Venerdì, 12 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni presidenziali Polonia, vince il sovranista Karol Nawrocki con il 50,89%, battuto il filoeuropeista Rafal Trzaskowski (49,11%)

Karol Nawrocki, candidato del PiS, il partito di destra del presidente uscente Andrzej Duda, ha battuto il filoeuropeista Trzaskowski. Affluenza record, 71,63%

02 Giugno 2025

Elezioni presidenziali Polonia Karol Nawrocki

Elezioni presidenziali Polonia Karol Nawrocki Fonte: X @RadioGenoa

Karol Nawrocki è il nuovo presidente della Polonia. Il candidato sovranista ha prevalso al ballottaggio contro Rafał Trzaskowski, attuale sindaco di Varsavia, con il 50,89% dei voti, pari a 10.606.628 preferenze. Trzaskowski si è fermato al 49,11%, ottenendo 10.237.177 voti.

Sovranista Karol Nawrocki vince elezioni presidenziali polacche con il 50,89%, battuto il filoeuropeista Rafal Trzaskowski

Karol Nawrocki, candidato del PiS, il partito di destra del presidente uscente Andrzej Duda, ha ottenuto il sostegno di una larga fascia dell’elettorato conservatore, spingendo il Paese verso una nuova fase politica all’insegna del nazionalismo e della difesa dei valori tradizionali.

Il risultato, giunto al termine di una notte elettorale particolarmente tesa, ha segnato la conclusione di una delle campagne più combattute degli ultimi anni. Il testa a testa tra i due candidati si è riflesso anche nelle dichiarazioni a caldo. Trzaskowski aveva esultato già dopo la diffusione dei primi exit poll affermando: "Abbiamo vinto, unirò i polacchi", ribadendo poi: "Sarò il presidente che unirà tutti i polacchi". Ma la replica del conservatore Nawrocki non si era fatta attendere: "Stanotte vinceremo e salveremo la Polonia", aggiungendo con fermezza: "Non permetteremo il monopolio di Donald Tusk nelle istituzioni del Paese".

Con un’affluenza del 71,63%, la più alta registrata per una consultazione presidenziale nella storia della Terza Repubblica polacca, l’interesse dei cittadini è stato evidente. Un dato così elevato si era registrato solo durante le elezioni parlamentari del 2023, quando al voto andò il 74,38% degli elettori.

Il ballottaggio è stato necessario dopo che nessuno dei due contendenti aveva ottenuto la maggioranza assoluta nel primo turno, tenutosi a metà maggio. Trzaskowski era stato indicato come favorito nei sondaggi, ma nelle ultime settimane la sua posizione si era fatta più fragile, con Nawrocki in costante recupero.

Da un lato la proposta liberal-europeista dell’attuale sindaco di Varsavia non ha prevalso, dall’altro la visione sovranista e conservatrice incarnata da Nawrocki ora si prepara a guidare la Polonia in un momento strategico per gli equilibri della NATO e dell’Unione Europea. Con il sostegno esplicito del presidente statunitense Donald Trump, la Polonia sembra ora avviata verso un orientamento più nazionalista, segnando una svolta significativa nello scenario politico del Paese.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x