28 Febbraio 2023
Dopo lo shopping nel solare Erg fa ordine nella catena societaria. Secondo documenti consultati da MF-Milano Finanza Erg Power Generation, la controllata della quotata Erg cui fanno capo i processi industriali e commerciali dell'azienda ovvero il cuore operativo nel business dell'eolico e del fotovoltaico, ha aperto i cantieri di una fusione transfrontaliera per incorporazione di Mp Solar Bv in Erg Solar Holding 2.
Si tratta di due delle tante sotto-controllate attive nel fotovoltaico. Il senso dell'operazione è quello di raggruppare sotto lo stesso soggetto business identici e con medesima collocazione geografica. Anche se a proprietà italiana, Mp Solar Bv infatti è una società a responsabilità limitata con socio unico, regolata dal diritto olandese, con sede legale nei Paesi Bassi e iscritta nel registro delle imprese di Amsterdam.
Mp era entrata nella galassia Erg dopo che a giugno dello scorso anno, Erg Power Generation aveva messo a segno l'ennesimo colpo di m&a che, secondo la strategia elaborata nell'ultimo piano industriale, punta alla crescita del gruppo guidato da Paolo Merli nel core business delle tecnologie wind & solar. Ovvero l'acquisizione dal fondo Abn Amro Sustainable Impact Fund di 18 nuovi impianti fotovoltaici situati in Puglia, Molise, Lazio e Sardegna, con una potenza installata totale pari a 33,8 megawatt e una produzione complessiva annua di 46 gigawattora. Costo dell'operazione per consolidare la presenza nel mercato italiano: 128 milioni di euro, con un contributo all'ebitda di 16,6 milioni.
Gli impianti allora erano gestiti da altre sette società che ora verranno gestite da Erg Solar Holding 2. Le altre controllate di Erg Power Generation attive nel solare sono Erg Solar Holding, Isab Energy Solare e Andromeda Pv.
Tutte le altre società che fanno capo a Erg Power Generation operano invece nel business del vento. E sono: Green Vicari, Erg Power, Erg Wind Bulgaria, Erg Eolica Campania, Erg Eolica Adriatica, Erg Wind Holding, Erg Eolica Fossa del Lupo, Erg Eolica Faeto, Erg Eolica Tirreno, Erg Eolica Ginestra, Erg Eolica San Vincenzo ed Erg Wind Investments. A metà gennaio il gruppo delle famiglie Garrone e Mondini ha dato avvio all'operatività del parco eolico di Creag Riabhach nella contea di Sutherland, nel Nord della Scozia, un impianto costruito da Erg e da cui a regime arriveranno 271 gigawattora annui, equivalente al fabbisogno di circa 67mila famiglie.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia