02 Febbraio 2023
Foto Roberto Monaldo / LaPresse09-06-2014 RomaPoliticaLa7 - Trasmissione tv "L'aria che tira stasera"Nella foto Flavio BriatorePhoto Roberto Monaldo / LaPresse09-06-2014 Rome (Italy)Tv program "L'aria che tira stasera"In the photo Flavio Briatore
Anche il 2021 si è chiuso in rosso per la holding lussemburghese Majestas che ha registrato in bilancio una perdita di 1,37 milioni di euro e un patrimonio netto negativo per 5,63 milioni di euro. Nel 2020, la perdita era stata inferiore, pari a 1,24 milioni di euro. In un solo anno, quindi, il rosso è cresciuto del 10,5% circa.
L'imprenditore di Verzuolo (Cuneo) che possiede il 50% della holding lussemburghese che gestisce i marchi Twiga, Cova, Billionaire e Crazy Pizza punta a risollevare i conti stringendo accordi in Medio Oriente.
Per riparare le perdite in bilancio, Briatore starebbe pensando di investire nel mercato del Medio Oriente attraverso accordi di licensing. Nel 2022 sono stati aperti due locali Crazy Pizza a Riad, in Arabia Saudita, ed è stata concessa una licenza per aprire un Billionaire, un Twiga, un Crazy Pizza e un Cova a Doha, in Qatar.
E’ del 2022 l’acquisto di un’ulteriore quota dell’11% di Twiga, società che possiede lo stabilimento balneare di lusso a Marina di Pietrasanta, ceduta a Majestas dal ministro del Turismo, Daniela Santanché. Un accordo che è valso al gruppo di Briatore il controllo dell'azienda con una quota del 56,9%, diventando così il socio di maggioranza.
Ma la holding Majestas detiene anche la maggioranza, con una quota del 52,5%, della società lussemburghese Crazy Pizza.
Nell’impero di Majestas ci sono anche il marchio Cova Monte Carlo (partecipato per il 40%), Sundream (per il 45%) e Seadream (per il 33,5%).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia