27 Settembre 2022
Riccardo Iovino, fonte: imagoeconomica
EdiliziAcrobatica S.p.A. società a capo dell’omonimo gruppo, specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, quali manutenzioni e ristrutturazioni di palazzi ed altre strutture architettoniche, quotata sulsegmento Euronext Growth Milan (ticker EDAC) e su Euronext Growth Paris (ticker ALEAC), comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha esaminato ed approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2022, redatta ai sensi del Regolamento Euronext Growth Italia e in conformità ai principi contabili italiani.
“È con grande soddisfazione che oggi condividiamo i dati del primo semestre del 2022 - ha commentato Riccardo Iovino, CEO & Founder di EdiliziAcrobatica S.p.A. -. Sei mesi durante i quali, ancora una volta, il mondo sembra vivere sull’orlo di un baratro come quello di una guerra nucleare. Tuttavia, nonostante i rincari del costo dell’energia e le difficoltà che molte aziende hanno lamentato nel reperire le materie prime, EdiliziAcrobatica non ha subito alcun contraccolpo dalla situazione contingente, grazie proprio a quella tecnica di lavoro che caratterizza il suo know-how e le consente di lavorare senza l’uso di ponteggi e impalcature. Tutto questo, oltre ai piani di sviluppo che come azienda ormai presente su diversi mercati internazionali, ci consente di guardare con ottimismo al futuro, forti anche di un processo di completa trasformazione digitale che porterà il Gruppo a diventare il principale player atto a soddisfare tutti i bisogni legati al mondo delle nostre abitazioni, facendo leva sulla sua importante rete di clientela professionale già estesa su tutto il territorio italiano”.
I dati del 2022 mostrano una forte evoluzione dei ricavi, che fanno registrare un aumento di circa l’85%, confermando la tendenza di crescita già evidenziata a fine del 2021. L’EBITDA si è attestato a circa Euro 21,8 milioni facendo registrare un intenso rafforzamento rispetto ai circa Euro 6,9 milioni nel 2021. La voce ammortamenti e svalutazioni è pari a circa Euro 886 mila. Tale valore complessivo ha portato l’EBIT a raggiungere circa Euro 20,9 milioni. Il risultato netto dei primi sei mesi del 2022 si attesta a circa Euro 10,6 milioni, pari a circa il 15,69% del Valore della produzione, rispetto a circa Euro 1,6 milioni del primo semestre 2021.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia