Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Unicredit, siglato Protocollo tra ABI e Commercianti per i pagamenti con Pos per ridurre i costi di commissioni

UniCredit, in qualità di associato ABI, accoglie la sottoscrizione del “Protocollo d’intesa per la mitigazione, la maggiore comprensibilità e comparabilità dei costi di accettazione di strumenti di pagamento elettronici"

28 Luglio 2023

Unicredit, siglato Protocollo tra ABI e Commercianti per i pagamenti con Pos per ridurre i costi di commissioni

UniCredit, in qualità di associato ABI (Associazione Bancaria Italiana - associazione di settore, volontaria e senza finalità di lucro del mondo bancario italiano con la finalità di rappresentarne e tutelarne gli interessi,  senza potere esecutivo e decisionale), accoglie con favore la sottoscrizione del “Protocollo d’intesa per la mitigazione, la maggiore comprensibilità e comparabilità dei costi di accettazione di strumenti di pagamento elettronici” tra l'ABI, APSP, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e FIPE, raggiunto presso il Ministero dell’Economia e le Finanze.

Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia, afferma: “Apprezziamo il lavoro fatto dall’ ABI sul protocollo di intesa relativo ai pagamenti elettronici, perché siamo parte del sistema e vogliamo contribuire a promuovere la digitalizzazione e la diffusione di tali strumenti. Sottolineo con orgoglio che UniCredit, a dimostrazione del continuo supporto verso le comunità in cui opera, attraverso la nuova edizione di UniCredit per l'Italia, ha già posto in essere misure immediate a riguardo come, ad esempio, l’azzeramento fino al 30 giugno 2024 delle commissioni sui micropagamenti elettronici inferiori o uguali a dieci euro per le aziende con fatturato fino a un milione di euro”.

Grazie alla nuova edizione di "UniCredit per l'Italia", lanciata a inizio giugno, la banca ha varato una serie di interventi, per un valore potenziale complessivo di 10 miliardi di euro, nel segno del contenimento dei costi per i clienti, della flessibilità dei finanziamenti, di nuove risorse per consumi e investimenti, con un plafond dedicato alle aree ZES e alle eccellenze del Made in Italy.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x