Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Juve, scende in campo il nuovo Cda. Da Ferrero a Scanavino, chi sono i componenti del board

Via libera dell’Assemblea degli azionisti del club bianconero al nuovo Consiglio di Amministrazione. Ecco chi sono i cinque campioni che lo compongono

18 Gennaio 2023

Juve, scende in campo il nuovo Cda. Da Ferrero a Scanavino, chi sono i componenti del board

Fonte: imagoeconomica.it

La Juve volta pagina con un cambio della compagine amministrativa. Gianluca Ferrero è il nuovo presidente del Cda, al posto di Andrea Agnelli che ha guidato il club bianconero per quasi 13 anni.

Maurizio Scanavino è il nuovo amministratore delegato e, accanto a lui nel board, sono stati nominati i consiglieri Fioranna Vittoria Negri, Diego Pistone e Laura Cappiello.

“Darò il massimo impegno per la Juventus. Ho trovato delle persone molto capaci che lavorano con grande passione”, ha commentato il neo Ad nel giorno della ratifica del Consiglio di amministrazione da parte dell’Assemblea degli azionisti della Juventus.

Ma chi sono i cinque componenti del nuovo Cda che guideranno la Juve fino al 30 giugno 2025?

Gianluca Ferrero, il presidente legato da sempre alla famiglia Agnelli

Indicato come l’uomo giusto nel novembre scorso da John Elkann, Gianluca Ferrero è da molto tempo legato alla famiglia Agnelli per la quale svolge diversi incarichi nelle loro società.

Nato a Torino nel 1963 e laureato in Economia e Commercio, è diventato commercialista nel settore del diritto fiscale e societario e revisore legale, specializzazione che lo ha reso anche consulente tecnico presso il Tribunale di Torino. Competenze necessarie anche per affrontare le recenti vicende giudiziali legate ai presunti reati contabili.

Molte le cariche di spicco e i ruoli ricoperti in diverse società: è vicepresidente della Banca del Piemonte insieme a Flavio Dezzani ed è consigliere nel Cda della Italia Independent Group, di cui Lapo Elkann è Presidente.

Inoltre, è Presidente del Collegio Sindacale di Fincantieri S.p.A., Luigi Lavazza S.p.A, Biotronik Italia S.p.A., Praxi Intellectual Property S.p.A., P. Fiduciaria S.r.l., Emilio Lavazza S.a.p.a. e GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

 

Scatto di carriera per Maurizio Scanavino: da direttore generale ad amministratore della Juve

Da direttore generale del club bianconero, Maurizio Scanavino è stato nominato amministratore delegato nel board che guiderà la Juventus fino alla primavera del 2025.

Nato nel 1973, anche lui è un uomo di fiducia di di John Elkann. Dopo aver terminato gli studi di ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Torino, ha intrapreso una brillante carriera che lo ha fatto entrare nel gruppo FIAT nel 2004, nell’era del rilancio della società a guida Marchionne, con l’incarico di Brand Promotion, dirigendo il reparto marketing e comunicazione per i marchi Fiat, Alfa Romeo e Lancia.

Ma l’automotive non è il solo raggio di azione di Scanavino. Diverse le sue esperienze nell’editoria con incarichi dirigenziali per il quotidiano La Stampa, la concessionaria di pubblicità Publikompass, il Secolo XIX e il gruppo GEDI.

 

Fioranna Negri, la consigliera dei conti e del risk management

Nominata consigliere del nuovo Cda della Juventus, Fioranna Negri è commercialista e revisore legale come Gianluca Ferrero ed è e iscritta all'albo dei Consulenti Tecnici d'ufficio del tribunale di Milano.

Vanta un’esperienza di circa 35 anni nel controllo e nella revisione dei bilanci e delle scritture contabili, oltre che di risk management. Tra le società presso le quali ricopre incarichi professionali ci sono Fincantieri, Autostrade per l'Italia, Satispay, Wikimedia e Guala Closures.

 

Diego Pistone, il consigliere esperto di amministrazione, finanza e controllo

Nato a Nizza Monferrato, nell’astigiano, nel 1950, Diego Pistone è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino.

La sua carriera comincia alla Arthur Andersen & Co. nel 1974, ma solo appena tre anni dopo approda nel gruppo Fiat ricoprendo diversi incarichi in ambito finance.

È questa, infatti, la sua specializzazione: è esperto di amministrazione, finanza e controllo da quasi 50 anni, con un’esperienza maturata in ambito di sistemi di fornitura, after sales, sviluppo reti commerciali e controllo di gestione.

A marzo 2022 è diventato consigliere e CFO nella Finde S.p.A. (holding del gruppo Denegri), e nell’aprile successivo anche consigliere della Diasorin S.p.A.

 

Laura Cappiello, esperta di diritto e di organismi di vigilanza

Si è laureata in giurisprudenza ed è iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano.

Senior Counsel presso il dipartimento di corporate law dello studio legale Orrick, Laura Cappiello ricopre la carica di presidente degli organismi di vigilanza per molte società italiane data la sua esperienza nel diritto societario e nel diritto penale d’impresa. Nel corso della sua carriera si è occupata di fusioni e acquisizioni e di predisposizione dei Modelli Organizzativi, prestando la sua professionalità in molte società quali il Fondo Atlante, Microsoft Corporation, Enel, Enel Green Power e Leonardo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x