28 Agosto 2023
Un finanziamento di € 65 mln sottoscritto da Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e BPER Banca è stato siglato in favore di TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), la più grande azienda del territorio per numeri e volumi di servizio nel settore del trasporto pubblico di persone.
Intesa Sanpaolo e TPER, inoltre, hanno sottoscritto un secondo finanziamento bilaterale di € 15 mln assistito da Garanzia Green di SACE all’80%, portando a € 80 mln complessivi le risorse a disposizione della società. I finanziamenti si caratterizzano per un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di specifici obiettivi in ambito ESG (Environmental, Social, Governance). I proventi delle operazioni sosterranno gli investimenti relativi al rinnovo dei mezzi di trasporto puntando in particolare all’alimentazione a idrogeno ed elettrica e si inseriranno all’interno del
programma di crescita 2023-2026 di TPER.
Il piano di sviluppo della società, in parte finanziato grazie all’accesso a contributi pubblici, tra cui fondi legati al PNRR, prevede investimenti per oltre € 430 mln e la sostituzione di 582 nuovi autobus, pari a circa il 49% della flotta esistente.
Per Intesa Sanpaolo l’operazione è stata strutturata dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking, che ha agito in qualità di Capofila, Mandated Lead Arranger, Banca Agente e Sustainability Coordinator, confermando l’impegno della Banca a
sostegno della transizione energetica.
Per CDP, che ha agito in qualità di Mandated Lead Arranger, l’iniziativa, strutturata dall’Area Infrastrutture, conferma il ruolo dell’Istituzione come finanziatore delle infrastrutture del Paese e ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una mobilità sostenibile
contribuendo alla tutela dell’ambiente e dei territori. Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore delegato di Tper, dichiara: “Continuiamo ad investire per rafforzare ancora il nostro ruolo di soggetto attivo di un ecosistema di mobilità integrata e intermodale” sul territorio; un ruolo che non si esplica solo con bus e treni, ma anche con lo sviluppo di piattaforme digitali e di nuove tecnologie per una mobilità sempre più vicina ai bisogni delle persone, come la app Roger ed i sistemi di pagamento contactless, e attraverso la gestione di servizi di sharing dei veicoli elettrici “Corrente”: non solo auto, ma di recente anche scooter.
La fiducia ed il sostegno del mondo del credito ci consente di compiere strategici investimenti che ci porteranno già nel breve periodo a rafforzare ancora il nostro impegno concreto per una mobilità sempre più integrata e strategica per il territorio in cui operiamo”.
“Siamo felici di poter supportare un’azienda così importante come TPER e il suo virtuoso piano di sviluppo”, dichiara Michele Sorrentino, Responsabile Italian Network della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. “Sostenere gli investimenti nel settore dei trasporti pubblici significa contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento della qualità dei servizi resi sul territorio, sia a beneficio delle persone che li utilizzano nella loro quotidianità, sia più in generale a sostegno del turismo."
Favorire la transizione verso una mobilità green e sostenibile nelle nostre città è un tema a cui il Gruppo Intesa Sanpaolo è particolarmente attento e sensibile, consapevole che rappresenta un presupposto fondamentale per la crescita
economica dell’intero Paese, in linea con gli obiettivi del PNRR.
“Siamo particolarmente orgogliosi di aver concluso questo finanziamento con l’obiettivo di sostenere la crescita di un’azienda così solida e con un ruolo strategico nello sviluppo sociale ed economico del territorio”, afferma Carlo Lamari, Responsabile
Infrastrutture CDP. “Gli investimenti che verranno realizzati grazie alle risorse messe a disposizione non solo contribuiranno al miglioramento della qualità dell’aria, ma avranno anche come effetti indiretti quello di ridurre il traffico e di aumentare la sicurezza stradale grazie a una maggior accessibilità dei servizi di trasporto pubblico."
Come CDP riteniamo sia fondamentale continuare a investire in infrastrutture efficienti, innovative e inclusive, come il trasporto pubblico, orientando sempre di più il nostro impegno verso la transizione energetica”.
“Il nostro supporto a una realtà storica e così rilevante come TPER va in una direzione ben precisa. Quella di sostenere concretamente aziende che vogliano investire per ridurre le emissioni inquinanti, in modo da poter offrire un servizio sempre più puntuale e di qualità."
BPER Banca da tempo è al fianco delle imprese nazionali che vogliono migliorare le proprie performance energetiche e quindi aumentare la produttività con un occhio di riguardo alle politiche green. La nostra divisione, in tal senso, sta lavorando
costantemente per offrire servizi sempre più soddisfacenti", ha aggiunto Marco Mandelli, Chief Corporate & Investment Banking Officer di BPER Banca, a capo della Direzione che ha seguito l’operazione. SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green tra SACE e Intesa Sanpaolo, nella quale
SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale
– con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello
europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech,
in particolare con Isybank, la banca digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche
prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, € 115
mld di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per € 500 mln a
supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa
Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e
investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una
rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di
riconosciuto valore.
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è l’Istituto Nazionale di Promozione che sostiene l’economia italiana dal 1850. Con la
sua attività è impegnata ad accelerare lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Paese, al fine di contribuire alla sua
crescita economica e sociale. CDP pone al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile dei territori, oltre alla
crescita e all’innovazione, anche internazionale, delle imprese italiane. È partner degli Enti Locali, con finanziamenti
e attività di advisory, per la realizzazione delle infrastrutture e per il miglioramento dei servizi di pubblica utilità.
Inoltre, è attiva nella Cooperazione internazionale per la realizzazione di progetti nei Paesi in via di sviluppo e nei
mercati emergenti. Cassa Depositi e Prestiti si finanzia con risorse interamente private, attraverso l’emissione di Buoni
e Libretti postali e attraverso emissioni sul mercato finanziario nazionale e internazionale.
BPER Banca è la capogruppo del Gruppo BPER Banca, che raccoglie due banche territoriali (BPER Banca e Banco di
Sardegna) per circa 1.800 filiali a presidio della totalità delle regioni italiane, con oltre 20 mila dipendenti e più di 5
milioni di clienti. Terzo Gruppo bancario quotato nazionale per raccolta globale di cui fanno parte, oltre agli Istituti di
credito, anche numerose società prodotto e strumentali. La struttura distributiva della Banca sulla penisola comprende
oggi 10 Direzioni Territoriali.
BPER opera attraverso società partecipate o joint venture in tutti i principali segmenti di mercato (corporate &
investment banking, wealth management & insurance, leasing, factoring e credito al consumo) ed è in grado di offrire,
grazie a una solida rete di partecipazioni e partnership, un’assistenza qualificata ai propri clienti su tutti i principali
mercati internazionali.
Tper Spa
Tper SpA è la principale azienda di tpl dell’Emilia-Romagna per numeri e volumi di servizio e figura tra i principali
operatori di trasporto passeggeri in Italia. I suoi principali soci sono la Regione Emilia-Romagna (con il 46,13% delle
quote), il Comune di Bologna (30,11%), la Città Metropolitana di Bologna (18,79%); completano la compagine
societaria la Provincia e il Comune di Ferrara, ACT di Reggio Emilia, Ravenna Holding Spa e la Provincia di Parma.
Tper gestisce il trasporto pubblico locale su gomma nei bacini provinciali di Bologna e Ferrara e - in partnership con
Trenitalia attraverso la società TrenitaliaTper - il servizio passeggeri in ambito ferroviario regionale. Tper si configura
come Ente di Interesse Pubblico, avendo emesso titoli obbligazionari quotati su mercati regolamentati, ed è a capo di
un articolato “gruppo industriale della mobilità sostenibile”, detenendo partecipazioni in 13 società, prevalentemente
operanti nel settore dei trasporti di passeggeri e merci, di cui 8 controllate, 4 collegate e 1 partecipate. È azionista di
riferimento di Seta, azienda di tpl delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, ed è socia di Start Romagna,
che opera i servizi nell’area romagnola. Tper, inoltre, per soddisfare nuove e flessibili esigenze di mobilità, gestisce
Corrente, il car sharing elettrico a flusso libero attivo a Bologna, Ferrara, Imola, Casalecchio di Reno.
SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle
Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di
strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. Da quarantacinque anni, il Gruppo SACE è
il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema
bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con un ruolo recentemente
ampliato da nuovi strumenti per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità
nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico. Con un portafoglio di operazioni assicurate
e investimenti garantiti pari a € 164 mld, SACE, insieme a tutte le società del Gruppo – SACE FCT che opera
nel factoring, SACE BT attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e SACE SRV, specializzata nelle attività
di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo – serve oltre 37 mila aziende, soprattutto PMI,
supportandone la crescita in Italia e in più di 200 Paesi nel mondo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia