Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, TikTok perde appello contro lo stop dei social, vendita o l'app sarà bannata, Bytedance: "Faremo ricorso alla Corte Suprema"

TikTok perde l'appello contro legge di messa al bando, la sentenza: "Deve rescindere legami con casa madre cinese"

06 Dicembre 2024

Usa, TikTok perde appello contro lo stop dei social vendita l'app sarà bannata, Bytedance: "Faremo ricorso alla Corte Suprema"

TikTok

TikTok perde il ricorso di fronte alle Corte d'Appello federale del District of Columbia contro la legge, firmata lo scorso aprile da Joe Biden, che prevede il divieto della piattaforma negli Stati Uniti a meno che la società cinese che la controlla, la ByteDance, non venda entro il 19 gennaio. La corte d'appello ha quindi dato ragione al dipartimento di Giustizia, definendo costituzionale la misura che riconosce al governo americano l'autorità di vietare il popolare social media per motivi di sicurezza nazionale, nel timore che possa essere usato dal governo cinese per ottenere dati degli americani o influenzare l'opinione pubblica. La scadenza fissata per il momento, il 19 gennaio, coincide con al vigilia dell'insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump che, dopo aver sostenuto la misura durante il primo mandato, durante la campagna elettorale ha promesso che avrebbe cercato di "salvare TikTok".

La piattaforma aveva sostenuto che il divieto viola il diritto di espressione dei suoi utenti americani - stimati intorno a 150 milioni - garantito dal primo emendamento. La Corte d'appello ha sentenziato che "il Primo Emendamento esiste per proteggere la libertà di parola negli Stati Uniti e con questa legge il governo ha agito esclusivamente per proteggere quella libertà da una nazione straniera ostile e per limitare la capacità di quell'avversario di raccogliere dati privati degli americani". Il giudice ha comunque riconosciuto che la decisione avrà "implicazioni significative" per TikTok e i suoi utenti. "Di conseguenza, i milioni di utenti della piattaforma dovranno trovare mezzi di comunicazione alternativi". La colpa di tutto ciò, ha sottolineato ancora la Corte, "è attribuibile alla minaccia della Cina alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, non al governo americano". Nella sentenza, i giudici infine fanno riferimento al fatto che Biden fino al 19 gennaio e poi Trump, una volta insediato, potrà concedere un'estensione di 90 giorni sulla scadenza ora fissata "sulla base dei progressi" fatti verso la vendita ordinata.

 

L'approvazione da parte della Camera Usa della legge per la vendita forzata da parte della società cinese ByteDance, proprietaria di TikTok, con cui il social media rischia di essere messo al bando nel Paese dove ha 150 milioni di utenti, era arrivata il 24 aprile di quest'anno. La legge rappresentava i timori di Washington - che ha già vietato TikTok su dispositivi federali, dove però Joe Biden era sbarcato ugualmente - riguardo al fatto che Pechino possa usare la piattaforma per rubare dati di americani o diffondere propaganda. La piattaforma annuncia che farà ricorso alla Corte Suprema dopo la sentenza della Corte d'appello che ha bocciato il suo ricorso contro la legge. "La Corte Suprema ha storicamente protetto il diritto degli americani alla libertà di espressione e noi ci aspettiamo che facciano lo stesso questa importante questione costituzionale" ha dichiarato TikTok.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x