26 Luglio 2023
Enel S.p.A. ("Enel"), attraverso la sua controllata al 100% Enel Green Power S.p.A. (“EGP”), ha siglato un accordo con Macquarie Asset Management, tramite Macquarie Green Investment Group Renewable Energy Fund 2 (“MGREF2”), per cedere il 50% di Enel Green Power Hellas (“EGPH”), società controllata al 100% da EGP in Grecia. L'importo della transazione è di circa 345 milioni di euro, corrispondente a un valore complessivo dell'azienda (enterprise value) di circa 980 milioni di euro su base del 100%.
Al termine dell'operazione, EGP e Macquarie Asset Management stipuleranno un accordo azionista che prevede la gestione congiunta di EGPH al fine di co-gestire l'attuale portafoglio di produzione di energia da fonti rinnovabili dell'azienda e continuare lo sviluppo di nuovi progetti, con un ulteriore incremento della capacità installata.
Si stima che l'operazione avrà un effetto positivo sull'indebitamento netto consolidato del Gruppo Enel pari a circa 345 milioni di euro, legato alla quota del 50% ceduta da EGP, che sarà registrato nel bilancio del 2023. Questa cifra non include i circa 400 milioni di euro di indebitamento netto deconsolidato del 2022, quando EGPH era stata classificata come disponibile per la vendita. Si prevede inoltre che l'operazione avrà un impatto positivo di circa 390 milioni di euro sull'EBITDA del Gruppo Enel per il 2023, sia a livello ordinario che riportato.
Il completamento della cessione, previsto entro l'ultimo trimestre del 2023, è soggetto a condizioni sospensive tipiche di questo tipo di operazioni, tra cui l'approvazione da parte delle autorità competenti per la concorrenza.
EGPH gestisce 59 impianti con una capacità totale installata di 482 MW, proveniente da fonti eolica, solare e idroelettrica, oltre a sei impianti solari in fase di costruzione per una capacità totale di 84 MW. EGPH è inoltre impegnata nello sviluppo di un portafoglio di impianti eolici e solari, oltre a espandere le proprie attività verso soluzioni innovative, come i sistemi di accumulo e i progetti ibridi.
"Nel corso del primo semestre del 2023, il Gruppo Enel ha registrato una performance finanziaria e operativa solida," ha commentato Flavio Cattaneo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, al termine della call con gli analisti riguardante i risultati del primo semestre del 2023. "Il nuovo management ha avviato tempestivamente azioni per migliorare ulteriormente l'allocazione del capitale, massimizzando il ritorno sugli investimenti, aumentando l'efficienza e semplificando la struttura del Gruppo, concentrandosi in particolare su sei Paesi core. Queste iniziative, insieme ai risultati ottenuti nel periodo, ci permettono di confermare le previsioni per la fine del 2023, che prevedono un dividendo complessivo di 0,43 euro per azione per l'esercizio in corso."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia