Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Artemest ottiene un round di investimento da 15 milioni di euro guidato dal fondo IRIS Ventures

Marco Credentino, co-fondatore di Artemest: “I nostri nuovi partner ci sosterranno nel consolidamento del servizio e ci aiuteranno ad espanderci nei mercati globali con maggiore autorità". Ippolita Rostagno: "L’artigianato è una componente fondamentale per lo sviluppo del mondo. L'arte è importante e deve essere valorizzata"

04 Maggio 2022

Artemest ottiene un round di investimento da 15 milioni di euro guidato dal fondo IRIS Ventures

IRIS Ventures ha erogato dal suo fondo un finanziamento di 15 milioni di euro a favore di Artmest, marketplace online per l’artigianato italiano di alta gamma. Questo settore tutela e valorizza un patrimonio di inestimabile valore, generato dall’incrocio di famiglie, territori e tradizioni. Attualmente si stima che in Italia ci siano più di 1.3 milioni di piccole imprese di artigianato locale che danno lavoro a più di 3 milioni di persone a dimostrazione che, ad oggi, l'artigianato sta acquisendo sempre più importanza.

Artemest, Rostagno: "La nostra ambizione è portare la bellezza nella vita quotidiana delle persone"

Ippolita Rostagno, co-fondatrice di Artemest ha deciso di lanciare questa iniziativa a seguito di un viaggio a Firenze, durante il quale ha realizzato che molti degli artigiani locali facevano fatica a portare avanti le loro attività a causa delle difficoltà a raggiungere nuovi clienti. Per gli artigiani risultava molto difficile rivolgersi ad un pubblico internazionale poiché non avevano i mezzi di comunicazione adatti ad esportare il proprio prodotto per farlo conoscere nel resto del mondo. Ippolita Rostagno e Marco Credendino sono partiti proprio da questa criticità per sviluppare la loro visione: creare un ponte di collegamento tra l’artigianato italiano e i clienti del lusso internazionali.

Oggi Artemest rappresenta il compimento di questa visione: sei anni dopo il lancio dell’azienda nel 2015, sono stati messi in collegamento oltre 1.300 artigiani e designer italiani – che offrono più di 60.000 prodotti – con migliaia di clienti e professionisti in tutto il mondo. “L’artigianato è una componente fondamentale per lo sviluppo del mondo per come lo vediamo oggi e unisce generazioni attorno all’idea che l’arte è importante e deve essere valorizzata”, afferma Ippolita Rostagno, “(...) La nostra ambizione è quella di promuovere questa tradizione, contribuendo a portare la bellezza nella vita quotidiana delle persone e mettendo a disposizione di un pubblico internazionale oggetti speciali e unici”.

Artemest ha ottenuto un finanziamento di €15 milioni, guidato dal fondo IRIS Ventures insieme agli attuali investitori, tra cui Olma Luxury Holdings. Questa collaborazione rappresenta un passo molto importante poiché permetterà di accrescere il supporto che Artemest fornisce alle aziende italiane come vetrina del Made in Italy nel mondo, sostenendo produttori altamente qualificati e presentandoli ad un pubblico internazionale di professionisti ed intenditori.

IRIS Ventures, Montse Suarez: "Troviamo visionari che costruiscano realtà orientate a trasformazione e continuo aggiornamento"

L’investimento sosterrà lo sviluppo delle funzionalità che hanno contraddistinto Artemest come marketplace innovativo, divenuto in breve tempo il leader globale per il design artigianale d’alta gamma. Puntando su una strategia digitale a 360 gradi, Artemest offre supporto alle piccole botteghe artigianali come alle aziende più affermate del design italiano, mettendo a loro disposizione servizi personalizzati di comunicazione, marketing, logistica, buying e merchandising. Partendo da uno scouting diretto sul territorio italiano, Artemest fa dello storytelling raccontando ad un pubblico internazionale le tradizioni del saper fare made in Italy con contenuti editoriali mirati supportati da una strategia social media multichannel.

Marco Credendino osserva: “I nostri nuovi partner ci sosterranno nel consolidamento del nostro servizio, sviluppando ulteriormente la nostra tecnologia e ci aiuteranno ad espanderci nei mercati globali con maggiore autorità e più rapidamente. Il processo di crescita resterà sempre coerente con la nostra brand identity e con i valori fondanti di Artemest, e con la nostra missione di preservare l’arte e l’artigianato italiano”.

Montse Suarez, fondatrice e managing partner di IRIS Ventures, aggiunge: “Ciò che facciamo con IRIS Ventures è trovare visionari che costruiscano realtà orientate alla trasformazione e al continuo aggiornamento. Artemest rappresenta un perfetto esempio di tutto ciò poiché custodisce l’eccellenza artigianale italiana e la sua creatività, regalando alla comunità di artigiani e piccole imprese la possibilità di preservare il proprio patrimonio rendendolo accessibile ad un pubblico globale. Siamo estremamente orgogliosi di unirci ad Ippolita, Marco e al team di Artemest nella loro missione e di supportarli in questo entusiasmante progetto”.

L’ampia visione di Artemest si espande oltre confine, con la certezza che l’artigianato tradizionale debba essere preservato non solo in Italia, ma anche a livello globale. L’obiettivo resta sempre lo stesso: mettere la tecnologia al servizio di artigiani e designer per creare una rete di comunicazione tra loro e i clienti di tutto il mondo che cercano oggetti di design con una storia alle spalle.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x