26 Maggio 2022
laptop, firma (Pixabay)
SACE e BNL BNP Paribas hanno siglato un accordo che ha come l’obiettivo di supportare le imprese italiane che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale. La partnership prevede che SACE possa garantire i finanziamenti green erogati da BNL in Italia - sulla base di un plafond della Banca da 1 miliardo di euro - finalizzati alla realizzazione di progetti di mitigazione e prevenzione dei cambiamenti climatici, riduzione delle attività inquinanti, protezione delle risorse idriche e marine, salvaguardia e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, mobilità sostenibile, circular economy, in linea con la tassonomia definita dall’Unione Europea.
Le aziende destinatarie dei finanziamenti - società di capitali con fatturato fino a 500 milioni di euro – potranno beneficiare della Garanzia Green di SACE all'80%, rilasciata a condizioni di mercato, attraverso un processo standardizzato e digitalizzato.
Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE: “L’intesa con BNL rappresenta un altro passo nel percorso, che stiamo facendo insieme a tutto il sistema bancario, volto a dare una spinta importante alla transizione ecologica dell’Italia, anche come leva per gli investimenti del PNRR. Partnership come questa rafforzano l’impegno di SACE a supporto delle aziende che intendono investire in sostenibilità beneficiando di procedure snelle e veloci e dimostrano l’importanza dello sforzo sinergico e di sistema tra le istituzioni finanziarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo dell’Agenda 2030”.
Domenico Pompa, Responsabile Mercato SME, Corporate e Pubblica Amministrazione BNL BNP Paribas: “La sostenibilità - intesa come attenzione ed impegno per l’ambiente e per il territorio in cui le imprese operano, a beneficio delle persone, dell’economia e della Società nel suo complesso - è oramai un elemento imprescindibile per garantire uno sviluppo più sano, di qualità e duraturo. In BNL BNP Paribas ci crediamo da molto tempo e l’accordo con SACE rappresenta un ulteriore sostegno concreto che possiamo dare, in una logica di sistema, a quegli imprenditori che vogliano investire sul futuro della loro azienda e delle filiere, per la crescita del Paese e per un mondo migliore.”
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia