Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vertice sull'Ucraina a Londra rinviato dopo parole di Zelensky: "Mai Crimea alla Russia", previsto solo incontro tra funzionari

Salta il vertice di Londra nel quale si sarebbe dovuto discutere del piano di pace di Trump

23 Aprile 2025

Insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca: cambierà poco, vincerà comunque l'ordine dominante

Zelensky e Trump, fonte: imagoeconomica

Vertice sull'Ucraina a Londra con le delegazioni Usa, Gb, Francia e Germania rinviato dopo le parole di Zelensky. Nulla da fare per l'incontro di oggi: sul tavolo c'era il piano di pace di Trump, sul quale il ministro degli Esteri ucraino aveva detto di essere "d'accordo al 90%", salvo poi rimangiarsi tutto. Uno degli aspetti principali di questo piano è il riconoscimento dei cosiddetti 5 territori: Crimea, Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson. Ma Zelensky ha subito fatto capire che il vertice di oggi per il raggiungimento della pace sarebbe stato inutile: "L'Ucraina non riconoscerà legalmente l'occupazione della Crimea. Non c'è niente di cui parlare qui. Questo è contro la nostra Costituzione". Parole che hanno causato un dietrofront da parte del Segretario di Stato Marco Rubio e dell'inviato Witkoff: entrambi hanno disertato il vertice, che a quel punto si sarebbe svolto senza i protagonisti principali. Previsto solo un incontro tra Alti Funzionari. A Londra è arrivato il capo dell'amministrazione presidenziale ucraina, Andrii Yermak, per "incontrare interlocutori americani ed europei".

Vertice sull'Ucraina a Londra rinviato dopo parole di Zelensky: "Mai Crimea alla Russia"

Il formato del vertice sull'Ucraina di Londra sarebbe stato simile a quello di Parigi. I territori in ballo nel piano di pace di Trump sono 5: CrimeaDonetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson. Il ministro della Difesa britannico, John Healey, ha dichiarato che l'incontro fra ministri degli Esteri e consiglieri per la sicurezza nazionale si sarebbe svolto sulle "possibili modalità di un cessate il fuoco e su come garantire la pace a lungo termine".

Europa sempre più defilata sui colloqui. Una portavoce della Commissione Ue ha dichiarato: "Capisco che si tratta dello stesso formato di Parigi e al momento non ho altre informazioni da condividereNaturalmente i nostri sforzi diplomatici proseguono a tutti i livelli e in ogni momento per sostenere l'Ucraina, per il suo diritto alla difesa e per una pace duratura e giusta, indipendentemente dagli incontri specifici in corso", ha aggiunto. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x