Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lego, addio al progetto "green" dei mattoncini sostenibili: “Più emissioni con la plastica riciclata”

Il passo indietro del colosso danese. Sospese la sperimentazione per sostituire l’Abs, a base di petrolio, con il Pet

25 Settembre 2023

Lego, addio al progetto "green" dei mattoncini sostenibili: “Più emissioni con la plastica riciclata”

Lego, fonte: imagoeconomica

Lego abbandona il progetto "green" dei mattoncini sostenibili e ammette che "con la plastica riciclata ci sono più emissioni".Il colosso danese era al lavoro dal 2021 sull’utilizzo del Pet, o polietilene tereftalato, che non si degrada in termini di qualità quando riciclato. L'intenzione di Lego era capire se questo potesse sostituire l'acrilonitrile butadiene stirene (Abs), il materiale a base di petrolio che utilizza attualmente per la costruzione dei pezzi.

Lego, addio al progetto "green" dei mattoncini sostenibili: "Più emissioni con la plastica riciclata"

Già due anni fa Lego pensava di usare i mattoncini ecosostenibili per sostituire gli attuali. Ma il progetto si è rivelato un buco nell'acqua. La plastica Pet causerebbe maggiori emissioni di carbonio nel corso della vita del prodotto poiché richiederebbe l’utilizzo di nuove attrezzature. Lego cercherà invece di migliorare l'impronta di carbonio dell'Abs, non abbandonando il vecchio sistema.

I mattoncini in versione ecologica danneggiano l’ambiente e per questo non sono stati ritenuti idonei. Brooks,  responsabile della sostenibilità, ha sostenuto che la plastica Pet ha bisogno di ingredienti extra per assicurare sicurezza e durata, nonché di grandi quantità di energia per lavorarla e asciugarla. "Abbiamo testato centinaia di materiali e semplicemente non abbiamo trovato nessun materiale analogo”, ha detto l’amministratore delegato Niels Christiansen, aggiungendo che la speranza è di trovare un "materiale magico" per risolvere i problemi di sostenibilità. 

Christiansen ha bocciato la svolta, sostenendo: "È come cercare di realizzare una bicicletta in legno anziché in acciaio". La casa danese per tanto tempo ha testato centinaia e centinaia di materiali, decidendo poi di tornare al classico in quanto non è riuscita a trovare materiale adeguato che potesse effettivamente rispondere all’esigenza di creare un prodotto realmente sostenibile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x