Giovedì, 09 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Premio Nobel per la Letteratura 2025 a Lazlo Krasznahorkai, scrittore ungherese premiato per "la sua opera avvincente e visionaria"

Settantunenne, Krasznahorkai era da tempo considerato uno dei principali candidati al premio: il suo nome circolava nei pronostici da almeno un decennio. Nel 2015 aveva già ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale, il Man Booker International Prize

09 Ottobre 2025

Premio Nobel per la Letteratura 2025 a Lazlo Krasznahorkai, scrittore ungherese premiato per "la sua opera avvincente e visionaria"

Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura 2025. L’Accademia Svedese gli ha conferito il riconoscimento «per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte».

Settantunenne, Krasznahorkai era da tempo considerato uno dei principali candidati al premio: il suo nome circolava nei pronostici da almeno un decennio. Nel 2015 aveva già ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale, il Man Booker International Prize.

Premio Nobel per la Letteratura 2025 a Lazlo Krasznahorkai, scrittore ungherese premiato per "la sua opera avvincente e visionaria"

In Italia, le sue opere sono edite da Bompiani, che ha pubblicato alcuni dei suoi titoli più celebri. Tra questi spiccano Satantango (1985), una narrazione ipnotica su un inatteso ritorno in una fattoria collettiva al crepuscolo del comunismo, e Melancolia della resistenza (1989), romanzo in cui un misterioso circo trascina nella campagna ungherese una balena imbalsamata, simbolo inquietante e metafisico.

Entrambe le opere sono state adattate per il cinema dal regista Béla Tarr, che ha contribuito a consolidare la fama internazionale di Krasznahorkai anche nel mondo del cinema d’autore.

Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi “per lo sviluppo dei reticoli metallorganici”.

Il premio Nobel per la Fisica 2025 è stato vinto dall'inglese John Clarke, dal francese Michel H. Devoret e dall'americano John M. Martinis per la "scoperta dell’effetto di tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico".

Dopo la Medicina, la Fisica, la Chimica e la Letteratura, i Nobel proseguiranno con la Pace venerdì. Il ciclo si chiuderà con il premio per l’Economia il 13 ottobre

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha più volte manifestato interesse nel premio Nobel per la Pace, affermando che gli spetta per "aver fermato tutte queste guerre", riferendosi ai conflitti tra Israele-Iran, i passi avanti a Gaza e in Ucraina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x