28 Aprile 2023
Mercedes-Benz AG è un gigante economico che raggruppa Mercedes-Benz Cars e Mercedes-Benz Vans, e che può contare oltre 170.000 dipendenti in tutto il mondo. Dopo l'arrivo dell'attuale presidente del consiglio di amministrazione nel maggio del 2019, Ola Källenius, ha spinto l'azienda su linee più sostenibili, senza rinunciare all'immagine di marchio di lusso.
Nonostante il mercato europeo stia andando verso un ribasso della domanda, Mercedes-Benz non rinuncia alla sua essenza ricercata, con scelte che differiscono da quelle mandate avanti da altri colossi, come Tesla Motors gestito da Elon Musk che ha previsto un taglio dei prezzi dei suoi prodotti. E i risultati danno forza alla decisione di rafforzare l'immagine prestigiosa del marchio dalla stella a tre punte: l'azienda ha potuto sostenere il periodo di calo, riuscendo ad ottenere risultati positivi con Ebit a +34% con il solo 5% in più di vendite. "Mercedes-Benz ha conseguito ottimi risultati finanziari nel primo trimestre grazie all'aumento delle vendite di veicoli di fascia alta e furgoni premium" ha affermato la stessa casa produttrice.
I ricavi del primo trimestre sono aumentati dell'8% a 37,5 miliardi di euro (34,9 miliardi nel primo trimestre 2022).
Nel primo trimestre di quest'anno, il gruppo di Ola Källenius, ha ottenuto un utile operativo che ammonta a 5,5 miliardi di euro e un ritorno sulle vendite - rettificato per la divisione auto- del 14,8%, anche se in ribasso rispetto il 2021 dove era arrivato al 16,4%. Invece nella divisione furgone, il prezzo dei grandi veicoli, combinato al miglioramento logistico che ha avuto effetti positivi sulle consegne, ha permesso un margine rettificato del 15,6%, con un aumento di 3 punti percentuali rispetto l'anno precedente.
Anche in un periodo precario per il mercato automobilistico, l'obiettivo della nota azienda è, dunque, cercare di portare avanti transizione ecologica e digitale, senza perdere però ciò che contraddistingue Mercedes-Benz.
«La nostra attenzione alle auto di fascia alta e ai furgoni premium ha reso Mercedes-Benz più resistente alle intemperie - ha sottolineato il Direttore finanziario Harald Wilhem - consentendoci di accelerare la nostra trasformazione digitale ed elettrica, anche in un periodo di incertezza economica. La costante disciplina dei costi, combinata con ulteriori lanci di prodotti chiave come il suv Mercedes-Maybach EQS completamente elettrico, ci manterrà sulla buona strada per continuare a fornire risultati sostenibili»
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia