28 Luglio 2025
L’accordo commerciale “umiliante” siglato tra Stati Uniti e Unione Europea ha scatenato un’ondata di reazioni durissime da Mosca e dall’Est europeo. Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza, ha definito l’intesa “umiliante” per l’Europa e ha attaccato Ursula von der Leyen, invitando gli europei a impiccarla: “Gli europei assaltino Bruxelles e impicchino la vecchia pazza lady Ursula”. Non da meno anche il premier ungherese Viktor Orbán, che ha ironizzato: “Trump se l’è mangiata a colazione”.
Le polemiche sono esplose dopo la firma dell’intesa tra la Commissione europea e il presidente americano Donald Trump, avvenuta ieri in Scozia. L’accordo prevede l’eliminazione di una serie di dazi doganali, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare i legami economici transatlantici. Ma secondo Medvedev si tratta di un’intesa a senso unico, a tutto vantaggio degli Stati Uniti.
“È completamente umiliante per gli europei, poiché è vantaggioso solo per gli Stati Uniti: rimuove la protezione del mercato europeo azzerando i dazi sui prodotti americani, crea enormi costi aggiuntivi per l'industria e l'agricoltura in molti Paesi dell'Ue per finanziare la costosa energia americana e reindirizza un potente flusso di investimenti dall'Europa agli Stati Uniti”, ha dichiarato Dmitry Medvedev.
Ma le parole più forti sono arrivate a margine di queste critiche economiche: “È ora che gli europei prendano d'assalto Bruxelles e impicchino tutti i commissari europei, inclusa, ovviamente, la vecchia pazza lady Ursula, ai pennoni delle bandiere dei Paesi dell'Ue. Non servirà a niente, certo, ma almeno sarà divertente”, ha aggiunto Medvedev, scatenando un’ondata di reazioni indignate nel panorama politico europeo.
A rincarare la dose è stato Viktor Orbán, secondo cui l’incontro con Trump ha sancito un’umiliazione politica per Bruxelles: “Questo non è stato un accordo, Trump è un peso massimo nelle negoziazioni, mentre Madame President è un peso piuma. Trump se la è mangiata a colazione”.
Dal fronte occidentale si è fatto sentire anche il primo ministro francese François Bayrou, che ha descritto l’accordo come “un giorno buio” per l’Europa: “È un giorno buio quando un'alleanza di popoli liberi, uniti per affermare i propri valori e difendere i propri interessi, decide di sottomettersi”, ha scritto Bayrou su X.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia