Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Iervolino dopo L’Espresso punta a La Repubblica: avviate le trattative con Elkann

Danilo Iervolino dopo l’acquisto de L’Espresso non sembra intenzionato a fermarsi: avviate le trattative con John Elkann per l'acquisto di La Repubblica. Il quotidiano diretto da Molinari ad agosto 2022 ha subìto un calo delle vendite individuali cartacee del 20,4%

19 Maggio 2022

Iervolino dopo L’Espresso punta a La Repubblica: avviate le trattative con Elkann

Secondo alcuni rumors raccolti da Il Giornale d’Italia, Danilo Iervolino dopo l’acquisto de L’Espresso non sembra intenzionato a fermarsi. L’imprenditore “più fluido d’Italia”, con una liquidità di 1 miliardo ricavata dalla vendita dell’Università Telematica Pegaso al fondo americano Cvc, starebbe infatti puntando a un quotidiano generalista nazionale.

La Repubblica, quotidiano fondato da Eugenio Scalfari e acquistato nel 2020 dal Gruppo GEDI dopo l’era De Benedetti pare essere il primo nel mirino. D’altronde, dopo che John Elkann cede al manager di Palma Campania l’Espresso, la sinergia con il quotidiano non si è mai interrotta: gli accordi prevedono infatti il prosieguo di iniziative editoriali congiunte, come l’abbinamento del settimanale con l’edizione domenicale de La Repubblica. Altro indizio una precisa clausola contrattuale inserita dal venditore nell’operazione tra GEDI e BFC Media con la quale si esclude la possibilità di trasformare L’Espresso in un quotidiano, almeno fino alla fine del 2023.  

Iervolino tratta con Elkann sul prezzo di La Repubblica: quanto vale oggi il quotidiano fondato da Scalfari?

Resta il nodo del prezzo. Il quotidiano diretto da Maurizio Molinari non vive uno dei suoi periodi migliori. Quello dei lettori di La Repubblica, seppur il contesto dell’editoria in generale sia in flessione, è infatti un crollo vertiginoso che non da cenni di risalita, specialmente nel cartaceo. Secondo i dati di Accertamenti Diffusione Stampa (ADS) ad agosto 2022 il quotidiano ha subìto un calo delle vendite individuali cartacee del 20,4% rispetto allo stesso mese del 2021 (89.500 vs le 112.524).

Ricordiamo che Elkann comprò la quota del 47% del Gruppo Gedi da De Benedetti al prezzo di 0,46 euro per azione, per un  valore di 102,4 milioni di euro (230 milioni il valore dell'intero Gruppo). Pare che l'editore non vorrebbe cedere La Repubblica a meno di 280 milioni, l'imprenditore abbasserebbe invece l'asticella a 200 milioni, meno i giornalisti trasferiti a Torino in questi due anni. 

Per quanto riguarda le sorti della direzione de La Repubblica, anche in questo caso (ricordiamo che Marco Damilano, ex direttore de l’Espresso, si dimise in seguito alla vendita con conseguente protesta dei giornalisti) potrebbe esserci un cambio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x