Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Osservatorio PMI Euronext Growth Milan: capitalizzazione di €9,1 miliardi e 193 società quotate

La X edizione dell’Osservatorio PMI Euronext Growth Milan a Palazzo Mezzanotte, Lambiase (IRTOP Consulting): "193 società quotate, una capitalizzazione di 9,1 miliardi di euro, un giro d’affari di 9,7 miliardi di euro e oltre 33 mila dipendenti in settori diversificati"

05 Luglio 2023

Osservatorio PMI Euronext Growth Milan: capitalizzazione di €9,1 miliardi e giro d’affari di €9,7 miliardi

La X edizione dell’Osservatorio PMI Euronext Growth Milan presentata a Palazzo Mezzanotte da IRTOP Consulting, leader nella consulenza direzionale per i Capital Markets e le Investor Relations, IPO Partner di Borsa Italiana.

Ecco le parole d'apertura di Anna Lambiase, CEO di IRTOP Consulting e Direttore Scientifico dell’Osservatorio PMI EGM: “Le analisi del nostro Osservatorio PMI Euronext Growth Milan evidenziano bilanci 2022 positivi con società che hanno registrato una crescita media di fatturato pari a +51% e di dipendenti pari a +33%. Le 282 aziende quotate dal 2009 hanno raccolto capitali complessivi per 5,8 miliardi di euro.

Oggi EGM rappresenta uno spaccato importante dell’economia nazionale: 193 società, una capitalizzazione di 9,1 miliardi di euro, un giro d’affari di 9,7 miliardi di euro e oltre 33 mila dipendenti in settori diversificati, dal Tech all’industria, ai servizi, all’healthcare. Di rilievo il contributo dato da EGM al mercato principale, con 27 società che hanno realizzato il translisting e che oggi rappresentano su EXM una capitalizzazione pari a 13,5 miliardi di euro. L’outlook 2023 del nostro Osservatorio PMI EGM è di 215 società quotate per una capitalizzazione complessiva di 12,8 miliardi di euro.
Dal confronto internazionale si evidenzia ancora un importante gap tra il mercato EGM e l’Euronext Growth Paris pari a -28% in termini di Emittenti e -57% in termini di capitalizzazione e nel confronto con AIM UK pari a -76% in termini di Emittenti e -90% in termini di capitalizzazione.

La quotazione in Borsa è una leva di competitività per le PMI e genera crescita occupazionale: è pertanto necessario sviluppare molteplici iniziative, sia sul fronte della domanda che dell’offerta, finalizzate a permettere al mercato EGM di competere realmente con le principali piazze internazionali. Le PMI sono un bene prezioso del nostro Paese che la finanza alternativa deve sostenere per alimentare un mercato dei capitali che risponda alle esigenze di crescita e innovazione alla base del vantaggio competitivo europeo.
Il DDL Capitali prevede interventi per migliorare l’attrattività del mercato dei capitali italiano e accelerare il processo di quotazione in Borsa, in attuazione al Libro Verde del MEF: i principali pilastri della riforma riguardano la governance, la semplificazione del processo di quotazione, l’ampliamento della base investitori e l’educazione finanziaria.
Ai fini dello sviluppo futuro del mercato riteniamo che si debba lavorare su alcuni elementi base quali rendere strutturale il Bonus IPO, diffondere la cultura dell’equity sulle PMI, anche nelle regioni del sud, coinvolgere nuovi investitori di medio lungo termine quali casse e assicurazioni favorendo la liquidità del mercato anche attraverso forme di investimento incentivante.

Riteniamo che un importante pillar per la competitività del mercato dei capitali sia la sostenibilità: le due dimensioni – finanza e ESG – dovranno sempre più essere integrate nei processi di sviluppo aziendale e di accesso ai capital markets.
Per questo abbiamo lavorato per definire la “IPO Sostenibile” colmando una carenza di disciplina per un tema che risulta di grande attualità oltre che un mega-trend per il futuro della finanza.
Infine, il Comitato Scientifico dell’Osservatorio PMI EGM si è fatto promotore di un Tavolo Tecnico volto a mappare nuovi potenziali investitori in economia reale privati e pubblici che insieme potrebbero favorire in maniera determinante l'offerta di capitale sostenendo sia il mercato primario che secondario.”


IL MERCATO EURONEXT GROWTH MILAN (EX AIM ITALIA): PRINCIPALI STATISTICHE

Euronext Growth Milan è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita e consente un accesso ai mercati azionari con un processo di quotazione semplificato. Si conferma il principale canale di raccolta di capitali per la crescita delle PMI: dal 2009 ad oggi ha accolto 282 società e la raccolta in IPO è stata pari a 5,8 miliardi di euro, segno di una evoluzione culturale a favore dell’Equity che sta interessando tutti i settori.

Il 2023 ha registrato, al 3 luglio, 12 IPO per una raccolta (comprensiva di greenshoe ove esercitata), di 96,6 milioni di euro.
In particolare, sono approdate sul mercato EGM: AATech, Creactives Group, Cube Labs, Deodato Gallery, Ecomembrane, Gentili Mosconi, Pasquarelli Auto, RedFish LongTerm Capital, RES, Reway Group, TMP Group, Valtecne. Si segnala altresì che in data 3 luglio Borsa Italiana ha ammesso alle negoziazioni I.M.D. International Medical Devices, operatore di riferimento a livello internazionale nel settore MedTech e in particolare nei sistemi di diagnostica per immagini; l’inizio delle negoziazioni è previsto per venerdì 7 luglio 2023.
EGM ha contribuito alla crescita del mercato regolamentato con 27 società che hanno perfezionato il translisting su EXM/STAR. La capitalizzazione complessiva al translisting è stata pari a 6,4 miliardi di euro, per una media di 237 milioni di euro: al 3 luglio 2023 le 24 società quotate sul mercato principale capitalizzano complessivamente 13,5 miliardi di euro registrando una performance media dal translisting pari a +113%. EGM ha altresì registrato 23 Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA), 35 delisting e 4 fusioni.
Al 3 luglio 2023 le società quotate su Euronext Growth Milan sono 193 (di cui 1 SPAC, 3 Business Combination e 2 Reverse Takeover) per una capitalizzazione complessiva pari a 9,1 miliardi di euro. Il mercato ha registrato un notevole sviluppo a partire dal 2016, grazie all’effetto combinato dei Piani Individuali di Risparmio (PIR) e del credito di imposta sui costi di IPO (CDI): +151% in termini di società quotate rispetto al 2016, +215% in termini di capitalizzazione rispetto al 2016.

IDENTIKIT OPERAZIONE DI IPO 2017-2023

Nel 2017-2023 l’operazione di IPO presenta i seguenti dati medi (al netto delle SPAC e di Technoprobe), calcolati su un totale di 164 società: capitalizzazione pari a 33,9 milioni di euro, flottante pari al 25,6%, raccolta pari a 8,8 milioni di euro, peso della raccolta in aumento di capitale pari al 92%.

COMPOSIZIONE SETTORIALE E REGIONALE

Euronext Growth Milan si è evoluto incrementando l’eterogeneità settoriale e territoriale delle PMI. In termini di numero di società quotate: il Settore più rappresentato è la Tecnologia con 46 società, pari al 24% (Technology Services, Health Technology, Electronic Technology); le Regioni più rappresentate sono Lombardia (44%), Lazio (11%) e Veneto (9%). EGM accoglie inoltre 4 società estere (pari al 2%).

PERFORMANCE DEL MERCATO

Il FTSE Italia Growth ha registrato nel periodo gennaio-maggio 2023 una performance pari a -2%, in linea con la performance realizzata dall’indice FTSE Italia Small Cap. Analizzando la performance settoriale da IPO emerge che hanno performato maggiormente i settori Consumer Durables (+123%), Communications (+61%) e Distribution Services (+45%).
Nel 2023, 11 settori su 18 hanno registrato performance positive; le migliori sono Consumer Non-Durables (+51%) e Distribution Services (+44%). Le prime 3 società per performance da IPO sono: FOPE (+1.050%), Sciuker Frames (+438%) e EdiliziAcrobatica (+387%).

