Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

GCAP, quasi concluso l'accordo commerciale per fornire l'elettronica di bordo del nuovo velivolo da combattimento

Le aziende stanno valutando una serie di possibili modelli operativi e commerciali, ma hanno già individuato in una struttura comune per la realizzazione del progetto

12 Settembre 2023

GCAP, quasi concluso l'accordo commerciale per fornire l'elettronica di bordo del nuovo velivolo da combattimento

I leader dell’industria della difesa nel Regno Unito, Giappone e Italia, rappresentati rispettivamente da BAE Systems, Mitsubishi Heavy Industries e Leonardo SpA, hanno annunciato che stanno lavorando per concordare un assetto congiunto per la realizzazione del progetto GCAP,  nel settore ISANKE & ICS (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications Systems). 

Il GCAP è un programma estremamente significativo per la sicurezza, la prosperità politica ed economica di ogni nazione che, attraverso un efficace trasferimento di conoscenze e tecnologie, aiuterà a fornire importanti capacità aeree di combattimento sovrane in ogni nazione per le generazioni a venire.

Le tre aziende stanno valutando una serie di possibili modelli operativi e commerciali, ma hanno già individuato in una struttura comune per la realizzazione del progetto in modo più efficiente ed efficace per garantire piena autonomia di azione e di modifica per tutte e tre le nazioni.

Quest'ultimo sviluppo segue la firma di un accordo di collaborazione nel dominio ISANKE & ICS, annunciata a marzo, e avvicina i partner alla creazione di una struttura industriale permanente. Per raggiungere l'obiettivo del GCAP, fissato al 2035 per l’entrata in servizio del nuovo velivolo, i partner concordano sul fatto che saranno necessarie nuove modalità di lavoro e hanno tenuto una serie di intensi colloqui per rivalutare le strutture dei programmi precedenti, le infrastrutture e i parametri di prestazione. L'obiettivo è quello di creare un modello trasformativo di collaborazione tecnica e commerciale su scala internazionale, che consenta di progredire ad un ritmo sostenuto.

ISANKE & ICS è l'elettronica avanzata a bordo del velivolo da combattimento GCAP, che fornisce agli equipaggi informazioni critiche per la missione e capacità avanzate di autoprotezione. Tra i motivi fondamentali per cui il nuovo velivolo da combattimento GCAP è considerato di nuova generazione, il nuovo concetto ISANKE & ICS passa dal modello tradizionale di aereo da combattimento con sensori separati per fornire invece una capacità di rilevamento, fusione e autoprotezione completamente integrata. Allo stesso tempo, il sistema di comunicazione, anch’esso integrato, consentirà all'ISANKE di operare come una rete tra formazioni di velivoli con o senza equipaggio, come parte del più ampio sistema di sistemi multidominio di ciascuna nazione.

Oltre alle discussioni commerciali, negli ultimi mesi i partner del dominio hanno compiuto progressi significativi anche sul fronte tecnico del programma, con il sottosistema ISANKE & ICS che ha superato la revisione da parte delle tre nazioni partner. Oltre al lavoro virtuale, gli ingegneri di Leonardo, Mitsubishi Electric e ELT Group si sono incontrati di persona in diverse occasioni, mentre le attività progredivano verso la fase di revisione dei sistemi. Questo passaggio chiave nell'attività congiunta di concept significa che i partner hanno concordato il progetto di alto livello per quanto riguarda ISANKE & ICS: quali saranno i blocchi chiave del sottosistema, dove saranno collocati nel velivolo e cosa faranno.

Il superamento di questa fase ha dato maggiore certezza alla direzione del lavoro di ricerca e sviluppo e supporta il nuovo aereo da combattimento che entrerà in servizio nel 2035. Allo stesso tempo, tutti i partner hanno portato avanti lo sviluppo di una serie di tecnologie di base critiche, anche nei settori del radar, dell'elettro-ottica e dell’electronic warfare. La collaborazione ha anche gettato le basi per allineare i percorsi di trasformazione digitale delle aziende, che si preparano a un'attività di ingegneria congiunta più intensa, oltre i confini nazionali e in modalità sicura.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x