Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nel celebre sito Unesco della Cambogia, Angkor Wat, le scimmie selvagge assaltano e mordono i turisti

I macachi presenti nell'area sono diventati aggressivi da quando interagiscono con gli youtuber

05 Febbraio 2025

Nel celebre sito Unesco della Cambogia, Angkor Wat, le scimmie selvagge assaltino e mordono i turisti

Nella perla della Cambogia, Angkor Wat, i macachi stanno diventando un problema. Sempre più spesso provocati da youtuber a caccia della condivisione facile, attaccano in maniera selvaggia i turisti del sito Unesco citato tra i luoghi più belli del pianeta. La denuncia arriva dagli stessi amministratori dell'area, esortando i visitatori a mantenere le distanze dai gruppi crescenti di scimmie "aggressive" che vivono tra le vaste rovine e con frequenza crescente mordono le persone. La mutazione del comportamento verso l’uomo di questi mammiferi, originari delle verdi foreste circostanti, è conseguenza stessa delle interazioni con i forestieri, e in particolare con quelli che filmano contenuti per pubblicarli sui social. Gli animali selvatici vanno tenuti a distanza, e soprattutto vanno evitati comportamenti tali da allentare la normale diffidenza che molte specie, pure di grandi dimensioni, hanno verso l’uomo. In primis non bisogna dare loro del cibo. A quanto pare, i non pochi youtuber che hanno sistematicamente contravvenuto questa norma di buon senso per girare video – "hanno cambiato il comportamento naturale dei macachi", trasformatisi, da bestie in libertà ad "animali domestici aggressivi, che rubano cibo e causano ferite". Oltre alle minacce alla sicurezza dei turisti, l'organizzazione è sempre più preoccupata per la conservazione del sito stesso, come spiega un portavoce del sito. "Oltre a mordere i visitatori, si arrampicano e lasciano cadere pietre, il che distrugge i templi", e distruggono anche i pannelli informativi, racconta il dirigente. I famosi templi di Angkor, testimonianze del potere dell'impero Khmer tra il IX e il XIII secolo e cuore turistico del Paese, hanno accolto più di un milione di visitatori nel 2024. Lo scorso anno il ministero dell'Agricoltura aveva annunciato un progetto di censimento delle scimmie nelle aree pubbliche del Paese per identificare e ricollocare quelle che costituiscono un pericolo per l'essere umano.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x