LIQUIDITÀ DEL MERCATO

L’analisi storica evidenzia un miglioramento della liquidità dei titoli EGM a seguito dell’introduzione dei PIR nel 2016. Nel periodo gennaio – maggio 2023 il Controvalore Medio Giornaliero si attesta a 53 migliaia di euro (73 migliaia di euro nel 2022), mentre i Giorni con Scambi sono pari al 73% (70% nel 2022). Nello stesso periodo il Controvalore Totale è pari a 935 milioni di euro (in linea con il dato 2022).
Analizzando la distribuzione delle società per classi di flottante emerge che il 53% del mercato ha un flottante inferiore o uguale al 30%. Solo il 18% delle società ha un flottante superiore al 50%. La distribuzione delle società per Controvalore Medio Giornaliero da IPO mostra che il 50% del mercato scambia in media un valore pari o inferiore a 50 migliaia di euro, mentre il 30% scambia un valore compreso tra 50 migliaia di euro e 100 migliaia di euro.

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI 2022

Sulla base dei bilanci 2022, le società quotate al 31 maggio 2023 generano un giro d’affari pari a 9,7 miliardi di euro, +51% rispetto al giro d’affari generato nel 2021 dalle stesse società (6,4 miliardi di euro). Le società hanno registrato in media una crescita dei ricavi pari a +51%. Il peso di EGM sull’economia nazionale continua a crescere nel corso degli anni: secondo l’edizione 2022 dell’Osservatorio PMI EGM, le 175 società quotate al 31 maggio 2022 generavano un giro d’affari complessivo 2021 pari a 6,8 miliardi di euro. Il 71% del mercato è composto da aziende con Ricavi inferiori a 50 milioni di euro.

La società quotata su EGM presenta nel 2022 i seguenti dati medi: Ricavi 52,8 miliardi di euro, EBITDA 7,8 milioni di euro, EBITDA margin 15%, PFN (cassa) 6,9 milioni di euro.

IMPATTO OCCUPAZIONALE

Sulla base dei bilanci 2022, le società quotate al 31 maggio 2023 occupano complessivamente 33.486 dipendenti, +20% rispetto ai 27.869 dipendenti occupati dalle stesse società nel 2021. La crescita media è pari a +33%. Il peso di EGM sull’economia nazionale continua a crescere nel corso degli anni: secondo l’edizione 2022 dell’Osservatorio PMI EGM, le 175 società quotate al 31 maggio 2022 occupavano complessivamente 28.070 dipendenti. I settori che occupano il maggior numero di risorse sono: Industrial Services (388), Producer Manufacturing (374), Consumer Non-Durables (232).

SPAC E BUSINESS COMBINATION

Euronext Growth Milan si è dimostrato particolarmente adatto a ospitare strumenti di finanza innovativa come le SPAC (Special Purpose Acquisition Company), veicoli di investimento che, attraverso la quotazione, raccolgono capitali con l’obiettivo di acquisire e successivamente fondersi con una società non quotata (target): a seguito dell’approvazione della Business Combination la società target accede alle negoziazioni. 26 SPAC hanno raccolto capitali su EGM (complessivamente 3.045 milioni di euro) e 18 hanno portato a termine la Business Combination. La raccolta media delle SPAC è stata pari a 122 milioni di euro. Industrial Stars of Italy 4 ha annunciato, in data 17 maggio 2023, la Business Combination con Sicily by Car, fondata nel 1963 da Tommaso Dragotto e leader nel settore dell'autonoleggio leisure a breve termine.

INVESTITORI ISTITUZIONALI

Nell’azionariato delle società quotate al 31 maggio 2023 sono presenti 132 Investitori Istituzionali, di cui 23 italiani (17%) e 109 esteri (83%). Francia e Svizzera sono i principali investitori esteri e sono presenti entrambi con 22 case di investimento, pari al 16,7%. L’investimento complessivo è pari a 776 milioni di euro (8% della capitalizzazione del mercato), di cui 414 milioni di euro (53%) detenuto da investitori italiani e 362 milioni di euro (47%) detenuto da investitori esteri. Tra gli investitori più attivi: Banca Mediolanum (83,5 milioni di euro, 79 società partecipate), Algebris Investments (Luxembourg) SARL (80,4 milioni di euro, 64 società), Azimut Holding (62,4 milioni di euro, 90 società), First Capital (59,0 milioni di euro, 21 società).

EGM: OUTLOOK IRTOP CONSULTING PER IL 2023 E CONFRONTO CON UK E FRANCIA

Secondo le stime di Banca d’Italia sono circa 2.800 le PMI non finanziarie con caratteristiche ampiamente idonee alla quotazione prima della diffusione della pandemia. L’Equity Gap delle PMI Italiane si traduce in un ridotto livello di patrimonializzazione, una forte dipendenza dal canale bancario e una forte incidenza dell’indebitamento a breve termine.

La finanza può seguire il ciclo di vita di una società e il suo percorso di crescita, concretizzando una politica efficace per aumentarne la competitività industriale.
Per il 2023 IRTOP Consulting stima un numero target di società quotate pari a 215 e una capitalizzazione che raggiunge i 12,8 miliardi di euro, con un incremento legato alla capitalizzazione delle nuove IPO e ad una crescita dell’indice FTSE Italia Growth. I settori relativi ai nuovi collocamenti saranno rappresentati da HealthTech, Fashion/Luxury e Industrial con una raccolta aggiuntiva nel 2023 di circa 300 milioni di euro. Le variabili sulle quali è basata la stima riguardano l’impatto potenziale del credito di imposta in funzione della misura stanziata di 10 milioni di euro e la dimensione media della capitalizzazione delle nuove IPO, parametrata all’andamento dell’indice di riferimento.

Nell’analisi si è inoltre tenuto conto del trend dei delisting (translisting sul mercato principale, OPA e delisting) dal 2017 ad oggi. La comparazione tra le principali Borse Europee fa emergere la necessità di dare un impulso alle quotazioni in Italia per ridurre il gap sia in termini di numero di emittenti che di capitalizzazione. Permane quale ostacolo alla quotazione il relativo costo e il CDI sui costi di IPO si è dimostrato negli anni estremamente efficace.

Considerato l’elevato numero di PMI nel tessuto imprenditoriale italiano, EGM ha le potenzialità per raggiungere le dimensioni che oggi esprimono mercati come AIM UK, con 800 società quotate per una capitalizzazione di 100 miliardi di euro ed Euronext Growth Paris, che conta 272 società per una capitalizzazione di 22 miliardi di euro. L’Osservatorio PMI EGM ritiene fondamentale legare la misura del CDI sui costi di IPO alla necessità di far raggiungere al mercato EGM una dimensione in linea con quella delle principali Borse estere sia in termini di numero di emittenti che di capitalizzazione.

È necessario che la misura diventi strutturale e che l’importo del CDI venga mantenuto in 500 mila euro, in linea con gli attuali costi di IPO; sulla base delle IPO del periodo 2018-2022 che hanno visto una media di N. 27 PMI annue, stimiamo una nuova misura complessiva non inferiore a 14 milioni di euro.

PUBBLICATO IL PAPER “IPO SOSTENIBILE: LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DI CAPITALI DELLE PMI”

IRTOP Consulting e Pavia e Ansaldo Studio Legale hanno pubblicato il paper “IPO Sostenibile: linee guida per la raccolta di capitali delle PMI”. La pubblicazione, edita da DIKE Giuridica Editrice, è volta ad individuare le linee guida applicabili alle PMI di una cosiddetta “IPO Sostenibile”. Le linee guida definiscono gli elementi strutturali ESG correlati alla buona governance, alla trasparenza del reporting e all’use of proceeds IPO.

