08 Settembre 2023
Con un fatturato di €320,3 milioni (+0,6% rispetto al primo semestre), un portafoglio ordini di €187,5 milioni, un EBITDA adjusted di €42,5 milioni e un utile netto di €19,1 milioni LU-VE Group, uno dei maggiori costruttori mondiali nel settore degli scambiatori di calore ad aria, eguaglia i risultati importanti del primo semestre del 2022.
“Nei primi sei mesi del 2023, seppure in presenza di uno scenario generale incerto e perturbato, il Gruppo si è confermato ai livelli del primo semestre 2022, che è stato in assoluto il migliore della nostra storia, superandone addirittura il fatturato", ha dichiarato Matteo Liberali, Presidente e CEO di LU-VE Group.
Come spiega Liberali, in questa prima parte dell'anno il Gruppo ha posto le basi per il prossimo sviluppo; è stato ultimato l’ampliamento degli stabilimenti di Gliwice (Polonia), sono in corso i lavori di allargamento di Refrion, in provincia di Udine, così come la progressiva riconversione dello stabilimento ex ACC Wanbao di Mel (Belluno). A seguito degli accordi firmati con le autorità della zona economica speciale, siglati nel marzo scorso, a giugno sono stati avviati anche i lavori di costruzione della nuova ala della fabbrica di Tiamen in Cina; il completamento è previsto ad aprile 2024.
Tra gli eventi significativi del semestre si segnala anche l’entrata in carica nel nuovo ruolo di Direttore Generale di Gruppo dell’Ing. Riccardo Quattrini, il cui inserimento sta proseguendo nei tempi e nei modi programmati.
Altrettanto importante, prosegue Liberali, è il processo di integrazione della sostenibilità aziendale. Con l'approvazione del "Piano di sostenibilità 2023-2025" infatti, LU-VE Group ha identificato un insieme di azioni da intraprendere per il perseguimento di quattro macro-obiettivi principali: neutralità climatica, prodotti a impatto positivo, alto engagement dei collaboratori e sostenibilità integrata nel piano industriale. Nel giugno 2023 il Gruppo ha ottenuto nuovamente la “Medaglia di bronzo Ecovadis”, attribuita da una più autorevoli società specializzate nella valutazione di sostenibilità aziendale, mentre nel maggio 2023, per il terzo anno consecutivo è rientrata tra i “Leader della Sostenibilità”, le migliori 200 aziende italiane in ambito ESG.
"La nostra forza sta nelle donne e negli uomini di LU-VE Group, grazie al loro impegno e alla loro dedizione”, ha concluso Liberali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia