19 Marzo 2025
Von der Leyen, fonte: imagoeconomica
Si torna a discutere di risparmi privati. Oggi la Commissione Ue, per mano di von der Leyen, discuterà un piano per la mobilitazione di 10mila miliardi di euro nei conti correnti dei piccoli risparmiatori che nelle idee dell'ex ministro della Difesa tedesco serviranno per il Rearm Europe. Bruxelles vuole eliminare le cosiddette "barriere finanziarie" e creare una "Unione dei risparmi e degli investimenti".
La Commissione Europea annuncerà il suo piano oggi. 10mila miliardi di euro da trasformare "in capitale di rischio e in investimenti". L'obiettivo è "sostenere la competitività dell’industria europea e le nuove priorità", a cominciare dalla difesa, o meglio, dalla produzione di nuove armi. Il cosiddetto Rearm Europe, il piano da 800 miliardi di euro pensato da von der Leyen per "fare la guerra alla Russia", prevede proprio questo.
In molti però sono contrari a questo piano, visto come un vero e proprio "prelievo forzoso". L’Italia potrebbe essere uno dei Paesi maggiormente impattati da questa misura in quanto le famiglie nostrane hanno una tendenza al risparmio molto accentuata, che è aumentata nel corso degli ultimi anni.
Rappresenterebbero il 70% delle risorse finanziarie complessive dei piccoli risparmiatori e sono utilizzati solo dalle banche per finanziare a loro volta imprese e famiglie attraverso il circuito finanziario indiretto. Il 30% residuo sarebbe investito direttamente dai risparmiatori sul mercato dei capitali. "Le barriere tra gli Stati membri sui servizi finanziari nel mercato interno equivalgono a dazi del 100%" scrive la Commissione. Le difficoltà dell’attività di intermediazione finanziaria "sono una delle cause dello scarso dinamismo dell’economia europea".
Il pacchetto sarà composto da 19 misure diverse e si ispirerà molto al modello americano e la spinta pare essere arrivata dopo il rapporto sulla competitività europea di Draghi, che ieri è tornato in Parlamento per la prima volta da quando è stato premier per pontificare sul riarmo e attaccare Trump.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia