Domenica, 05 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, Trump congela fondi ad Harvard per 2,2 mld$ e 60 mln$ in contratti per rifiuto politiche governative e sostegno a Gaza

L'università non ha accettato di applicare le modifiche richieste dall'amministrazione Trump relative all'eliminazione dei programmi di "diversità, equità e inclusione", l'introduzione di criteri "basati sul merito" per le assunzioni; l'Ateneo è inoltre accusato di non aver fatto nulla per combattere l'"antisemitismo incontrollato"

15 Aprile 2025

Usa, Trump congela fondi ad Harvard per 2,2 mld$ e 60 mln$ in contratti per rifiuto politiche governative e sostegno a Gaza

Fonte: X@LaPresse_news

L'amministrazione Trump si scaglia contro l'Università di Harvard. La Casa Bianca ha infatti annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Ateneo. La ragione di questa ritorsione è da ricercare nel rifiuto dell'università di allinearsi alle politiche governative ed effettuare modifiche che spaziano dall'adozione di politiche di assunzione "basate sul merito", all'eliminazione dei programmi di diversità, equità e inclusione fino al divieto di indossare una mascherina durante le proteste nei campus e il sostegno a Gaza, che sarebbe "contrario" alle politiche di "antisemitismo" portare avanti dall'amministrazione Trump.

L'amministrazione Trump congela fondi ad Harvard per 2,2 mld$ e 60 mln$ in contratti per rifiuto politiche governative e sostegno a Gaza

Niente fondi all'Università di Harvard. Trump ha deciso di congelare 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti per il rifiuto di adattarsi alle politiche governativeHarvard "non rinuncerà alla sua indipendenza né ai suoi diritti costituzionali", lo ha fatto sapere il rettore dell'Ateneo Alan M. Garber, che ha comunicato il rifiuto della proposta di accordo arrivata dall'amministrazione Trump e volta a "mantenere il rapporto finanziario di Harvard con il governo federale" Secondo la lettera ricevuta dall'Università, Harvard avrebbe dovuto applicare le modifiche richieste dall'amministrazione Trump per continuare a ricevere i finanziamenti. Ma così non è stato, Harvard non ha accettato di applicare le revisioni richieste dal tycoon che andavano a toccare diverse aree, tra queste: l'eliminazione dei programmi di diversità, equità e inclusione, ma anche l'introduzione di criteri "basati sul merito" per le assunzioni nel campus e la riduzione del potere di docenti "più impegnati nell'attivismo che nella ricerca accademica". Inoltre, un altro punto per cui Harvard è stato colpita è il sostegno alle proteste per Gaza, a cui i suoi studenti hanno partecipato. "Il presidente Trump sta lavorando per rendere l'istruzione superiore di nuovo grande, ponendo fine all'antisemitismo incontrollato e garantendo che i fondi dei contribuenti federali non finanzino il sostegno di Harvard a pericolose discriminazioni razziali o alla violenza motivata da razzismo", ha dichiarato un portavoce della Casa Bianca. "Harvard o qualsiasi istituzione che desideri violare il Titolo VI non è, per legge, idonea a ricevere finanziamenti federali", ha concluso. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x