11 Settembre 2023
CheBanca! rinnova il legame con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Milano Monza Brianza.
In tutto il mondo il mese di settembre è dedicato al Gold Ribbon ovvero alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici. CheBanca! rafforza per il secondo anno la partnership con la Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori per sostenere Child Care: un programma in favore di bambini e adolescenti oncologici e delle loro famiglie, nato con l’obiettivo di offrire cure e assistenza durante il periodo di degenza.
In particolare, attraverso una donazione di 150mila euro CheBanca! darà il proprio sostegno a tre diversi progetti che compongono il programma Child Care: Le Case del Cuore, le attività ludico-didattiche all’interno del reparto di pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano e Viaggiamo insieme.
L’importo devoluto è frutto dell’iniziativa solidale 1x1000 promossa da CheBanca! su Conto Deposito, in occasione della quale la Banca si è impegnata a donare in favore di iniziative benefiche l’equivalente dell’1x1000 della nuova liquidità vincolata dai clienti.
“Le Case del Cuore” è l’iniziativa che mette a disposizione dei minori oncologici e dei loro congiunti alcuni appartamenti che si trovano nei pressi dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Sono abitazioni dedicate all’accoglienza dei pazienti e delle loro famiglie provenienti da tutta Italia e dall’estero, messe a disposizione per il periodo necessario alle cure oncologiche. Ogni casa può ospitare una o due famiglie ed è riservata a coloro che la richiedono, dopo la valutazione delle reali necessità e una verifica degli indicatori socioeconomici. L'accoglienza prevede il supporto di psicologi, assistenti sociali e volontari LILT e l’approvvigionamento delle prime necessità materiali per rendere il più sereno possibile il delicato periodo delle cure.
Un altro dei progetti previsti dal programma Child Care prevede alcune attività ludico-didattiche nel reparto di Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori. Un team di educatori e volontari si occupa dei piccoli pazienti ricoverati e dei loro genitori, cercando di ricreare un ambiente il più possibile accogliente e rassicurante. Nell’area giochi e scuola, i bambini vengono accompagnati e seguiti nei momenti di svago e studio con il fine di garantire la continuità didattica che permette loro di rimanere al passo con i compagni, favorendo il reinserimento scolastico al rientro dalla malattia. Pittura su stoffa, vetro e legno, mosaici, decoupage, creazione e decorazione di gioielli sono tra le attività pensate per i piccoli pazienti insieme a disegni con tempera e acquarelli, lavoretti con eco mais, manipolazione con didò e sabbia cinetica.
La terza iniziativa è “Viaggiamo insieme”, un servizio che prevede la partecipazione alle spese di viaggio sostenute dalle famiglie, provenienti da tutta Italia e dall’estero, per raggiungere le strutture sanitarie oncologiche di Milano. È garantito un aiuto per il rimborso degli spostamenti di andata e ritorno dalla propria residenza ai luoghi delle cure per le famiglie in difficoltà economiche in auto o in treno.
“La nostra scelta di collaborare con LILT è coerente con l’impegno del Gruppo Mediobanca nella costruzione di una società solidale. Negli ultimi anni abbiamo promosso progetti che rispondessero concretamente ad alcuni dei bisogni delle aree in cui operiamo – commenta Lorenzo Bassani, Direttore Generale di CheBanca!. In coerenza con questo obiettivo, abbiamo deciso di dare seguito alla collaborazione con LILT prendendoci a cuore, in particolare, i piccoli pazienti oncologici e le loro famiglie, garantendo loro il sostegno durante il periodo delle cure”.
“Con l’importante supporto di CheBanca! mettiamo a disposizione dei piccoli pazienti oncologici e dei loro genitori servizi di accoglienza e sostegno capaci di fare la differenza – sottolinea Luisa Bruzzolo, Direttrice Generale LILT Milano Monza Brianza. – Insieme possiamo aiutare le famiglie nel momento più difficile, quello della diagnosi di tumore a un figlio. Desidero ringraziare CheBanca! con le bellissime parole di Gabriele, un giovane paziente seguito da LILT con il programma Child Care: secondo me fanno benissimo a donare sia tempo che soldi per aiutare le persone che ne hanno bisogno in quel momento, come è successo con me. E chiedo alla LILT di continuare così, almeno le persone saranno più felici nel momento del bisogno”.
CheBanca! è la banca del Gruppo Mediobanca dedicata al risparmio, agli investimenti e ai finanziamenti delle famiglie. Nata nel 2008 come banca multicanale a sostegno della raccolta del Gruppo, nel 2014 ha ampliato la propria missione alla gestione del risparmio coniugando alla nativa impostazione digitale un forte contenuto consulenziale. La piattaforma digitale è oggi il cuore operativo della Banca al servizio dei clienti e delle reti distributive, dirette e indirette. Negli ultimi anni CheBanca! ha accelerato ulteriormente il processo di crescita tramite il potenziamento delle strutture commerciali al servizio della clientela Affluent e Premier. Oggi CheBanca! offre sia i classici prodotti bancari - conti correnti e carte, prestiti e mutui, assicurazioni - sia una consulenza professionale per il risparmio e gli investimenti attraverso un’offerta completa di fondi, prodotti finanziari e strategie di investimento. Attualmente conta oltre 35 miliardi di raccolta.
Prevenzione, diagnosi precoce e assistenza ai malati: sono i pilastri della missione di LILT Milano Monza Brianza, da oltre 70 anni impegnata nella lotta contro i tumori. Una battaglia quotidiana per arrivare prima della malattia, combattuta con le potenti armi della cultura della salute e della sensibilizzazione sull’importanza di controlli regolari. Ma anche una lunga storia di attenzione al paziente oncologico e alla sua famiglia nei momenti di maggiore fragilità, resa possibile grazie all’aiuto di 700 generosi volontari.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia