10 Marzo 2022
Fonte: comunicato stampa
Sigep di IEG - Italian Exhibition Group torna in presenza da sabato 12 marzo. In fiera a Rimini, dal 12 al 16 marzo, il 43° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè porta il foodservice dolce e il mondo dell’horeca al centro del business con la sua decisa vocazione internazionale e la riconoscibilità di un prodotto tipicamente italiano. In fiera 950 brand espositori disposti su 90mila metri quadri di superficie, per un settore che in Italia nel 2021 si stima abbia generato un valore complessivo di 9,5 miliardi di euro di fatturato.
La cerimonia d’apertura è prevista per sabato alle 11 in hall Sud (Ingresso da via Emilia). Interverranno: Lorenzo Cagnoni, presidente Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna e Gian Marco Centinaio, sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Sempre in hall Sud, ma alle 14, si terrà il talk sul tema “La sostenibilità come motore per la crescita del fuori casa”. Dopo i saluti di benvenuto di Corrado Peraboni, Amministratore Delegato Italian Exhibition Group, interverranno: Fabio Fava, direttore Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet (Alma Healthy Planet) e Coordinatore scientifico/tecnico del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ancora, Daniele Fattibene, ricercatore presso Istituto Affari Internazionali (IAI) e Cecilia Manget, head of Foodservice Europe, The NPD Group.
In fiera i settori Gelato, Pastry, Choco, Bakery, Coffee saranno rappresentati in tutte le loro declinazioni, con un focus sull’innovazione di prodotto accomunata dal fil rouge della sostenibilità. E ancora la Vision Plaza, con talk non stop su trend di filiera, consumatori, tecnologie, strategie di mercato dei diversi paesi del mondo. E poi le quattro Arene dedicate a Gelato, Pasticceria, Panificazione e Caffè, in un alternarsi continuo di eventi, concorsi e dimostrazioni con i grandi maestri mondiali del dolciario artigianale.
TENSIONI SUI MERCATI DELLE MATERIE PRIME: FENOMENO CONGIUNTURALE O STRUTTURALE? SALA NERI (HALL SUD) ore 11:00 - 13:00. Alla luce degli scenari mondiali in atto sui mercati vicini e lontani, che scenari si aprono per produttori e consumatori e come evolverà la situazione nel prossimo futuro? In questo talk a cura di Italmopa intervengono: Angelo Frascarelli, presidente Ismea - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare; Silvio Pellati dell’Agenzia di informazioni del mercato dei cereali Pellati; Andrea Valente, presidente della Sezione Molini a frumento tenero Italmopa. Modera Sissi Bellomo, giornalista di "Il Sole24Ore" della redazione Finanza e Mercati, responsabile della sezione materie prime.
WOMEN FOR CACAO AND CHOCOLATE, PASTRY ARENA (Pad. B5) ore 11:15 - 12:00. In occasione di SIGEP 2022 viene presentato ufficialmente il movimento Women for Cacao and Chocolate promosso da Monica Meschini di International Institute of Chocolate and Cacao Tasting insieme a una compagine eterogenea di donne coinvolte lungo tutta la filiera del cacao e del cioccolato. Obiettivo dell’iniziativa è connettere tutta la filiera a livello mondiale, nella sua espressione composita, così da rafforzare la catena più debole, ovvero quel mondo femminile che lavora per il cioccolato attraverso il cacao e che apparentemente non esiste, essendo ogni discorso e ogni riferimento sempre declinato al maschile.
LANCIO DELLA NEONATA ASSOCIAZIONE DEL MONDO DEL DOLCE, PASTRY ARENA (Pad. B5) ore 12:15 - 13:00. Sigep 2022 sarà l’occasione per lanciare la neonata associazione del mondo del dolce ad opera del Maestro Iginio Massari.
“INCONTRO IGP” TRA CIOCCOLATO DI MODICA E PIADINA ROMAGNOLA, ARENA CNA (Pad. B3, Stand 060), ore 13:00-14:00. In questo evento firmato CNA, il cioccolato di Modica incontra un consorzio IGP: quello della piadina Romagnola per sperimentare con qualità di prodotto tra tipicità regionali, con una grande attenzione ai percorsi di certificazione delle aziende e dei prodotti.
PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA CANDIDATURA A PATRIMONIO UNESCO: "MAESTRI DEL GELATO ARTIGIANALE DI TRADIZIONE ITALIANA", Padiglione C3 – Gelato Arena dalle ore 13 alle 13.30. Un’arte che ha una storia e progetta il proprio futuro professionale: il maestro gelatiere artigianale viene candidato a patrimonio UNESCO. Il Club Unesco di Udine sta raccogliendo attorno a questa iniziativa, assieme al Comune di Cividale (sito Unesco), ACOMAG, Artglace, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Comitato Nazionale per la Difesa del Gelato Artigianale e di Produzione Propria, Conpait Gelatieri, Direzione Coppa del Mondo di Gelateria, Federazione italiana gelatieri, Fiepet, Gelatieri Artigiani Triveneto, Gelatieri per il Gelato, I Magnifici del Gelato, Maestri della Gelateria Italiana, Sigep.
GELATO WORLD CUP, CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE GELATO ARENA (Pad. C3), ore 13:30 - 14. Torna nel 2024 la Gelato World Cup, che per la squadra italiana vede partire le selezioni durante questa edizione di Sigep. Il nuovo regolamento prevede la novità della Gelato Europe Cup, che rappresenta una vera e propria semifinale per il team composto da un maestro gelatiere, un maestro pasticcere, uno chef e uno scultore del ghiaccio.
PRESENTAZIONE DEL GELATO DELLA PACE STAND ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI (Pad. C5, Stand 131), ore 14.30. I Maestri dell'Associazione Italiana Gelatieri (AIG) presenteranno in anteprima a Sigep un'esclusiva ricetta, da loro creata, del Gelato della Pace. Tale ricetta, che verrà successivamente resa pubblica tramite campagne social e sarà disponibile presso lo stand di AIG per i 5 giorni di fiera, ha la caratteristica di essere riproducibile agevolmente da tutti i gelatieri del mondo che la vorranno inserire nel loro assortimento. Questa iniziativa abbraccia la volontà di lanciare un segnale politico di vicinanza sulle vicende internazionali di queste ultime settimane.
LE LEVE DELLA RIPRESA NEL FOODSERVICE EUROPEO VISION PLAZA (HALL SUD) ore 15:30 - 16:00. I mercati europei del fuori casa si stanno ora riprendendo dopo la pandemia, anche se a velocità diverse nei diversi paesi. In questo talk a cura di The NPD Group, Jochen Pinsker, senior vice president foodservice Europe di The NPD Group, condividerà i principali driver nei maggiori paesi europei. L'intervento include anche una panoramica delle principali opportunità per operatori e industria della ristorazione. Jochen condividerà infine le prospettive di crescita per il 2022.
DONNE IN LABORATORIO STAND AMPI (Pad B5, Stand 004) ore 16:00. Talk a cura di Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) protagoniste insieme ad Atenaide Arpone di Italian Gourmet saranno le pasticciere Silvia Federica Boldetti, Carmen Vecchione, Debora Vena e Beatrice Busatta.
GELATIERI E PASTICCERI: AAA CERCASI PERSONALE QUALIFICATO VISION PLAZA (HALL SUD) ore 16:15 - 17:15
In questo talk a cura di FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, il vicedirettore FIPE Luciano Sbraga farà una panoramica su un problema molto attuale per le filiere della gelateria e pasticceria, quello della carenza di personale qualificato.
HEART MATTERS – IL CUORE CONTA THE INFINITY EXPERIENCE STAND MUSETTI GROUP (Pad. D3, Stand 062-064-066). Al Sigep debutta un’opera di arte digitale firmata Anderson Tegon nello stand Gruppo Musetti: 6 minuti di arte, di energia pura, di magia. Un’esperienza intensa e di condivisione per ritrovare, uniti insieme agli altri professionisti del foodservice dolce, il gusto del coraggio di “fare insieme”. Il concept nasce dall’idea di Anderson Tegon con il collettivo Pepper’s Ghost per Musetti e mette in gioco alla creatività visionaria, l’experience design e le più innovative tecnologie. Il centro dell’installazione ripone nel concetto stesso del cuore nell’arte e si lega idealmente con uno dei leit-motiv di Musetti, “l’esperienza conta”, spostando
così centro del racconto artistico il lavoro sul prodotto primo, la passione, la cura, la perseveranza.
La manifestazione accoglierà anche numerose delegazioni di buyer in arrivo dal continente americano ed europeo, dalle aree del Mediterraneo e del Golfo, oltre che da Sud Est Asiatico ed Asia Centrale. In tutto oltre 300 buyer, provenienti da più di 70 paesi, con 3.500 incontri fissati.
La 43° edizione di Sigep riunirà infatti tutte le business community della filiera, diventando hub internazionale ed incubatore di innovazione e nuovi trend per lo scenario globale. Successivamente, dal 16 al 18 marzo, spazio all’upgrade digitale (Digital Agenda), che offrirà ai visitatori dei mercati più lontani una tre-giorni di incontri online con gli espositori della manifestazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia