28 Giugno 2023
Vaillant Group, l’azienda di Remscheid protagonista nell’industria HVAC, ha ampliato in modo significativo il proprio business delle pompe di calore nel corso dell’esercizio finanziario 2022, incrementando le vendite di oltre il 75%. L'azienda ha registrato una crescita di molto superiore rispetto al mercato europeo nel suo complesso, consolidando ulteriormente la propria posizione competitiva. Vaillant Group rappresenta uno dei tre maggiori fornitori di pompe di calore in Europa. In un mercato generalmente in calo, l’azienda è riuscita ad aumentare le proprie vendite di caldaie a gas del 6% e ha guadagnato quote di mercato sia in Europa sia in Cina.
Con la vendita di oltre 2,5 milioni di caldaie e quasi un milione di scaldabagni, l'azienda mantiene la propria posizione di leader globale. Nel corso dell’esercizio finanziario 2022, Vaillant Group ha incrementato il fatturato dell'11%, raggiungendo i 3,7 miliardi di euro. Inoltre, il numero di dipendenti del Gruppo è passato da 16.000 a circa 17.000 persone.
Vaillant Group continua la transizione verso le fonti di energia rinnovabili
Dal 2016, l'espansione del business delle pompe di calore ha rappresentato il focus strategico di Vaillant Group, nonostante negli ultimi anni siano stati investiti ingenti fondi in tutti i settori dell'azienda.
"Vaillant Group ha sviluppato sin dall’inizio elevate capacità di produzione, sviluppo tecnologico e servizi ed è oggi in grado di offrire ai propri clienti un portfolio completo di pompe di calore ad alta efficienza adatte sia a edifici di nuova costruzione sia per la modernizzazione di quelli esistenti. Di recente, l'azienda ha scalato significativamente la propria posizione di leader di mercato, gettando le basi per gestire con successo la trasformazione dei prossimi anni. Prevediamo che il business continuerà a svilupparsi positivamente anche nel corso dell’esercizio finanziario 2023", ha affermato Dr.-Ing. Norbert Schiedeck, CEO di Vaillant Group.
Nuovi impianti di produzione per pompe di calore e componenti elettroniche
In base agli sviluppi futuri del mercato, Vaillant Group prevede di investire fino a 2 miliardi di euro nel segmento emergente delle pompe di calore, compresi i progetti in corso. Gli investimenti dell'azienda si concentrano principalmente sull'espansione delle capacità di produzione e sviluppo e sull'ampliamento della gamma di servizi per i professionisti partner. Nell'autunno del 2023 avrà inizio la produzione in serie nel nuovo mega stabilimento in Slovacchia, dedicato esclusivamente alle pompe di calore. Vaillant Group, già produttore di pompe di calore in Germania, Francia e Regno Unito, raddoppierà così la sua capacità produttiva fino a superare le 500.000 pompe di calore all'anno.
Inoltre, sono in corso ingenti investimenti nella sede centrale dell'azienda a Remscheid, dove è in costruzione uno stabilimento all'avanguardia destinato alla produzione di componenti elettroniche in un’area di 12.000 metri quadrati. Già nel 2024, tutti i siti globali di Vaillant Group saranno riforniti di componenti elettroniche provenienti da questo impianto, necessarie per il controllo e la regolazione dei moderni sistemi a pompa di calore.
Pompe di calore ecologiche per tutti i tipi di edifici
Per quanto riguarda lo sviluppo dei prodotti, l'azienda si sta focalizzando principalmente sulla produzione di pompe di calore che utilizzano il refrigerante naturale R290, che non contiene sostanze chimiche dannose per la salute ed è particolarmente ecologico, grazie al suo basso potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential). Allo stesso tempo, il refrigerante consente di raggiungere temperature di mandata elevate (la temperatura dell’acqua che circola nel circuito di riscaldamento). Di conseguenza, queste pompe di calore sono in grado di fornire riscaldamento e acqua calda sanitaria non solo nei nuovi edifici, ma anche in quelli preesistenti, più datati e meno efficienti termicamente. A partire dal 2025, Vaillant Group immetterà sul mercato esclusivamente pompe di calore con questo tipo di refrigerante ecosostenibile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia