Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Burrafato (Allianz Trade): "Definiti cinque obiettivi principali della strategia di sostenibilità"

Intervista di Luca Burrafato, Responsabile Paesi Mediterranei, Medio Oriente e Africa, Allianz Trade per il CEOforLIFE Magazine

28 Agosto 2023

Burrafato (Allianz Trade): "Definiti cinque obiettivi principali della strategia di sostenibilità"

Luca Burrafato, Responsabile Paesi Mediterranei, Medio Oriente e Africa, Allianz Trade

Dott. Burrafato, sta diventando sempre più concreta l’esigenza di supportare le aziende nel rispondere alle sfide della sostenibilità e nel far sì che l’economia sia al servizio del pianeta. In che modo il settore dei servizi finanziari può perseguire una strategia ESG che guidi le stesse aziende nella direzione degli obiettivi di sviluppo sostenibile?

Come leader mondiale, Allianz Trade aderisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, per cui abbiamo già avviato la nostra transizione verso un’economia più sostenibile. La accelereremo nei mesi e anni a venire per sviluppare e promuovere una mentalità incentrata sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, con l’obiettivo di aiutare le aziende e l’economia in generale a crescere in modo sostenibile.

Allianz trade ha l’obiettivo di essere un attore attivo nella trasformazione verso un mondo a zero emissioni di CO2, ma anche di guidare il settore integrando i fattori ESG nelle nostre attività quotidiane, nella strategia aziendale e nelle decisioni di investimento.

Proprio come la digitalizzazione, la sostenibilità è sempre più radicata nel nostro business model e nelle nostre azioni verso il mercato e i nostri stakeholders, per questo vogliamo creare best practice che possano incentivare anche le altre aziende del settore a fare lo stesso.

Qual è la strategia di sostenibilità che Allianz Trade ha adottato e quali sono i progetti attuali e futuri a supporto di questa stessa strategia?

Allianz Trade è totalmente allineata alla strategia del Gruppo Allianz, alle ambizioni e all’ impegno nell’affrontare i cambiamenti climatici che il gruppo ha definito. E ha declinato questa strategia definendo cinque obiettivi principali.

In primis, stiamo sviluppando un modello di corporate governance che permette l’integrazione dei fattori ESG all’interno della nostra strategia e di business. In secondo luogo, stiamo costruendo un solido strumento di reporting in tutto il gruppo che ci permette di monitorare il raggiungimento dei nostri obiettivi: abbiamo già constatato la riduzione delle emissioni di CO2 del 50% rispetto al 2019 e abbiamo l’obiettivo di azzerarle totalmente entro il 2030. Continuiamo a fare grossi progressi, e nel 2023 daremo ulteriore spinta a questo processo ottenendo il 100% di energia da fonti rinnovabili.

In ambito sociale, valorizziamo la diversità e l’inclusione: il 53% dei nostri impiegati infatti è composto da donne, così come il 41% dei nostri manager, ed abbiamo ottenuto per il terzo anno consecutivo la certificazione EDGE. Siamo riconosciuti come best place to work grazie agli accordi di flessibilità lavorativa ottenuti in questi anni e siamo fieri di poter annoverare ben 80 nazionalità diverse tra i nostri dipendenti.

In terzo luogo, stiamo integrando sempre di più i fattori ESG all’interno dei nostri processi e delle nostre decisioni di business: da alcuni anni questi fattori sono parte integrante dei nostri criteri di assunzione e pertanto valutiamo i nostri clienti anche per il loro impatto ambientale e sociale; stiamo lavorando sempre di più per misurare l’impronta ambientale dei nostri clienti e stimare l’impatto settore per settore sui nostri obiettivi di decarbonizzazione, al fine di guidare la nostra propensione al rischio non solo a breve ma anche a lungo termine. 

Dal 1° gennaio 2023 inoltre non sottoscriviamo nuovi single risk legati al mondo petrolifero e gas, come deciso dal Gruppo Allianz. Abbiamo altresì cessato di fornire coperture assicurative relative alla costruzione e/o al funzionamento di centrali termiche a carbone e miniere in cui il carbone viene estratto, alla costruzione e/o al funzionamento di infrastrutture legate al carbone.

Il nostro quarto obiettivo è quello di stimolare e guidare sempre di più l’innovazione nel nostro settore. Crediamo infatti che la sostenibilità sia un volano importante per accelerare questo processo e lo sviluppo del nostro prodotto Green2Green ne è un esempio. Si tratta di un prodotto unico ed innovativo, perché si focalizza sulla copertura di transazioni green il cui 100% del premio generato viene reinvestito nella green economy.

Da ultimo, non in ordine di importanza, lo sviluppo della cultura della responsabilità sociale d’impresa, sia verso i nostri dipendenti (vedi i temi di diversità ed inclusioni riportati precedentemente) con corsi di formazione dedicati e opportunità di volontariato aziendale; sia verso i nostri principali stakeholders condividendo costantemente i nostri obiettivi e le nostre ambizioni e scegliendo partner che come noi hanno adottato (o stanno adottando) un modo di fare impresa sostenibile.

 

Che valore aggiunto ha per lei l’essere parte della Community di CEOforLIFE per la promozione dei vostri progetti sostenibili?

Essere parte di questa community ci permette di accelerare il processo che abbiamo già avviato, condividendo le nostre ambizioni e le nostre iniziative con le best practice aziendali a più elevato valore aggiunto. Abbiamo la possibilità di dialogare e confrontarci non solo con l’imprenditore ma con tutti i soggetti che fanno parte della filiera. Siamo fermamente convinti che il commitment delle persone, a tutti i livelli, sia alla base del cambiamento - trasversale su tutti i settori – verso un modo di fare impresa più sostenibile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x