Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Claudio Descalzi, chi è l'ad di Eni, da ingegnere di giacimento alla guida per quattro mandati

Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, è anche componente del Consiglio Generale e dell’Advisory Board di Confindustria e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala

11 Aprile 2023

Claudio Descalzi, chi è l'ad di Eni, il manager di spicco dell'impresa di energia

Claudio Descalzi è nato a Milano nel 1955, si laurea in Fisica nel 1979 al Politecnico di Milano e due anni più tardi fa il suo ingresso in Eni come ingegnere di giacimento. La sua carriera matura sotto l'ala di Scaroni, passa per la posizione di Project Manager per lo sviluppo delle attività nel Mare del Nord, in Libia, in Nigeria e in Congo. Dal 2000 al 2001 ricopre la carica di Direttore dell’area geografica Africa, Medio Oriente e Cina. In questo biennio è responsabile del lancio del Progetto Western Libyan Gas, il primo a monetizzare il gas naturale libico attraverso l'esportazione e la vendita in Italia. Si registra, infatti, un incremento della produzione da 85.000 a 280.000 barili al giorno.

Dal 2002 al 2005 passa alla Direzione dell'area geografica Italia, Africa e Medio Oriente, ricoprendo contemporaneamente il ruolo di Consigliere di Amministrazione di diverse consociate Eni. Dal 2002 al 2005 è nominato Direttore dell’area geografica Italia, Africa e Medio Oriente. Successivamente, nel 2005, diventa Vice Direttore Generale di Eni.

Inoltre, è componente del Consiglio Generale e dell’Advisory Board di Confindustria e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala. È membro del National Petroleum Council. È uno dei CEO fondatori della Oil and Gas Climate Initiative ed è stato insignito dall’Atlantic Council del Distinguished Business Leadership Award 2022.

Descalzi viene riconfermato alla guida dell'azienda del "cane a sei zampe", come anticipato da Il Giornale d'Italia, anche grazie al prezioso ruolo che ha svolto al fianco del presidente Meloni nella complessa ricerca di una soluzione alla crisi energetica. Tra gli accordi più significativi in questo senso, quelli firmati con Libia, Algeria e USA. 

.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x