12 Luglio 2023
La Fondazione di The Human Safety Net a Venezia ha stilato una serie di iniziative per il periodo estivo 2023 volte a promuovere le Procuratie Vecchie in piazza San Marco, aperte al pubblico per la prima volta in 500 anni, restaurate grazie al progetto di David Chipperfield, Premio Pritzker 2023. All'interno del complesso di proprietà di Generali, ci si può anche imbattere nell’esposizione interattiva A World of Potential al terzo piano, che offre la possibilità di esprimere, allenare e valorizzare le proprie capacità, sulla base dello spirito della Fondazione The Human Safety Net. Si potrà, inoltre, accedere liberamente alla biblioteca a scaffale aperto curata dall’associazione Bibliothèques Sans Frontiéres, che ospita oltre 3000 libri in cinque lingue.
Domenica 16 luglio, in occasione della festività del Redentore, la Casa di The Human Safety Net sarà aperta a tutti con ingresso gratuito. Occasione per visitare la mostra "The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential” dell’artista Arthur Duff, che permette ai visitatori di veder trasformato l’insieme dei propri punti di forza in una rappresentazione artistica unica, grazie ad un innovativo sistema laser. L'ispirazione per l'opera deriva dalle xilografie giapponesi ottocentesche raffiguranti i fuochi d’artificio, pensati per sbalordire e sorprendere l’occhio, costantemente affamato, di chi guarda. Per l’occasione, le terrazze saranno aperte per godere della vista della città dai tetti.
A partire da domenica 30 luglio, inoltre, e per tutto il 2023 l’ultima domenica di ogni mese la Casa di The Human Safety Net sarà sempre aperta con accesso gratuito, terrazze incluse. La visita permette di immergersi anche nella già citata opera interattiva ‘A World of Potential’, un percorso originale per conoscere meglio se stessi e gli altri e per connettersi ai valori, ai programmi e alla ‘rete di persone che aiutano persone’ che è The Human Safety Net.
Per tutta l’estate continueranno le visite guidate individuali e di gruppo a partenza fissa, a pagamento. Un’opportunità per esplorare la Casa di The Human Safety Net, fondazione nata con la mission di liberare il potenziale delle persone vulnerabili affinché possano migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie e delle loro comunità, e scoprire che l’impegno a favore dei più vulnerabili sia un vero e proprio filo rosso che qui lega passato, presente e futuro. Una missione che dal XVI secolo, quando i Procuratori di San Marco abitavano e lavoravano alle Procuratie Vecchie amministrando la città e supportando anche le persone più fragili, ad oggi, si rinnova grazie a The Human Safety Net. I programmi della fondazione sostengono le famiglie vulnerabili con bambini fino a 6 anni e l’inclusione economica dei rifugiati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia