Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Edf: annunciata una perdita record da € 32 mld per i problemi alle centrali nucleari

Edf, fatturato di € 101,5 mld (+77%) nei primi 9 mesi del 2022 grazie "alla salita dei prezzi energetici su tutti i mercati all’ingrosso"

28 Ottobre 2022

Edf: annunciata una perdita record da € 32 mld per i problemi alle centrali nucleari

Proseguono le vicissitudini problematiche di Edf. Il gruppo francese ieri ha infatti peggiorato la stima, già negativa, che prevedeva una decurtazione dell'EBITDA di 29 miliardi di euro: stando alle nuove dichiarazioni i problemi alle centrali nucleari avranno un impatto da 32 miliardi di euro sul bilancio annuale di Edf, di recente colpito anche da numerosi scioperi.  

Il problema ai reattori sembra invece avvicinarsi ad una soluzione, infatti accanto al profit warning è arrivata anche la rassicurazione sui tempi di ripristino: 29 su 56 sono tuttora fermi, ma le manutenzioni procedono secondo la tabella di marcia e una dozzina dovrebbero rientrare in funzione prima dell’inverno. Non bisogna dimenticare, peraltro, che dalla Francia, e proprio grazie a quei reattori, l'Italia importava elettricità e che il crollo della generazione nucleare d'Oltralpe  – ai minimi da trent’anni nel 2022, tra 280 e 300 Terawattora prevede Edf –  aveva contribuito non poco all'innalzamento dei prezzi dell'energia in Europa.

Sempre ieri, Eléctricité de France, ormai prossima ad essere nazionalizzata, ha comunicato un fatturato di 101,5 miliardi di euro nei primi 9 mesi dell’anno, in crescita del 77% rispetto allo stesso periodo del 2021, grazie soprattutto "alla salita dei prezzi energetici su tutti i mercati all’ingrosso", ma anche alle attività di trading "beneficiate dall’alta volatilità", si legge.

Come già accennato su Il Giornale d'Italia, a svolgere un ruolo fondamentale per la sopravvivenza di Edf potrebbe essere proprio la controllata italiana Edison, di cui sempre ieri ha invece comunicato risultati positivi.

Nei primi 9 mesi c’è stata "una decisa crescita dei ricavi di vendita", a 22,842 miliardi di euro, più del triplo rispetto all’anno scorso. Il margine operativo lordo (Ebitda), su cui pesano i prezzi delle materie prime, è comunque salito a 938 milioni di euro (da 676 milioni). Si è però impennato anche l’indebitamento finanziario: al 30 settembre era salito a 954 milioni di euro, da 104 milioni al 31 dicembre 2021.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x