27 Gennaio 2023
Per il settore tecnologico, il 2022 è stato un anno estremamente complesso, ma il gruppo STMicroelectronics, azienda italo-francese per la produzione di componenti elettronici a semiconduttore, è sfuggito a questo trend, ottenendo, al contrario, dati che superano qualsiasi aspettativa degli analisti. Nell'intero 2022, STM ha realizzato ricavi netti per 16,13 miliardi di dollari, in aumento del 26,4% rispetto ai 12,76 miliardi ottenuti nell'esercizio precedente. Per l'intero 2021 i vertici di STM prevedevano ricavi netti nell’ordine dei 16,1 miliardi di dollari. L’utile lordo è aumentato del 43,4%. Secondo il presidente e ceo Jean-Marc Chery il 2023 promette molto bene: ipotizza un giro d'affari compreso tra il 16,8 miliardi e il 17,8 miliardi, grazie all'aumento della domanda e il miglioramento della capacità manifatturiera.
A sorprendere gli esperti, infatti, è stato in particolare l’outlook sui primi tre mesi del 2023, quando Stm si aspetta di registrare 4,2 miliardi di fatturato e un margine lordo pari al 48%, ben oltre le previsioni del consenso, rispettivamente a 3,8 miliardi e al 45,2%. La solidità dei risultati finanziari ha permesso a Stm di sovraperformare in borsa: risultati e previsioni spingono il titolo in testa al Ftse Mib (+8,2%). Da inizio gennaio il prezzo dell’azione è cresciuto di quasi il 30%, mentre il listino principale ha guadagnato poco più del 10%.
La solita guidance di Stm è stata riconosciuta con entusiasmo anche dagli analisti stranieri: Citi ha confermato la raccomandazione buy e il prezzo obbiettivo a 58 euro sull’azione che resta la top pick degli analisti nel settore tecnologico europeo. L’outlook sui ricavi 2023 si è rivelato più forte di quanto aspettato dagli esperti e i primi dati hanno dimostrato che l’anno sia iniziato meglio di quanto atteso.
Inoltre, il presidente di STM Jean-Marc Chery ha rivelato il progetto futuro del gruppo, ossia un investimento da 4 miliardi di spese in conto capitale per espandere gli stabilimenti di fette di silicio da 300 millimetri e la capacità manifatturiera nel carburo di silicio, compresa l’iniziativa nei substrati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia