per effetto dell’incremento delle giacenze di magazzino, nonché dell’incremento dell’esposizione verso il credito clienti. Nel corso del semestre sono stati accesi nuovi finanziamenti per Euro 3,0 milioni e rimborsati finanziamenti in essere per Euro 2,32 milioni.

Il Patrimonio Netto è pari a Euro 34,8 milioni, rispetto a Euro 33,6 milioni al 31 dicembre 2022. La variazione è riconducibile principalmente al risultato di periodo e alla distribuzione di dividendi per Euro 4,3 milioni deliberata dall’Assemblea Ordinaria del 28 aprile 2023.

FOPE, azienda orafa dal 1929

FOPE è una storica azienda orafa italiana fondata a Vicenza nel 1929, protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma. Con circa 75 dipendenti e forte vocazione internazionale (circa 90% del fatturato realizzato all’estero), persegue un progetto di sviluppo strategico basato sulla crescita e sul consolidamento del brand nel mercato internazionale del lusso facendo leva su 4 vantaggi competitivi: qualità del prodotto, sintesi perfetta di artigianalità e tecnologia Made in Italy, riconoscibilità del design e relazioni consolidate con i clienti.

FOPE opera a livello mondiale attraverso un consolidato e selezionato network di oltre 700 punti vendita nel mondo  (presidio diretto, attraverso le controllate FOPE USA Inc., mercato americano, FOPE Jewellery Limited, mercato inglese, Fope Deutschalnd GmbH, mercato tedesco e la  FOPE SpA DMCC Brach a Dubai). Il modello di business prevede relazioni commerciali dirette con le gioiellerie multi-brand (indipendenti o appartenenti a gruppi) specializzate in prodotti di lusso quali orologi e gioielleria di alta gamma; niente distributori intermediari ma partnership che garantiscono fidelizzazione e affidabilità del cliente/gioielliere e un ottimo after-sale service.

Nel 2015 la Società ha inaugurato il primo negozio monomarca in piazza San Marco a Venezia e nel 2019, una boutique monomarca nella prestigiosa Old Bond Street a Londra e a Tokyo Ginza L’intero processo produttivo avviene internamente nella sede vicentina: dalla fase di prototipazione, la realizzazione  fino alla spedizione. Gli investimenti in R&D hanno portato all’introduzione di un elevato livello di standardizzazione e automazione, con tecnologie proprietarie volte a ottimizzare processi e tempi in modo da garantire altissima qualità del prodotto.

I gioielli FOPE spaziano dai classici senza tempo, realizzati declinando l’iconica maglia Novecento, fino alle recenti linee Flex’it che includono gli originali bracciali resi flessibili grazie a un sistema brevettato di minuscole molle in oro nascoste tra le maglie: collezioni decisamente eleganti, sempre caratterizzate da grande comfort e portabilità. FOPE ha ottenuto la certificazione volontaria TF (Traceability & Fashion) ed è membro certificato del Responsible Jewellery Council. Dal 2017 redige il Sustainability Report adottando le linee guida GRI standard.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x