Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caro energia, Trenord lancia l'allarme "40 mln in più in un anno": peserà sul bilancio 2022

Codice degli appalti italiano, per il viceministro Alessandro Morelli il nuovo esecutivo “metterà nel cassetto” quello attuale

15 Settembre 2022

Caro energia, Trenord lancia l'allarme "40 mln in più in un anno": peserà sul bilancio 2022

fonte: pixabay

Gli effetti devastanti dell’attuale crisi energetica impattano anche sui conti di Trenord. Il rincaro, denunciato dal presidente di Fnm, Andrea Gibelli, in un incontro con il viceministro alle Infrastrutture Alessandro Morelli, registrerà almeno «30-40 milioni di euro in un anno». L’incremento del prezzo per la bolletta di Trenord peserà sul bilancio 2022, soprattutto in assenza di misure di sostegno, che sono necessarie, annuncia il presidente di Ferrovie Nord.

Il prezzo dell'energia elettrica impatta negativamente anche su alcune aziende di trasporto pubblico, che svolgono servizi su gomma e su ferro con trazione elettrica.  Gibelli, che è anche presidente di Asstra  (Associazione Trasorti), evidenzia come il rincaro dell’energia "ha registrato un aumento significativo andando a incidere sull'equilibrio economico e finanziario del settore”. 

Nel primo semestre 2022 - secondo l'associazione - il prezzo medio dell'energia elettrico è aumentato "più del 100% rispetto al 2019".

Infrastrutture, Morelli: "Sono sempre state un di cui"

Il viceministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Alessandro Morelli, sottolinea come l'importanza delle infrastrutture logistiche siano cruciali per la competitività del paese. Secondo il viceministro, a causa di scarsi investimenti dal punto di vista del trasporto su ferro, finora le infrastrutture logistiche "sono sempre state un di cui – e conclude -. Parlando più nello specifico della Lombardia, abbiamo un sostegno che arriva non solo dalle risorse del Pnrr, ma anche dalle Olimpiadi Milano-Cortina”.

In merito ai prossimi progetti infrastrutturali destinati alla Lombardia, verrà data rilevanza anche al porto di Genova. Interpellato sul Terzo Valico di Giovi, Morelli afferma che "con il Pnrr quadruplicheremo la linea ferroviaria Milano-Genova”.

Nell’ultimo anno e mezzo con il governo Draghi è stata fatta una “cura dimagrante alla burocrazia” precisa il viceministro della Lega, creando una serie di norme che “permettono di ridurre i tempi”. Alla luce di questo, Morelli osserva che "se si vuole, in due anni si può rifare un ponte".

Il Codice degli appalti italiano verrà completamente rivisto dal prossimo governo. Per il viceministro della Lega il nuovo esecutivo “metterà nel cassetto” quello attuale. Morelli fa presente che, d’accordo con lui anche Gibelli, la Lombardia ha fame di infrastrutture, interrogandosi su come “non è possibile che per fare quello che in Europa si ottiene in un anno, in Italia quando va bene ce ne vogliano almeno due”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x