Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Euronext Milano. Giovedì 23 ottobre Borsa Italiana apre all'Euronext Retail Partnership 2025

Evento gratuito: formazione e networking per professionisti e privati

22 Ottobre 2025

Euronext Milano. Giovedì 23 ottobre Borsa Italiana apre all'Euronext Retail Partnership 2025

Euronext Retail Partnership 2025: il 23 ottobre Borsa Italiana apre Palazzo Mezzanotte a investitori e consulenti per una giornata di formazione, networking e confronto sulle strategie di investimento

A Milano, presso la sede storica di Piazza Affari, esperti di realtà finanziarie italiane e internazionali si confronteranno sul futuro della consulenza retail. Al centro del dibattito: educazione finanziaria, strategie di investimento, asset allocation, ETF, psicologia degli investimenti, fixed income.

Torna il 23 ottobre l'appuntamento con Euronext Retail Partnership 2025 “Investire in un mondo che cambia”, che dalle 9:30 alle 13:30 trasformerà Palazzo Mezzanotte in Piazza Affari, a Milano, nel punto di riferimento per l'educazione finanziaria e il dialogo tra istituzioni, aziende e investitori retail. Organizzato da Borsa Italiana, con la partecipazione dei principali emittenti di ETF e certificati, broker e case del risparmio gestito, l'evento rappresenta un’occasione per promotori finanziari, consulenti e investitori privati per approfondire le dinamiche dei mercati finanziari e gli strumenti di investimento in un contesto come quello del Retail in costante evoluzione.

Un appuntamento che non è solo formazione, ma un vero e proprio investimento e aggiornamento per il grande pubblico dei risparmiatori. L'iniziativa Retail Partnership di Euronext nasce infatti per rispondere all'esigenza di collegare mondo retail e mercati finanziari, facendo emergere opportunità, strumenti e modalità che fino a poco tempo fa erano riservate ai grandi investitori. In un contesto in cui mercati, clienti e regole cambiano a ritmo accelerato, partecipare significa aggiornarsi, certificarsi e ampliare le proprie relazioni.

Con la partecipazione di esperti di Vontobel, eToro Italia, Amundi, BNP Paribas, Société Générale, AXA e Borsa Italiana, l'evento rappresenta un'occasione unica per aggiornarsi e ottenere 3 ore di formazione certificata EFPA Italia per il mantenimento delle certificazioni professionali EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF).

L'agenda si sviluppa attraverso tre momenti chiave che uniscono formazione di base, pensata per consulenti finanziari e investitori privati, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti di lettura dei mercati; strategie di investimento, per aiutare i consulenti a costruire asset allocation coerenti con la propensione al rischio dei propri clienti; e scenari di mercato, per esplorare i possibili sviluppi nell’attuale contesto di incertezza, offrendo chiavi di lettura per affrontare la fine dell’anno e l’inizio del successivo con maggiore consapevolezza.

Tra gli ospiti di questa edizione: Fabrizio Testa (Borsa Italiana) e Luca Giuseppe Filippa (Consob) per l'apertura istituzionale, insieme a Jacopo Fiaschini (Vontobel), Massimo Citoni (eToro Italia), Ilaria Pisani (Amundi), Luca Comunian (BNP Paribas), Costanza Mannocchi (Société Générale), Demis Todeschini (AXA) e Patrizia Celia (Borsa Italiana). Presenti anche Gianmarco Roncarolo (GraniteShares), Filippo Battistini (Allianz GI), Gian Paolo Bazzani (BG Saxo SIM), Paride Cleopazzo (Prodesfin/financialounge.com) e Fabio Puglia (Oversonic Robotic).

Un confronto tra istituzioni, industria finanziaria e gestori per mettere al centro innovazione e consulenza, leve fondamentali per un investimento sempre più consapevole.

L’evento è accreditato da EFPA Italia – European Financial Planning Association e si svolge nell’ambito della IOSCO World Investor Week 2025, con il patrocinio di OCF – Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei Consulenti Finanziari e CONSOB – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. È inoltre organizzato con il supporto dei Partner Retail di Borsa Italiana e del Media Partner Financialounge.com.

AGENDA

9.30 – 9.45 | Apertura evento

Fabrizio Testa, Amministratore Delegato e Direttore Generale Borsa Italiana SPA

Luca Giuseppe Filippa, Direttore Generale Consob

Introduzione con Robee – Oversonic Robotics

10.00 – 11.30

PRIMA PARTE

Educational – Capire il contesto attuale (Durata: 45 min)

Obiettivo: Fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze di base per interpretare i mercati in periodi di volatilità.

Interventi:

L’economia nell'era dell’incertezza – Come leggere gli indicatori macroeconomici fondamentali

Psicologia degli investimenti – Come gestire emotivamente il rischio e l’incertezza

Dati e trend – Cosa ci dicono le performance storiche dei mercati nei momenti di crisi

Interventi:

Jacopo Fiaschini – Head Flow Products Distribution Italy & Nordics, Vontobel
"Dati e trend: cosa ci dicono le performance passate. Differenza tra certificati e altri asset, asimmetria di rendimento, strumenti ad impatto negativo di volatilità."

Massimo Citoni – Country Head, eToro Italia
"Comportamenti degli investitori retail, non solo in Italia. La svalutazione dell’oro e altri fattori che influenzano le decisioni di investimento."

Ilaria Pisani – Head of Sales ETF, Indexing & Smart Beta Italy, Amundi
"L’evoluzione del mercato ETF: dal mondo professionale alla retailizzazione. Dati dalla survey Amundi 'Decodificare gli investimenti digitali', PAC in ETF e modelli ibridi digitali e consulenza."

SECONDA PARTE

Strategie – Investire con metodo nel caos (Durata: 45 min)

Obiettivo: Approfondire strategie di investimento efficaci in contesti incerti.

Interventi:

Asset allocation in tempi turbolenti – Diversificazione e gestione del rischio

Difendersi dall’inflazione – Strumenti finanziari per proteggere il capitale

Investire in tecnologia e innovazione – Opportunità nei settori emergenti

Interventi:

Luca Comunian – Retail and Private Banking Distribution Sales, BNP Paribas – Global Markets Division
"Strategie di diversificazione, investment certificate, asset class del credito e performance. Focus su tecnologia e innovazione e le strutture che hanno generato maggiori flussi."

Costanza Mannocchi – Head of Exchange Traded Products Italy, Société Générale
"Strategie di portafoglio: gestione del rischio e strumenti di copertura."

Demis Todeschini – Head of ETF Sales – Italy, AXA
"La tecnologia come motore di crescita. L'inflazione e il ruolo del fixed income."

Patrizia Celia – Head of Large Caps & Investment Vehicles - Equity Primary Markets Italy Borsa Italiana.  "Dalle scelte di portafoglio al finanziamento delle imprese: perché investire in azioni conta"

11.30 – 11.45

Break e Networking (Durata: 15 min)

Momento di confronto tra partecipanti ed esperti con coffee break

11.45 – 13.15

TERZA PARTE – TAVOLA ROTONDA

Scenari – Cosa aspettarsi dai mercati nei prossimi mesi (Durata: 1.30 min)

Obiettivo: Offrire una visione concreta su possibili evoluzioni dei mercati.

Interventi:

Geopolitica e mercati – Come gli eventi globali impattano gli investimenti

Tassi, crescita, volatilità – Cosa prevedono gli analisti per il prossimo anno

Dibattito finale – Q&A con gli esperti e spunti pratici per gli investitori retail

Partecipanti:

Gianmarco Roncarolo – Director, GraniteShares

Filippo Battistini – Head of Wholesale and Institutional Clients Italy, Allianz GI

Patrizia Celia – Head of Large Caps & Investment Vehicles - Equity Primary Markets Italy Borsa Italiana

Gian Paolo Bazzani, Amministratore delegato di BG Saxo SIM

Paride Cleopazzo – CEO, Prodesfin/financialounge.com

Fabio Puglia, Presidente e co-founder Oversonic Robotic

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x