Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Repower porta all'Italian Bike Festival i cargo-bike LAMBRO, la panchina smart E-LOUNGE e la rastrelliera di ricarica DINA

Tra i protagonisti dell’edizione 2022 della fiera italiana dedicata alla industry delle due ruote, presenti anche le soluzioni dell’azienda energetica Repower per la promozione della mobilità sostenibile

09 Settembre 2022

Repower porta all'Italian Bike Festival i cargo-bike LAMBRO, la panchina smart E-LOUNGE e la rastrelliera di ricarica DINA

Dal 9 all’11 settembre Repower sarà presente a Misano World Circuit Marco Simoncelli di Misano Adriatico in occasione della quinta edizione di Italian Bike Festival, la rassegna dedicata alla bicicletta e alla mobilità alternativa, per presentare al pubblico il suo ecosistema di mobilità sostenibile.

Repower presente all'Italian Bike Festival 2022

Protagonisti allo stand EBT 5 saranno i due modelli cargo della famiglia LAMBRO: LAMBROgio e LAMBROgino sono veicoli leggeri a tre ruote a pedalata assistita, adatti non solo a consegne veloci, ma anche al trasporto di merci e di ospiti. Progettati dal rinomato studio Makio Hasuike, LAMBROgio e LAMBROgino rappresentano un connubio perfetto tra sostenibilità e stile tale da essere stati recentemente insigniti del Compasso d’Oro ADI, il premio più importante per il mondo del design.

LAMBROgio, progettato per soddisfare esigenze di trasporto merci, presenta un vano anteriore con tasche realizzate con materiale riciclabile in cui riporre documenti, piccoli oggetti e pacchi poco ingombranti, mentre il vano posteriore può essere dotato di un pianale utilizzabile sia per migliorare la capienza sia, se disposto in verticale, come appendiabiti. 

Il “fratello” di LAMBROgio è invece, LAMBROgino, veicolo a tre ruote compatto e versatile, che dispone di una capote retraibile e sfoderabile realizzata in tessuto impermeabile di derivazione nautica, per proteggere rider e passeggeri. Un mezzo eclettico, a emissioni zero, che è stato predisposto non solo per il trasporto di merci, ma anche di persone.

In occasione del festival, sarà possibile scoprire e provare presso l’area test-drive i due modelli che vantano un motore centrale da 250 W, cambio a 14 velocità, autonomia fino a 60 km e una capacità di carico fino a 250kg.

In un momento dove ci si adopera per ideare soluzioni sostenibili, capaci di ridurre l’impatto ambientale, Repower è presente ad Italian Bike Festival anche con innovativi strumenti di ricarica per i veicoli elettrici e non solo: la panchina smart E-LOUNGE e la rastrelliera DINA. Quest’ultima sarà posizionata anche all’entrata del Misano World Circuit “Marco Simoncelli” presso il parcheggio bici con due esemplari a disposizione dei visitatori che arriveranno in bici, consentendo loro di ricaricare gratuitamente le proprie e-bike.

Repower, la panchina multifunzionale E-LOUNGE

Esposta all’Expo di Dubai e anch’essa vincitrice del Compasso d’oro ADI, la panchina multifunzionale E-LOUNGE offre la possibilità di ricaricare bici elettriche e dispositivi elettronici mentre ci si gode un momento di relax. Grazie al suo design raffinato si presta ad arredare sia ambienti urbani sia paesaggi immersi nella natura, garantendo copertura internet tramite l’hotspot wifi e visibilità nelle ore notturne con un sistema di illuminazione smart.

Repower è diventata un punto di riferimento nel mondo del cicloturismo e delle ciclovie italiane, grazie anche al report “Italia in Bici”, curato in collaborazione con l’Università IULM, che racconta come questa nuova forma di mobilità turistica sposi un nuovo modo di vivere l’esperienza di viaggio.

L’impegno dell’azienda nei confronti della mobilità dolce è ben rappresentato da DINA, la rastrelliera capace di ospitare sette biciclette e ricaricarne quattro contemporaneamente, e dal rivoluzionario progetto DINAclub, piattaforma dedicata agli amanti dei viaggi in bicicletta. Il progetto dà la possibilità ai biker di individuare in anticipo i punti di ricarica e programmare quindi i propri itinerari senza il rischio di rimanere senza energia lungo il percorso. Infatti, grazie alla collaborazione con komoot, l’applicazione leader nel mondo del routing per cicloturisti con oltre 25 milioni di utenti, sulle rastrelliere è presente un QR code tramite il quale si può scaricare gratuitamente le mappe offline di komoot, altrimenti a pagamento.

Italian Bike Festival è l’occasione perfetta per entrare in DINAclub: tutti i visitatori che arriveranno con le due ruote alla fiera potranno lasciare le loro bici nelle DINA presenti all’ingresso e scansionare il QR code di queste rastrelliere o di quella esposta all’interno dello stand per riscattare un credito e richiedere la prima mappa gratuita di komoot.

Per scoprire di più su DINAclub, sabato 10 settembre alle ore 14:00 presso la Conference Room si terrà il talk dell’Osservatorio Bikeconomy dedicato alla bici come promotore orizzontale di sostenibilità economica, sviluppo di imprese e nuovi business sul mondo bike, in questa occasione Laura Testa, Sales Promotion specialist, porterà la testimonianza di Repower e dei progetti dell’azienda legati al marketing territoriale come leva di business.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x