DDL CAPITALI

In data 11 aprile 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, un disegno di legge che introduce interventi per migliorare l’attrattività del mercato dei capitali italiano e accelerare il processo di quotazione in Borsa, c.d. DDL Capitali. Si tratta di una riforma organica sviluppata in 22 articoli che mira a incentivare la quotazione delle società. Gli interventi danno attuazione al Libro Verde su “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita” del Ministero dell’Economia e delle Finanze. I principali pilastri della riforma riguardano le seguenti tematiche: governance, semplificazione del processo di quotazione, ampliamento della base investitori ed educazione finanziaria.

OSSERVATORIO PMI EURONEXT GROWTH MILAN

L'Osservatorio PMI EGM, nato nel 2014, è il centro di ricerca finanziaria curato dall'Ufficio Studi di IRTOP Consulting, dedicato istituzionalmente a Euronext Growth Milan. Think Tank sugli SME Equity Capital Markets, elabora studi e statistiche sul mercato e sull’operatività delle PMI quotate, affiancando le autorità nello sviluppo del mercato dei capitali per renderlo più efficiente in un contesto in cui il tema della finanza alternativa e delle misure governative a favore delle PMI sono sempre più rilevanti per la competitività del Paese.

È il riferimento per la quotazione delle PMI, per le quali realizza analisi ai fini della valutazione ECM, grazie a un know-how verticale su financials, normativa e logiche di riferimento per la quotazione delle PMI. È la fonte primaria di informazione su EGM, costruita su un database proprietario unico per livello di dettaglio e ampiezza di dati raccolti, diffusi anche attraverso PMI Capital, piattaforma verticale su EGM.
All’interno del Comitato Scientifico dell’Osservatorio PMI EGM, IRTOP Consulting propone le seguenti misure:

  • mantenere e rafforzare gli Incentivi alla quotazione: rendere il CDI «bonus IPO» una misura strutturale per le PMI;
    sensibilizzare le istituzioni a livello regionale sull’importanza della quotazione e introdurre nuove forme di
    finanziamento per le PMI
  • introdurre nuovi incentivi destinati al reporting di sostenibilità
  • promuovere iniziative di education finanziaria e di «equity culture» per gli imprenditori e per la sensibilizzazione delle tipologie di investitori poco presenti sul mercato (fondi pensione, casse di previdenza, assicurazioni).

AGENDA DELLA GIORNATA

L’evento, in partnership con Borsa Italiana, ha visto gli interventi dell’On. Giulio Centemero, Membro della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, di Barbara Lunghi, Responsabile Mercati Primari di Borsa Italiana Euronext, di Anna Lambiase, Founder & CEO di IRTOP Consulting, del Prof. Marco Ventoruzzo, Presidente di Assosim sul tema “Riforma DDL Capitali: incentivi per attrarre nuovi investitori” e di Giovanni Natali, Presidente di Assonext.

Nella Tavola Rotonda “Esperienze di operazioni straordinarie e post listing” ci sono stati gli interventi di Livia Cevolini, CEO di Energica Motor Company (“Un caso di OPA”), Fausto Manzana, CEO di GPI (“Un caso di translisting”), Davide Sommariva, Presidente di Redelfi (“Un caso di mini bond”) e Alessio Bellin, CEO di Gibus (“Un caso di M&A”).

Nella Tavola Rotonda “Investitori Istituzionali e logiche di investimento” si sono confrontati Andrea Buragina di Mediolanum Gestione Fondi SGR, Luca Mori di Algebris Investments, Gian Paolo Rivano di Amaranto SIM e Vincenzo Polidoro di First Capital.

A conclusione dell’evento, Anna Lambiase ha consegnato gli Award agli Investitori Istituzionali più attivi su EGM: Andrea Buragina di Mediolanum Gestione Fondi SGR, Luca Mori di Algebris Investments, Andrea Colombo di Azimut, Gian Paolo Rivano di Amaranto SIM e Vincenzo Polidoro di First Capital.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x