08 Aprile 2025
Von der Leyen, fonte: imagoeconomica
L'Ue è pronta a rispondere agli Usa con dei controdazi. In caso di via libera, la prima parte scatterà già il 15 aprile ed avrà un valore di 4 miliardi. Nella bozza provvisoria, c'è l'intenzione di tassare alcune eccellenze americane come le Harley Davidson (con cilindrata superiore a 500 cc) e Levi's. E poi, acciaio, alluminio, mais, burro d’arachidi, succo d’arancia, magliette di cotone e tessuti. Nell'elenco non c'è il whisky, per ora. La seconda tranche dovrebbe scattare esattamente un mese dopo, il 15 maggio. Gran parte delle tariffe è al 25% ma su alcuni prodotti saranno anche al 10%.
La lista è stata inviata da Bruxelles ai Paesi membri, ma non è stata ufficialmente confermata dalla Commissione. Quella originaria prevedeva una prima risposta da 4,5 miliardi di euro, per poi salire a oltre 22 miliardi. Il valore del nuovo elenco, dopo le limature di Bruxelles, resta da quantificare.
Non solo whisky, ad essere esclusi saranno nella prima lista saranno anche superalcolici, vino, latte, burro, yogurt o formaggi. La seconda ondata di contro-dazi Ue entrerà in vigore invece il 15 maggio, ma solo se i negoziati dovessero naufragare. Secondo alcune ricostruzioni, Bruxelles avrebbe deciso di fare una divisione per allungare il tempo per le trattative. A tal proposito, un portavoce della Commissione Ue ha minacciato: "Sia chiaro, il bazooka è ancora sul tavolo, ma speriamo di non doverlo usare, agli Usa diciamo che vogliamo parlare". La seconda lista avrà un valore molto più corposo della precedente, circa 18 miliardi.
L’elenco comprenderà prodotti come il latte, i latticini e lo yogurt. Poi gli elettrodomestici, la plastica, il legno, il pollame, il manzo, le uova, lo zucchero e le verdure, i frutti di mare, il pesce surgelato, le gomme da masticare, lo zenzero, il curry e la soia, ma nel mirino dell’Ue ci sono anche shampoo, dentifricio, medicinali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia