Martedì, 16 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, Idf sequestra nave Freedom Flotilla “con aiuti umanitari”, 21 a bordo tra cui 2 italiani, Tajani: “Rientro in aereo o rimpatrio forzato”

La nave Handala fermata da Israele: attivisti in stato di fermo, nave sequestrata a 45 miglia da Gaza in mare aperto e rimpatrio forzato per i due italiani a bordo

27 Luglio 2025

Freedom Flotilla, rimpatriati gli attivisti pro-Palestina del veliero Madleen, sequestrati da Israele in acque internazionali mentre diretti a Gaza con aiuti

La nave Madleen della Freedom Flotilla

A Gaza è stata sequestrata la nave civile Handala dell'associazione Freedom Flotilla con "aiuti umanitari" per ia popolazione palestinese dall'Idf. 21 attivisti sono a ora detenuti, fra cui 2 italiani. Il ministro degli esteri Tajani ha parlato con il suo omonimo israeliano Sa'ar e ha fatto sapere le evoluzioni della vicenda: "O i due attivisti italiano ripartono con i diplomatici in aereo, oppure verranno espulsi entro 72 ore e subiranno un rimpatrio forzato".

Gaza, Idf sequestra nave Freedom Flotilla “con aiuti umanitari”, 21 a bordo tra cui 2 italiani, Tajani: “Rientro in aereo o rimpatrio forzato”

È stata sequestrata a 45 miglia da Gaza, in mare aperto, nella notte tra sabato 26 e domenica 27 luglio, la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition salpata dall’Italia con destinazione Gaza. A bordo, 21 attivisti internazionali — tra cui due italiani, Antonio Mazzeo e Antonio La Picirella — ora in stato di fermo presso il porto israeliano di Ashdod. L’azione della Marina israeliana ha suscitato numerose reazioni, con la Farnesina che segue il caso da vicino. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha riferito che ai due connazionali sono state offerte due opzioni: firmare una dichiarazione per il rimpatrio immediato oppure essere detenuti e rimpatriati forzatamente entro tre giorni.

La Handala rappresenta la 37ª missione della Flotilla in quasi due decenni. Una lunga serie di iniziative simboliche con l’intento dichiarato di “rompere l’assedio di Gaza”. Tuttavia, questa vicenda riporta alla luce le contraddizioni di un attivismo che fatica a incidere concretamente sulla realtà del conflitto. La nave, infatti, era una piccola imbarcazione civile, con una capacità di trasporto limitata. Nonostante l’intento dichiarato di "consegnare aiuti umanitari" — cibo e materiale sanitario — è evidente che il volume trasportato non sarebbe stato sufficiente.

Mentre si moltiplicano le dichiarazioni di solidarietà verso gli attivisti, alcuni osservatori sollevano dubbi sull’efficacia delle operazioni. La questione del blocco navale israeliano resta centrale e contrario al diritto umanitario internazionale.

Tajani, oltre a chiedere l’apertura di canali umanitari permanenti per gli aiuti — tra cui quelli dell’iniziativa italiana Food for Gaza — ha sottolineato la necessità di “interrompere definitivamente le operazioni militari”. Intanto, la Handala resta ormeggiata ad Ashdod.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x